Letture interessanti

1-jpg-pngIn questo nuovo Anno Liturico, nelle varie settimane, saremo accompagnati dall’evangelista Marco, che scrive il suo racconto della vita di Gesù attorno al 70 d.C., molto probabilmente a Roma, per aiutare i primi cristiani a conoscere profondamente “Gesù Cristo, Figlio di Dio” (Mc. 1,1). Dunque, i destinatari di questo Vangelo, erano coloro che, pur essendo battezzati, rimanevano ancora incerti e superficiali. “Incerti” sulla reale  identità del Signore Gesù; “superficiali” nell’aderire al Vangelo. Annota Maggioni nell’introduzione: “In tanti anni sono cambiati gli studi sul vangelo di Marco e, nella misura del possibile, ho cercato di servirmene. Ma, in tanti anni, sono cambiati soprattutto i miei occhi che leggono. Mi pare d’aver capito che l’essenziale non è sempre la ricerca di significati nuovi, ma la penetrazione della bellezza e della profondità di ciò che è detto, che è lì, quasi in superficie, ma di cui bisogna accorgersi. Per accorgersi è necessaria una lettura partecipata e sempre capace di stupirsi. È questo che mi sono proposto nel mio commento. Aggiungo che il mio scopo è di far incontrare la Parola con la vita e la vita con la Parola. È “scontrandosi” con l’esistenza che la Parola svela il suo vero significato”.

(Editrice Cittadella, pp. 220,  €. 17,00)

1 dicembre 2017

B. Maggioni – IL RACCONTO DI MARCO

In questo nuovo Anno Liturico, nelle varie settimane, saremo accompagnati dall’evangelista Marco, che scrive il suo racconto della vita di Gesù attorno al 70 d.C., molto […]
24 novembre 2017

A. Mazzi – INDESIDERATE. Storie di ordinarie discriminazioni di donne e bambini in una società abortista

Parlare di aborto imbarazza. Oggi è un tema tabù, un argomento che si evita nelle conversazioni normali, uno di quei temi, come la morte, che è […]
17 novembre 2017

E. Lombardini, STRAVOLTI DA CRISTO. STORIE DI VOCAZIONE

Quelle raccolte in prima persona da Emanuele Lombardini sono storie raccontate senza spettacolarizzare gli eventi, che pure, spesso, hanno avuto qualcosa di straordinario. Pur non mancando […]
10 novembre 2017

A. Naud – IL VANGELO E IL DENARO

Dalla quarta di copertina. “Poche preoccupazioni, nel nostro contesto socio-economico, culturale e politico, occupano tanto spazio nella vita quotidiana quanto quelle relative al denaro. Il lavoro, […]