Nel giugno 2002, Giovanni Paolo II proclamava santo Padre Pio da Pietrelcina, elevandolo come modello luminoso di fede, carità e obbedienza. La sua canonizzazione ha rappresentato non solo il riconoscimento ufficiale della sua santità, ma anche la conferma di una devozione popolare che si è radicata profondamente nel cuore del popolo cristiano, in Italia e nel mondo.
Il mosaico absidale della Basilica di Santa Pudenziana a Roma detiene un primato del tutto peculiare sotto il profilo artistico, storico e teologico.
“E’ il santo del futuro, ci invita ad essere perfetti secondo il Vangelo”: lo dice in questa intervista che ci ha rilasciato il noto ed affermato professore ed avvocato amministrativista di Bari, costituzionalista di fama, professor Aldo Loiodice, membro soprannumerario dell’Opus Dei. Con lui parliamo della figura del santo fondatore dell’Opus Dei, lo spagnolo San Josè Maria Escrivà del Balaguer.
Uno studio dell’Università del Galles Trinity Saint David insieme con il Center for Mind and Culture di Boston ha evidenziato tante esperienze religiose vissute dalle persone al tempo del Covid