Rapporto Censis

Un’Italia con i nervi a fior di pelle e senza visione comune

 “Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera”: sembra questa la cifra o il motto della condizione dell’italiano d’oggi.

“L’Italia dei rancori” è una delle immagini con cui è descritta la società italiana nell’ultimo Rapporto sullo stato sociale del Paese curato dal Censis, l’istituto di statistiche diretto da Giuseppe De Rita. Non è l’unica immagine che il 51º Rapporto veicola ma è certamente quella che è rimbalzata di più sui mezzi di comunicazione: “Il rancore è di scena da tempo nella nostra società”. Più di qualcuno – sociologo o semplice cittadino – ha commentato sarcasticamente dicendo che non serviva l’indagine del Censis per dire che il rancore è cresciuto all’interno della nostra società. Basta guardarsi attorno – andare al supermercato, camminare per strada, fare una fila ad un qualsiasi sportello, buttare l’occhio sui commenti nelle pagine del web… – per rendersene conto. L’imbruttimento generale è piuttosto palese: i nervi sono a fior di pelle, l’aggressività pure. Il Censis ha semplicemente dato una veste scientifica ad un sentimento che cova da tempo nell’animo di molti italiani – non tutti – e che trova modo di esprimersi, a volte, anche in forme drammatiche.

Tuttavia ci sono anche altri aspetti che il Rapporto mette in rilievo, come il fatto che una ripresa economica è effettivamente in atto, trainata soprattutto dall’industria e dalla tecnologia, e si assiste pure ad una ripresa dei consumi, grazie all’immissione nel mercato di una discreta quantità monetaria, fino ad ora investita e bloccata nelle speculazioni finanziarie. Gli effetti positivi di questi lenti ma reali processi sul sentimento generale della società italiana però sembrano tardare: crescono invece il rancore e la sfiducia nelle istituzioni, soprattutto nella politica. Come mai?

Il Rapporto del Censis suggerisce delle interessanti chiavi di interpretazione per comprendere la genesi di questi sentimenti negativi. Una ha a che fare con la frammentazione della nostra società: nulla di nuovo per la verità, solo una conferma ripetuta ormai da qualche anno. Il tessuto relazionale delle nostre città – ma anche dei nostri Paesi – è fortemente compromesso e in gran parte corroso.

L’altra chiave interpretativa riguarda la mancanza di futuro, o meglio, di una visione di futuro: “Il futuro è schiacciato sul presente”. Questo schiacciamento inibisce qualsiasi forma di progettualità, di sguardo a lungo termine, di prospettiva…

Forse si può semplicemente dire – mettendo insieme le due cose – che manca una visione comune di società: una immagine condivisa di quello che vogliamo essere e di quello che vogliamo diventare come Paese. Manca un progetto comune – non solo mio – che ci dia fiducia e che ci faccia battere il cuore come italiani. Ognuno invece procede a tentoni, per conto suo, alla ricerca di una improbabile felicità individualistica.

“Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera”: sembra questa la cifra o il motto della condizione dell’italiano d’oggi.

In questo orizzonte sembrano sempre più rare le “narrazioni comuni”: cioè quei racconti dentro i quali un popolo si ritrova e si riconosce. Ha fatto scalpore una recente intervista a Cacciari che se la prende coi cristiani, perché sono in parte responsabili della banalizzazione del Natale: secondo il filofoso veneziano, hanno lasciato cadere nel dimenticatoio il racconto e il significato del racconto che stanno alla base del Natale stesso. Intere scolaresche – denuncia Cacciari – stanno davanti a immagini sacre e restano mute perché non sanno decifrarle: hanno perso la memoria dei racconti biblici da cui quelle immagini si sono originate. La Bibbia – con i suoi racconti e le sue narrazioni – per secoli è stata una riserva di senso per l’uomo: lo ha aiutato a dare un nome non solo alla sua relazione con Dio, ma anche alle dinamiche del suo mondo interiore e a quello delle relazioni con gli altri. Di questo senso comune – come di un panorama che dà significato e dentro il quale si colloca il viaggio che è la vita di ognuno di noi – oggi si avverte drammaticamente la mancanza.

Forse la sete diffusa – da più parti riconosciuta – di racconti personali anche nel campo giornalistico e letterario è indizio di un bisogno e di una ricerca di senso. Si sono persi i grandi racconti – o non si ricordano più – e allora si cerca un senso nelle narrazioni personali o nel vissuto di uno come me, nella speranza di trovare qualcosa che mi possa essere d’aiuto. Un po’ poco, diremmo noi: le storie personali in realtà sono tutte diverse e ognuna trova – se ci riesce – un suo senso. Il rischio è quello di esporsi ancora di più alla frammentazione. Ma questo bisogno può essere un’opportunità se è vero che nel racconto di sé, quando è profondo e autentico, si scopre quello che è vero per tutti e vale universalmente. Un supplemento di interiorità, allora, in questo tempo frammentato e rancoroso potrebbe costituire una via di salvezza.

Alessio Magoga

Agenzia Dire, www.dire.it, 6 dicembre 2017

8 dicembre 2017

Rapporto Censis – Un’ Italia con i nervi a fior di pelle e senza visione comune

Rapporto Censis Un’Italia con i nervi a fior di pelle e senza visione comune  “Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di […]
8 dicembre 2017

GLI EROI DEL NATALE

FILM PER TUTTA LA FAMIGLIA Dal regista Timothy Reckart, la storia più antica di tutti i tempi, quella della natività, raccontata attraverso gli occhietti tondi e […]
8 dicembre 2017

F. Agnoli – INDAGINE SUL CRISTIANESIMO. Come si è costruito il meglio della civiltà

I cattolici conoscono poco la storia della loro Chiesa. È un’ignoranza grave, che ha tra le sue conseguenze anche quella di pregiudicare la nascita di un […]
8 dicembre 2017

AVVENTO 2017: Tempo per ritrovare “l’essenziale” (2) – “Dio cerca l’uomo” di Enzo Bianchi (video)

 DIO CERCA L’UOMO di Enzo Bianchi.  La scorsa settimana il cardinale Giacomo Biffi ha trattato l’argomento del senso della vita, concludendo affermando che solo il Signore […]