Letture interessanti

1.1

l venticinquesimo anno della celebrazione della Giornata mondiale del Malato è l’occasione giusta per una riflessione su chi sta male, la malattia e sul cammino di sofferenza; una riflessione che deve però esser utile e costruttiva non solo per il malato, ma per tutte le persone che gli gravitano intorno: dai familiari ai medici, agli operatori sanitari e a quanti, laici o cristiani, decidono di dare il loro supporto al “paziente”. Questo volume raccoglie le testimonianze di chi conosce da vicino l’esperienza della malattia; si tratta di persone che vivono ogni giorno il prezioso ministero della consolazione, pur in forme e modalità diverse. Il libro si propone di illuminare quanti ancora oggi accolgono il mandato di Gesù di predicare il Vangelo e curare gli infermi.  (San Paolo,  pg. 80, €.10,00)

8 febbraio 2017

Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute: COME IL SAMARITANO. Dall’intuizione di san Giovanni Paolo II alla pastorale della salute

l venticinquesimo anno della celebrazione della Giornata mondiale del Malato è l’occasione giusta per una riflessione su chi sta male, la malattia e sul cammino di […]
3 febbraio 2017

A. De Sortis – L’ALFABETO DELLA FELICITA’

Per ogni lettera dell’alfabeto una parola di felicità e una piccola riflessione da offrire ai nostri ragazzi. A come amicizia, B come bellezza, C come cuore, […]
27 gennaio 2017

M. Pallante, A. Pertosa – SOLO UNA DECRESCITA FELICE (SELETTIVA E GOVERNATA) PUO’ SALVARCI

Non viviamo nel migliore dei mondi possibili. Facciamocene una ragione. Le limitazioni alla democrazia, il potere dispotico esercitato sui popoli dalle istituzioni sovranazionali, la prevalenza della […]
20 gennaio 2017

F. Roat – I GIOCATTOLI DI AUSCHWITZ

“È avvenuto, quindi può accadere di nuovo. Questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire” In queste parole di Primo Levi, dal suo I sommersi […]