111Il film si ispira a veri colloqui intercettati, su cui ha lavorato il procuratore Raffaella Capasso che ha seguito alcuni casi quando lavorava alla procura di Santa Maria Capua Vetere. Con il coinvolgimento anche di medici senza scrupoli che fanno da mediatori e coppie etero e omosessuali disposte a tutto, anche, spiega il regista, ad “alternative illegali per diventare genitori nell’ambito di una legge che lo vieta a tutti quelli che non rientrano nella categoria delle coppie eterosessuali”. Ma la questione delle adozioni resta sullo sfondo, per stessa ammissione del regista, e l’opera, anzi, forse va ben oltre le sue intenzioni. Perché di fronte alle sofferenze lancinanti di una madre a cui vengono sottratti i figli per denaro (cui dà tormento quasi insostenibile per intensità la brava Micaela Ramazzotti), anche le motivazioni di chi è disposto a pagare 80mila euro pur di avere un  bambino, cedono agli occhi dello spettatore. “Voi siete fortunati perché potete comprare tutto” dice la Ramazzotti, che a un certo punto prenderà coscienza e troverà la forza di ribellarsi per potersi finalmente tenere il bambino, un figlio rifiutato dalla coppia omosessuale che lo ha “ordinato” perché malato. Un fatto che rispecchia la cronaca internazionale.

Paese di produzione: Italia

Anno: 2017

Genere: Drammatico

Regia: Sebastiano Riso

Durata: 97  min.

Distribuzione: BIM Distribuzione

Interpreti: Micaela Ramazzotti, Patrick Bruel, Fortunato Cerlino, Marco Leonardi, Matilda De Angelis, Ennio Fantastichini, Alessandro Riceci 

 

3 novembre 2017

UNA FAMIGLIA

Il film si ispira a veri colloqui intercettati, su cui ha lavorato il procuratore Raffaella Capasso che ha seguito alcuni casi quando lavorava alla procura di […]
3 novembre 2017

S. Fasana, GIACOMO, IL MIO PICCOLO MISSIONARIO

Cosa passa nel cuore e nella mente di una madre quando si sente dire che il figlio che porta in grembo ha una malformazione incompatibile con […]
3 novembre 2017

“APPUNTI DI PASTORALE DELLA SALUTE” (5) – I soggetti della Pastorale della Salute: IL MALATO (seconda parte).

APPUNTI DI PASTORALE DELLA SALUTE (5) – I soggetti della Pastorale della Salute: il malato (seconda parte).  Che cosa attende il malato? Dopo aver illustrato la […]
2 novembre 2017

Dietro la diffusione di Halloween l’incapacità di risposta sulla morte

Avvenire.it, 2 novembre 2017 Lettere. Dietro la diffusione di Halloween l’incapacità di una risposta sulla morte Caro Avvenire, in questi giorni si è festeggiato Halloween. Ci […]