1.1

l venticinquesimo anno della celebrazione della Giornata mondiale del Malato è l’occasione giusta per una riflessione su chi sta male, la malattia e sul cammino di sofferenza; una riflessione che deve però esser utile e costruttiva non solo per il malato, ma per tutte le persone che gli gravitano intorno: dai familiari ai medici, agli operatori sanitari e a quanti, laici o cristiani, decidono di dare il loro supporto al “paziente”. Questo volume raccoglie le testimonianze di chi conosce da vicino l’esperienza della malattia; si tratta di persone che vivono ogni giorno il prezioso ministero della consolazione, pur in forme e modalità diverse. Il libro si propone di illuminare quanti ancora oggi accolgono il mandato di Gesù di predicare il Vangelo e curare gli infermi.  (San Paolo,  pg. 80, €.10,00)

8 febbraio 2017

Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute: COME IL SAMARITANO. Dall’intuizione di san Giovanni Paolo II alla pastorale della salute

l venticinquesimo anno della celebrazione della Giornata mondiale del Malato è l’occasione giusta per una riflessione su chi sta male, la malattia e sul cammino di […]
8 febbraio 2017

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA XXV GIORNATA MONDIALE DEL MALATO 2017

MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA XXV GIORNATA MONDIALE DEL MALATO. L’11 febbraio prossimo sarà celebrata, in tutta la Chiesa e in modo particolare a Lourdes, […]
8 febbraio 2017

Traffico d’organo – Emergenza mondiale

Avvenire, 8 febbraio 2017 – Traffico d’organo. Emergenza mondiale – LEGGI
7 febbraio 2017

Cyberbullismo. Per 8 ragazzi su 10 insultare si può

Avvenire, 7 febbraio 2017 – Cyberbullismo. Per 8 ragazzi su 10 insultare si può – LEGGI