Poi vi chiedete come mai la maggioranza assoluta degli europei non va a votare e la maggioranza dei votanti di solito preferisce chi è più lontano dall’establishment e dal mainstream o quantomeno mostra di esserlo.
Più di 7 francesi su 10 pensano che Oltralpe la democrazia funzioni male: è la percentuale più alta tra i Paesi europei. Ora la tensione tra politica e magistratura rischia di peggiorare la situazione.
L’ineleggibilità della Le Pen sancita per sentenza può portare voti a RN, accentuandone i toni antisistema. C’è chi vuole distinguere i buoni dai cattivi.
Affinché il welfare diventi più solidale, è necessario rivedere e potenziare le politiche esistenti, focalizzandosi su un approccio più inclusivo, accessibile e mirato.
Dalle sorgenti ebraiche inizia il nostro viaggio guidato da Luigino Bruni dentro significato di un evento dal potenziale rivoluzionario: perché non siamo i “padroni” di nulla.
Pubblichiamo la prefazione che il cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha scritto al libro dal titolo “Liberiamo Moro dal caso Moro. L’eredità di un grande statista”, scritto dal quirinalista di Avvenire Angelo Picariello (Edizioni San Paolo 2025).
Due giorni seguendo i passi di sant’Ignazio di Loyola, Pellegrino di Speranza, che ci apre la strada per vivere un momento di meditazione e bellezza, in questo anno giubilare.
La Nazionale italiana in vista dell’appuntamento di metà giugno con l’Anno Santo dedicato agli sportivi, atleti e staff sono concordi: verrà celebrato ambito della vita “che racchiude tanti valori”
«Una società giusta non si costruisce eliminando nascituri indesiderati, anziani non più autonomi o malati incurabili»: il messaggio del Papa al Movimento per la Vita per il loro Giubileo.
La mostra dantesca “Uomini siate, non pecore matte” a Roma, offre un’innovativa esperienza culturale dove i giovani studenti diventano protagonisti nell’accompagnare i visitatori alla scoperta del sommo poeta.