Domenica la prima Giornata mondiale dei poveri

Voluta da Francesco al termine del Giubileo, vedrà oltre 4.000 bisognosi raggiungere la capitale da varie diocesi, non solo italiane. Dopo la Messa in 1.500 pranzeranno con il Papa in Aula Paolo VI

«Non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità». Si apre con questo passo della prima lettera di Giovanni il messaggio del Papa per la prima Giornata mondiale dei poveri che si celebrerà domenica. Una novità voluta dal Papa alla fine del Giubileo della misericordia come «richiamo alla coscienza credente» del fatto che «condividere con i poveri ci permette di comprendere il Vangelo nella sua verità più profonda», ovvero che «i poveri non sono un problema: sono una risorsa a cui attingere per accogliere e vivere l’essenza del Vangelo».

Il Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, organizzatore dell’evento, in un comunicato rilanciato dalla Radio Vaticana riferisce che domenica 4.000 tra bisognosi, persone meno abbienti e poveri accompagnati dal personale delle associazioni di volontariato provenienti non solo da Roma e dal Lazio, ma anche da diverse diocesi del mondo (Parigi, Lione, Nantes, Angers, Beauvais, Varsavia, Cracovia, Solsona, Malines-Bruxelles e Lussemburgo…) raggiungeranno la Basilica di San Pietro per partecipare alle Messa celebrata dal Papa alle 10.

Terminata la Messa, 1.500 di loro saranno ospitati in Aula Paolo VI per un pranzo festivo insieme a Francesco. Animeranno questo momento la Banda della Gendarmeria Vaticana e il coro “Le Dolci Note”, composto da bambini dai 5 ai 14 anni. Gli altri 2.500 ospiti saranno invece trasferiti presso mense, seminari e collegi cattolici di Roma (Pontificio Collegio Nordamericano, Collegio Apostolico Leoniano, Mense del Circolo San Pietro, Mensa Caritas Roma, Comunità di Sant’Egidio, Pontificio Seminario Romano Minore, Pontificio Ateneo Regina Apostolorum) per partecipare anche loro ad un pranzo di festa.

I poveri saranno serviti da 40 diaconi della diocesi di Roma e da circa 150 volontari provenienti dalle parrocchie di altre diocesi. Il menù che il ristorante “Al Pioppeto” di Sergio Dussin servirà nell’Aula Paolo VI sarà composto da gnocchetti sardi padellati con pomodoro, olive e formaggio Collina Veneta, bocconcini di vitello con verdure, polenta e broccoli di Bassano, tiramisù alla veneta, acqua, aranciata e caffè.

Il dicastero per la Promozione della nuova evangelizzazione, guidato dall’arcivescovo Rino Fisichella, si è rivolto ad alcuni movimenti e associazioni – Caritas, Comunità di Sant’Egidio, Ordine di Malta, Nuovi Orizzonti, Comunità Giovanni XXIII, Associazione Fratello 2016, Opere Antoniane di Roma, Acli di Roma, Gruppi vincenziani di volontariato e altri – per coinvolgere poveri ed emarginati. Tra le iniziative in preparazione alla Giornata anche il Presidio sanitario solidale in piazza Pio XII (è stato aperto lunedì scorso e rimane attivo fino a domenica, dalle 9 alle 16). In questa area medica saranno effettuate gratuitamente, per tutti coloro che lo richiederanno, analisi cliniche, visite mediche specialistiche di cardiologia, di dermatologia, di infettivologia, di ginecologia e di andrologia.

Avvenire.it, 14 novembre 2017

17 novembre 2017

Domenica la Prima Giornata Mondiale dei Poveri

Domenica la prima Giornata mondiale dei poveri Voluta da Francesco al termine del Giubileo, vedrà oltre 4.000 bisognosi raggiungere la capitale da varie diocesi, non solo […]
17 novembre 2017

DURKIRK

Siamo nella primavera del 1940. Alla repentina capitolazione della Francia, a pochi mesi dall’inizio della Seconda guerra mondiale, 400.000 soldati alleati, in gran parte inglesi, si […]
17 novembre 2017

E. Lombardini, STRAVOLTI DA CRISTO. STORIE DI VOCAZIONE

Quelle raccolte in prima persona da Emanuele Lombardini sono storie raccontate senza spettacolarizzare gli eventi, che pure, spesso, hanno avuto qualcosa di straordinario. Pur non mancando […]
17 novembre 2017

APPUNTI DI PASTORALE DELLA SALUTE (7) – I soggetti della Pastorale della Salute: la famiglia del malato

APPUNTI DI PASTORALE DELLA SALUTE (7) – I soggetti della Pastorale della Salute: la famiglia del malato.  Le famiglie spesso gestiscono malattie complesse, irreversibili e inguaribili. […]