Letture interessanti

1I laici cristiani sono chiamati a fare bello il mondo: la casa, la famiglia, il lavoro, i rapporti umani, persino la malattia e la sofferenza. Chi crede in Gesù, è aperto a guardare l’altro come un fratello, vive un senso della vita diverso, che traspare in ogni rapporto. La testimonianza non passa solo attraverso la competenza e la coerenza, a volte minacciate da debolezze e fragilità; la testimonianza può trasparire anche attraverso il riconoscimento dei propri peccati e il pentimento e ravvedimento. Quello che più manca al mondo è la testimonianza di un quotidiano sobbalzo del cuore di fronte a Cristo, è lo slancio di uno sguardo vigile, un’amicizia libera e aperta, una ripresa e una speranza, un discernimento nelle scelte, nella valutazione del bene e del male, che non vengono dalla capacità umana, ma dal dono di Dio. Diceva ai suoi amici e ripete a noi santa Caterina: «Se sarete quel che dovete essere incendierete il mondo». Di questi tempi ghiacciati, si può cominciare con un fuocherello? (San Paolo, pp. 208, €. 14,00)

8 luglio 2016

A. Busetto – CAMMINARE SULL’ACQUA. ALLA SCOPERTA DELLA NOVITA’ CRISTIANA

I laici cristiani sono chiamati a fare bello il mondo: la casa, la famiglia, il lavoro, i rapporti umani, persino la malattia e la sofferenza. Chi […]
1 luglio 2016

F. Scanziani – SE SIAMO INSIEME CI SARA’ UN PERCHE’. Lectio bibliche per coppie e gruppi

In un mondo frammentato e diviso, quale speranza può offrire la Chiesa? Forse, oggi, questa speranza affiora dalla testimonianza della comunità, annuncio che la comunione è […]
24 giugno 2016

G. Piazza – WALL STREET E LA LEGGE MORALE. Come e perchè l’economia non può fare a meno dell’etica

E se un giorno chi detiene le chiavi dell’economia mondiale prendesse le sue decisioni non solo ricercando il profitto, ma lasciandosi guidare da principi morali universali? […]
17 giugno 2016

Padre Amorth – HO INCONTRATO SATANA. La battaglia del più autorevole esorcista vivente

“Non ho nessun dubbio che il demonio tenti i vertici della Chiesa, così come tenta i vertici del potere, dell’economia e della finanza”. All’età di 90 […]