Tolleranza zero

Sarà meglio ammetterlo subito: ad addolorare, a suscitare incredulità e rabbia, a provocare scandalo ancora adesso, a tanti anni dai fatti, non è il film, ma la storia che racconta. Vera, purtroppo, e documentata nel dettaglio, talvolta in modo addirittura didascalico. Per quanto, poi, Spotlight di Tom McCarthy (presentato fuori concorso lo scorso settembre alla Mostra del Cinema di Venezia e uscito in sala il 18 febbraio, distribuito da Bim) non sia una di quelle opere da giudicare esclusivamente o prevalentemente in base alla resa estetica. Grandi prove d’attore, d’accordo, ma il fascio di luce – questo, alla lettera, il significato di spotlight – continua a concentrarsi sugli abusi sessuali commessi dagli anni Settanta in poi da decine e decine di sacerdoti dell’arcidiocesi di Boston. LEGGI

22 febbraio 2016

CHIESA – Chiesa e pedofilia, le verità di “Spotlight”

14 settembre 2014

ABUSI: LA CHIESA PUNTA ALLA PREVENZIONE, ANCHE NELLA SOCIETA’

Parla il nuovo segretario della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, monsignor Robert W. Oliver Papa Francesco ha nominato nuovo segretario della Pontificia Commissione per […]