1-jpg-png

 

I contributi riuniti nel volume attestano i primi risultati in ambito psicopatologico del Gruppo di Ricerca “Remedia – lingua medicina malattia”, costituito da linguisti che operano in sinergia con le scienze mediche. A partire dall’indagine dell’espressione linguistica di alcune diffuse patologie quali le psicosi, le sindromi dello spettro autistico, la malattia di Alzheimer i contributi mostrano come sia possibile identificare una “grammatica della malattia” e come essa costituisca sia un punto di vista privilegiato sulla patologia sia il primo passo per un nuovo sapere sulla vita.

(Mimesis Edizioni, pg. 204, €. 30.00)

8 settembre 2017

S. Scarpa (a cura di) – LE LINGUE DELLA MALATTIA. Psicosi, Spettro autistico, Alzheimer

  I contributi riuniti nel volume attestano i primi risultati in ambito psicopatologico del Gruppo di Ricerca “Remedia – lingua medicina malattia”, costituito da linguisti che […]
8 settembre 2017

“BIOETICA PER TUTTI” (1) – Perché non dobbiamo sottovalutarla

BIOETICA PER TUTTI (1) – Perché non dobbiamo sottovalutarla  L’interesse “in incremento” per la bioetica La bioetica, disciplina fino a pochi decenni fa nota prevalentemente agli specialisti, […]
7 settembre 2017

Mafia, giù le mani dal Vangelo

Avvenire.it, 7 settembre 2017 «Mafia, giù le mani dal Vangelo» Criminalità organizzata, corruzione e giustizia: da Giovanni Paolo II a Francesco, l’ipocrisia blasfema di chi delinque […]
7 settembre 2017

Si fa presto a dire stress (la questione è l’anima)

Avvenire.it, 7 settembre 2017 Si fa presto a dire stress (la questione è l’anima) C’è qualcosa di perverso e di furbo nella notizia tamtam che sbandiera […]