Nel quartiere Trullo il vicario Reina ha inaugurato una struttura di accoglienza in semiautonomia per donne vittime di violenza e protette internazionali promossa dalla Caritas diocesana di Roma in collaborazione con le suore Francescane ausiliarie laiche missionarie dell’Immacolata e l’Associazione Laicale Missionaria.
L’atleta australiana ha fatto della fede un pilastro fondamentale del salto in alto.
Una storia vera, davvero insolita: una donna giovane e bella abbandona i miti pagani dei quali si è nutrita negli anni giovanili man mano che si trova a compiere uno strano pellegrinaggio che la porta a decidersi per Cristo, facendo di questa ricerca la ragione della sua vita.
Suresh è originario di Bangalore ma parla in dialetto romagnolo. Dopo un’adolescenza difficile anche per i disagi psicologici, alla cooperativa Il Nazareno di Carpi, ha scoperto la sua vocazione.
La 36enne Avoscan, ex campionessa italiana di arrampicata, oggi insegnante impegnata anche con i ragazzi con disabilità: «Questo sport li stimola tanto a relazionarsi e a fidarsi degli altri».
Parla Luigi Sportelli di Medici senza Frontiere: due progetti sospesi ma andiamo avanti tra i proiettili vaganti. «Mai visto un tale livello di violenza».
A San Paolo fuori le Mura proclamato beato il giovane cattolico congolese della Comunità di Sant’Egidio ucciso per non aver ceduto ai ricatti. Semeraro: no alle vite dominate dal denaro e dal potere.
È successo al Lido degli Estensi, nel Ferrarese. Il giovane, di origine magrebina, non ha esitato a buttarsi in acqua ma è morto per le forti correnti.
In un incontro con il clero romano, il nuovo pontefice ha indicato il parroco toscano tra gli esempi da seguire: una posizione che era attesa come una cartina di tornasole del suo indirizzo.
Il Salmo 139 cerca di ripensare l’immagine del Dio giudice per generare piuttosto un sentimento di fiducia nell’agire divino. Aggiungiamo che il salmo usa un linguaggio poetico piuttosto che un linguaggio astratto. Abbiamo un poema, non un trattato di teologia. Al rigore asciutto del teologo si sostituisce la ricchezza evocativa delle metafore.