Category

Notizie Chiesa

Il Papa a Televisa: dalla violenza contro le donne alle migrazioni

By | Notizie Chiesa

Intervista al Papa di Valentina Alazraki, trasmessa oggi dall’emittente messicana Televisa. Tra i temi affrontati da Francesco: il femminicidio, le migrazioni con il muro voluto da Trump tra Stati Uniti e Messico, la Cina, il traffico di droga ed i noti casi di abusi da parte di personalità del clero. L’intervista viene pubblicata anche dall’Osservatore Romano. Leggi

La verità storica dietro la “caccia alle streghe”

By | Notizie Chiesa

Si dice in modo assai impreciso che l’Inquisizione abbia bruciato migliaia (o milioni) di donne per “stregoneria”. È un’affermazione che corrisponde a verità?
Quando si affrontano temi complessi della storia della Chiesa, su cui si sono costruiti miti e leggende, l’onestà intellettuale richiede di non giustificare l’ingiustificabile, ma anche di non aderire alla “leggenda nera” che esagera e mostra il cattolicesimo come la fonte di tutti i mali della storia occidentale. Leggi

Come questo pontificato mi avvicina più a Cristo?

By | Notizie Chiesa

Carissima,

se dovesse trovare il tempo di aiutarmi a dissipare un mio dubbio, riceverei il dono prezioso di essere aiutato da una persona che seguo come luminoso punto di riferimento. Altrimenti capirò la sua mancanza di tempo. Il mio dubbio è in effetti una sensazione di disorientamento di fronte alle questioni di cui dibattono i cattolici fedeli al Papa e quelli che addirittura lo considerano un eretico, in un confronto che mina lentamente l’unità della Chiesa. Leggi

L’ascetica e la mistica nella vita cristiana – Un trattato da recuperare

By | Notizie Chiesa

A partire soprattutto dalla Riforma Tridentina sorse, in ripresa della più antica tradizione cristiana risalente ai Padri del deserto, un trattato specifico di morale per la formazione sacerdotale e per la guida delle anime, soprattutto religiose e sacerdotali, ad una più alta perfezione ed alla santità, sotto il titolo di «teologia ascetica e mistica», in risposta all’etica luterana, che, sotto pretesto che ogni credente, laico o ministro, è guidato soltanto e direttamente dallo Spirito Santo, respingeva, come condizioni per salvarsi, la mediazione della Chiesa e dei sacramenti, l’esercizio nelle buone opere e lo sforzo metodico, per dominare le passioni, elementi da lui visti come inutili fonti di scrupoli e di presunzione, nonchè pretesa di sentirsi giusti e di meritare davanti a Dio. Leggi

Se la solidarietà diventa energia abusiva. Il dito, la luna e il contatore

By | Notizie Chiesa

«Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito». Forse è il proverbio orientale più conosciuto e amato in occidente. Ma non sempre, e non da tutti, davvero compreso. Oggi potremmo riscriverlo così: «Quando il dito del cardinale riavvia il contatore della luce, lo stolto guarda il dito». E in effetti è difficile resistere alla tentazione di guardare a chi agisce piuttosto che al perché e per chi. Perché mai un uomo di Dio, un sacerdote che fa il mestiere antico e generoso di «elemosiniere del Papa», diventa elettricista e ridà luce a un intero stabile? Leggi