28 MAGGIO 2023 – Domenica di Pentecoste

Prossimo aggiornamento: Domenica 4 giugno 2023

SESTO ANNO –

Editoriale 

Intelligenza artificiale e robotica: quale futuro ci attende? (3)

 Dopo aver chiarito nelle scorse settimane i concetti di Intelligenza Artificiale e di Robotica e aver compreso che entrambe le discipline sollecitano un eccezionale discernimento etico affinché la persona permanga al centro di ogni servizio, ci chiediamo, concludendo l’argomento,  quali sono le sfide dei prossimi decenni e quali criteri, categorie e linguaggi andranno posti a fianco dei tradizionali principi della bioetica, Rivolgeremo l’attenzione a tre categorie di discernimento etico che stanno sviluppandosi: la bioetica dell’artificiale, l’algor-etica e la roboetica.

 Bioetica dell’artificiale

Alcuni bioeticisti e filosofi reputano che la bioetica vada riletta riscoprendo l’intuizione iniziale di Van Rensselaer Potter, quando presentò questa conoscenza come una “scienza globale” che non si limitasse all’ambito degli interventi biomedici ma coinvolgesse tutti i settori esistenziali dell’uomo, dalla società alle politiche pubbliche, dalla bio-politica all’eco-sistema, coniugando le “scienze della vita” con l’“etica della vita”.

Nel 2016, l’intuizione di Potter fu fatta propria anche dall’Encyclopedia of Global Bioethics. Per chiarire la sua visione di bioetica, Potter si avvalse della “metafora del ponte” come strumento di comunicazione e di connessione. Un “ponte” tra presente e futuro, tra scienza e valori, tra natura e cultura, tra esseri umani e universo e – noi aggiungiamo – tra bioetica e artificiale, assumendo anche la denominazione di “bioetica dell’artificiale”.

Un’ambiguità potrebbe derivare dal sovradimensionamento del prodotto tecno logico a scapito dell’umano, scordando che è sempre l’uomo con i suoi principi e le sue convinzioni – in ultima analisi – a determinare il ruolo dell’artificiale, come affermato dal filosofo M. Negrotti: «L’artificiale è sempre tale rispetto a qualcos’altro che non lo è e da cui trae la sua raison d’être». Ebbene, per alcuni la bioetica dell’artificiale – multidisciplinare e contestualizzata nei processi storici – supporterebbe l’uomo a discernere negli attuali sistemi, evitando il rischio di sottomettersi acriticamente ad ogni opportunità di sviluppo in un’epoca, che come ricorda il filosofo e scrittore francese P. Virilio, ha smarrito il limite fisico e psichico imposto all’uomo dalla sua costituzione biologica.

In cosa si distingue la “bioetica dell’artificiale” dalla “bioetica globale” di cui tratta spesso papa Francesco?  Nell’assenza della “conversione ecologica” per giungere a “un’ecologia integrale” che è la sfida che la rivoluzione tecno-scientifica indirizza alla vita umana (cfr. 5 ottobre 2017).

Leggendo i testi di alcuni fautori della “bioetica dell’artificiale” – pur accennando alla multidisciplinarietà, già proposta da Potter – emerge carente la prospettiva di oltrepassare la millenaria divisione tra i saperi umanistici, filosofici, letterari e teologici e quelli tecnico-scientifici per intraprendere un dialogo profondo e arricchente: un errore che determina un impoverimento reciproco.

 Algor-etica

“Algor-etica”, è un progetto e un termine proposto da P. Benanti riferendosi agli algoritmi. Afferma Benanti: «Per far sì che questa innovazione sia davvero al servizio dell’uomo occorre legare il progresso allo sviluppo mediante i valori etici. Una sfida particolarmente impegnativa nel caso dell’intelligenza artificiale perché i valori su cui decide la macchina sono valori numerici e allora bisogna creare nuovi paradigmi per trasformare i valori etici in qualcosa che la macchina possa capire. Per questo occorre formulare la nuova modalità dell’algor-etica che dovrà racchiudere tavole di valori, principi e norme da tradurre in linguaggio-macchina. Un modello può essere quello di “insinuare” all’interno della macchina una sorta d’incertezza. Così di fronte a un dubbio la macchina interpellerà chi dell’etica è portatore, ossia l’uomo per validare le sue decisioni. Questo ci porta a creare una “Human Centered AI” e a sviluppare macchine che siano integrate con l’uomo e insieme all’uomo cerchino la soluzione migliore» (G. Pasqualin Traversa, Intelligenza artificiale. Paolo Benanti: «Algor-etica perché la macchina sia sempre al servizio dell’uomo», in «AgenSIR», 24 gennaio 2019). Benanti conclude approvando l’intelligenza artificiale, ma «solo se orientata e guidata da un’etica dell’algoritmo, un’algor-etica in grado di impostarne le scelte affinché siano a favore dell’uomo».

 Roboetica

La roboetica è una disciplina sorta nel 2002 dall’intuizione di G. M. Veruggio del Centro Nazionale delle Ricerche. Egli la definì come «un’etica applicata» il cui scopo è quello di «sviluppare strumenti e conoscenze scientifiche, culturali e tecniche che siano universalmente condivisi, indipendentemente dalle differenze culturali, sociali e religiose. Questi strumenti potranno promuovere e incoraggiare lo sviluppo della robotica verso il benessere della società e della persona. Inoltre, grazie alla roboetica, si potrà prevenire l’impiego della robotica contro gli esseri umana». Per Veruggio, dunque, la roboetica è quella parte dell’etica che si occupa delle controversie connesse ai robot e alla loro interazione con l’uomo, la società e la natura. Analizzare le potenzialità dei robot come si presentano oggi – cioè macchine sofisticate ma ancora subordinate all’uomo – è però insufficiente: dobbiamo prevedere come si svilupperanno nei prossimi decenni quando saranno guidate da intelligenze artificiali evolute che offriranno a questi dispositivi vasta autonomia e svolgeranno ruoli prioritari nei confronti dell’uomo, prevalentemente nei servizi. È urgente, quindi, fissare i limiti delle applicazioni, definire le responsabilità e sancire meticolose regole.

Negli ultimi vent’anni si sono svolti simposi internazionali multidisciplinari per focalizzare il ruolo della roboetica, conformandola ai princìpi e alle norme delle maggiori Carte dei Diritti dell’Uomo..

Rimangono irrisolti vari aspetti. Dalla difficoltà a determinare un pensiero comune all’interrogativo: «Fino a quale stadio d’imitazione dell’individuo si dovrebbe giungere nel progettare un robot», al loro grado di autonomia e alla loro presenza nell’assistenza. Certamente, la roboetica, può divenire uno strumento di discernimento nel determinare standard internazionali sul futuro di queste macchine.

Alcuni documenti internazionali e nazionali

-World Commission on the Ethics of Scientific Knowledge and Technology dell’Unesco (Commissione Mondiale per l’Etica della Conoscenza e della Tecnologia Scientifiche) (COMEST): Parere su Robotics ethics  (ottobre 2017). Di fronte al rapido sviluppo dell’autonomia dei robot, il Parere si interroga prevalentemente a riguardo di chi deve assumersi la responsabilità etica e legale del comportamento di queste macchine nei settori “sensibili”: sanitari, assistenziali e educativi.

-Parlamento Europeo: Raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica  (2015/2103-INL) (16 febbraio 2017). La Raccomandazione, dopo aver esposto le definizione di robot e di A.I. ed evidenziato la rivoluzione industriale e sociale in corso richiama l’improrogabile esigenza di disciplinare l’uso dei robot sia nelle attività produttive, sia nella vita privata dal momento che queste macchine hanno oltrepassato i tradizionali confini che l’uomo si era posto come perimetri alla sua umanità.

Esamina alcuni principi etici tradizionali ed affronta inoltre cinque temi.

1.La responsabilità civile dei danni. La capacità dei robot di apprendere e di agire in base all’esperienza maturata, li rende autonomi, di conseguenza imprevedibili. Pertanto: chi è responsabile delle lesioni che potrebbero arrecare a persone e a oggetti?

2.Status giuridico dei robot. Considerando un’ipotetica autonomia decisionale dei robot, il Parlamento europeo, esorta a istituire uno “status giuridico” specifico per queste macchine cfr. (art. 59 F).

3.Affezione e dipendenza emotive dai robot. Viene esaminata l’eventualità di un’ipotetico “attaccamento emotivo” tra uomini e robot, prevalentemente nelle categorie più vulnerabili: dai bambini ai disabili (cfr. art. 3) con il rischio dello smarrimento percettivo dell’ambiente, dello spazio e del tempo. All’umano, quindi, va sempre riconosciuto il ruolo prioritario, non sostituibile ma unicamente supportato dagli assistenti robotizzati.

4.Robotica medico-assistenziale. La Risoluzione obbliga i chirurghi ad un’adeguata formazione, inoltre non sarà la macchina a determinare la tipologia d’intervento ma il medico. La macchina ha unicamente il compito di ridurre l’errore umano.

5.Conseguenze sul mercato del lavoro. Il robot libererà «le persone dalla monotonia del lavoro manuale, consentendo loro di avvicinarsi a mansioni più creative e significative» (art. 43), ma contemporaneamente potrebbe abolire le funzioni poco specializzate. Ciò comporterebbe la trasformazione del mercato del lavoro e il dover ridisegnare le politiche sociali.

-Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) e Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBBSV), Parere: Sviluppi della robotica e della roboetica. Il è testo composto da cinque parti.

1.Breve descrizione dello sviluppo della robotica e delle sue applicazioni tecnologiche.

2.Robotica, roboetica e società. Si evidenziano le potenzialità e i limiti delle nuove tecnologie e sono descritti i probabili scenari che queste apporteranno agli ambiti sociali.

3.Sorveglianza.

4.Responsabilità giuridica

5.Raccomandazioni (cfr. pp. 34-36). Riguardano anzitutto l’ambito sociale.

 Conclusione

Intelligenza artificiale e robotica, come più volte ribadito, stanno insinuandosi in ogni aspetto della vita dell’uomo. Accreditati studiosi hanno evidenziato i rischi di un “futuro dispotico”, quando le potenzialità di queste macchine progrediranno ulteriormente. Pertanto, oltre ai benefici dei cambiamenti, non possiamo ignorare le criticità.

Ad esempio l’astrofisico inglese S. Hawking, al Web Summit “Le nostre A. I. devono fare quel che vogliamo che facciano” (Lisbona, 7 novembre 2017), dichiarò: «Non possiamo prevedere cosa riusciremo a raggiungere quando le nostre menti saranno amplificate dalle A.I. Forse, con questi nuovi strumenti, riusciremo a rimediare ai danni che stiamo infliggendo alla natura e forse potremmo essere in grado di sradicare povertà e malattie. Ogni aspetto della nostra vita sarà trasformato. Ma è anche possibile che con la distruzione di milioni di posti di lavoro sia distrutta la nostra economia e la nostra società». La sua conclusione: «L’A.I. si rivelerà come la cosa migliore o peggiore mai successa all’umanità».

Ebbene opportunità e minacce ci impegnano a discernere il fenomeno, cioè al «sincero lavoro della coscienza, nel proprio impegno di conoscere il bene possibile in base a cui decidere responsabilmente nel corretto esercizio della ragione pratica» e dei valori etici.

Don Gian Maria Comolli

Prima parte: Intelligenza Artificiale

Seconda parte: Robotica

Editoriali

 

 In migliaia a favore della vita

Si è svolta sabato 20 maggio a Roma, alla presenza di oltre 40.000 persone, l’annuale manifestazione a favore della vita, cioè contro l’aborto e l’utero in affitto e perché tutte le donne abbiano la possibilità di essere supportate come prevede l’articolo 5 della legge 194/1978 quando la gravidanza diventa un evento che comporta sofferenza, afflizione e anche disperazione. Ha denunciato Maria Rachele Ruiu, uno dei due portavoce della manifestazione, l’«assenza di alternative valide per le donne». Pertanto «non è civile una società che non offra a loro altro che abbandonarle a questo inganno profondo dell’aborto. Allora noi siamo qui pure a chiedere che si possa lasciare alle donne la libertà di non abortire», ha proseguito Ruiu, stigmatizzando il falso mito: «Non esiste in Italia alcuna donna che per eventuali applicazioni della 194 sia stata costretta a partorire. Ma sono ancora troppe le donne che vengono abbandonate e a cui non viene data nessuna alternativa».

E poi sul palco allestito di fronte alla basilica di San Giovanni in Laterano di Margherita che si è pentita di aver abortito Anita, la sua bimba mai nata con la Sindrome di down. Ci sono poi papà Francesco e mamma Miriam che invece raccontano la bellezza di aver scelto di far nascere la loro bimba con la stessa patologia, Rachele. E Valentina, diventata mamma grazie al sostegno del Centro di aiuto alla Vita Ardeatino, testimone oggi che «diventare mamma è regalo più bello che c’è».

 

IL “CONTATORE” DEGLI ABORTI

Controlla in tempo reale il numero degli aborti nel mondo dal 1 gennaio 2023

Oggi siamo a 17.809.90

VERIFICA IL CONTATORE

Con che coraggio chi è favorevole all’aborto prega Dio per ottenere il dono della pace o manifesta per la pace?

Video della settimana

1 gennaio 2018 – 30 aprile 2023: 2.433.200

Aprile 2023: 107.363

 

Il libro della settimana

CONOSCI IL LIBRO

La nostra biblioteca

SFOGLIA

Il film della settimana

CONOSCI IL FILM

La nostra collezione di film

SFOGLIA

 

 

Con semplicità di linguaggio e lo sguardo fisso sul presente, assumendo come riferimento il prezioso Compendio redatto dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, nonché i più importanti documenti magisteriali dalla Rerum Novarum alla Fratelli Tutti, l’autore presenta e ci introduce ai contenuti principali della Dottrina sociale della Chiesa. L’obiettivo non è solo quello di illustrare e attualizzare i temi e le riflessioni sui diversi argomenti dello stesso Compendio, ma soprattutto quello di stimolare molti a “rimboccarsi le maniche” affinché ognuno possa offrire il proprio contributo alla costruzione di una società “alternativa”, dove Dio e la vita dell’uomo, dal concepimento alla morte naturale, siano nuovamente rispettati, venerati e onorati.

PP. 272  – EURO 17.00 

Indice libro

ACQUISTALO

 

Il testo è un omaggio al Pontefice nel decimo anno del suo papato. Ripercorre cinque dei principali documenti di Papa Francesco a modo di riassunto affinché nessuno dei suoi insegnamenti vada perduto.

Editore Youcanprint – PP. 206 – Euro 18.00

AQUISTALO

Twitter di Papa Francesco

#Cari genitori, non stancatevi di raccontare la vostra fede ai vostri bambini: abbiate sempre la forza di essere mediatori della fede che avete ricevuto dai vostri genitori# (1 giugno 2023)

#La Chiesa celebra oggi la Visita di Maria alla cugina Elisabetta, dalla quale è proclamata beata perché ha creduto alla parola del Signore (Lc 1, 45). Guardiamo a Lei e da Lei imploriamo il dono di una fede sempre più coraggiosa# (31 maggio 2023)

ALTERNATIVA alle altre anche con articoli di quotidiani on-line “fuori dal coro”

 

Attualità 

 

 

 

Opinioni e Politica

 Verso la “Terza Guerra Mondiale”

Estero

 Varie

Archivio ATTUALITA’

Sanità & Salute 

 

Bioetica & Vita

 

Archivio INIZIO VITA

Archivio TERMINE VITA

Chiesa

 

 

 

 

Gender & Dintorni 

 

 

» Archivio Notizie Gender

Famiglia, Giovani, Scuola

 

 

 

 

Famiglia

Giovani/adolescenti

Scuola

Libertà Religiosa

PREGA CON NOI

Per venire incontro a chi desida partecipare alla Messa ma è impossibilitato, la Chiesa del Centro Sant’Ambrogio di Cernusco sul Naviglio offre ora la possibilità di seguire la diretta live.

-Giorni feriali: ore 7.00  Santa Messa

-Giovedì: ore 17.00 Santa Messa

-Giorni festivi: ore 10.00 Santa Messa

SEGUI LA CELEBRAZIONE

 

 

Pillola di Saggezza Settimanale