1-1

«Tutti, credenti e non credenti, siamo alla ricerca della verità, e non possiamo dare nulla per scontato.» Le parole di papa Francesco sembrano segnare un’apertura al mondo laico-secolare e l’inizio di un confronto inclusivo, assai diverso in forma e sostanza dal rigore dottrinale di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Se infatti il pontificato di Giovanni XXIII aveva prodotto una tendenziale “apertura al mondo”, proprio in ambito bioetico sotto i papati successivi si era lentamente consumato un distacco fra la prospettiva cattolica ufficiale e quella laico-secolare.

Si tratta, come spiega Giovanni Fornero nel saggio che apre questo volume, di due “paradigmi”, ossia di due differenti maniere, da parte del magistero cattolico e del pensiero secolare, di rapportarsi alle varie questioni della bioetica, in particolare ai temi cruciali di inizio e fine vita.

Ma che cosa rimane oggi di questa storica contrapposizione, che ha segnato in profondità il dibattito bioetico contemporaneo e ha avuto delle ripercussioni nella cronaca e nella politica del nostro Paese (dal referendum sulla fecondazione assistita alle polemiche sui casi Welby ed Englaro sino alle accese discussioni sul disegno di legge Calabrò circa il testamento biologico)? In altri termini, quale forma assume il dibattito su bioetica cattolica e laica negli anni del papa riformatore che viene dalla fine del mondo?

Luca Lo Sapio ci guida all’interno di alcuni dei percorsi aperti dal papa argentino, mostrando la possibilità di convergenze che non siano solo di facciata tra il mondo laico e il mondo cattolico. E ciò alla luce dell’ipotesi che la centralità delle persone nella loro concreta dimensione di vita e la teologia dell’amore e della misericordia promosse da Bergoglio potrebbero condurre al superamento di alcuni tradizionali steccati bioetici, segnando la via di una nuova stagione di dialogo. (Utet,   pg. 190, €.16.00)

Un commento di Tommaso Scandroglio

14 aprile 2017

L. Lo Sapio – LA BIOETICA CATTOLICA E LA BIOETICA LAICA NELL’ERA DI PAPA FRANCESCO. COSA E’ CAMBIATO?

«Tutti, credenti e non credenti, siamo alla ricerca della verità, e non possiamo dare nulla per scontato.» Le parole di papa Francesco sembrano segnare un’apertura al […]
11 aprile 2017

La strage del Daesh. E’ l’Egitto la preda più ambita di chi vuole lo scontro tra le fedi

Avvenire.it, 11 aprile 2017 La strategia del Daesh. È l’Egitto la preda più ambita di chi vuole lo scontro tra fedi Vogliono «sirianizzare» il Paese. Il […]
10 aprile 2017

Reginetta di bellezza col morbo di Crohn: “Racconto la mia storia per dare speranza agli altri”

La Repubblica, 10 aprile 2017  Reginetta di bellezza col morbo di Crohn: “Racconto la mia storia per dare speranza agli altri” ROVIGO – “Tutti nella mia […]
7 aprile 2017

IL RISVEGLIO DI UN GIGANTE – La storia di Veronica Giuliani

In questo film-documentario si assiste alla straordinaria vita della mistica Santa Veronica Giuliani (1660-1727) è stata accompagnata fin dal suo inizio da segni soprannaturali, culminati con […]