L’alto livello di copertura vaccinale della popolazione riduce i casi di malattia grave e la pressione sugli ospedali resta bassa anche con questa variante del virus
Tanti guarii dalla pandemia lamentano pesanti conseguenze. Il cardiologo Corrado: esisti inattesi per gli atleti, restano cicatrici. Il biochimico Ursini: dobbiamo trovare il modo per limitare i danni
Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, annuncia che si è vicini a rimuovere l’obbligo di isolamento domiciliare per i positivi al Covid
“Il virus endemico non deve spaventare”: così Francesco Vaia nel presentare il decalogo per costruire un piano anti-coronavirus
Si è appena conclusa, e malamente, a Ginevra alla 12esima Conferenza Interministeriale della Wto, concentrata in particolare sulla richiesta di sospensione dei diritti di proprietà intellettuale – il cosiddetto Trips Waiver –, avanzata da India e Sudafrica più di un anno e mezzo fa, per poter rispondere con maggiore efficacia alla pandemia di Covid-19. Il paragone con la guerra tra Russia e Ucraina non scandalizzi. Anche questa è guerra.
Anche d’estate le mascherine si devono tenere sui mezzi pubblici. Anche a costo di ostacolare i viaggi dei turisti, il governo Draghi continua a mantenere queste restrizioni, unico nel mondo occidentale, fuori tempo massimo. E ci sono le solite contraddizioni: in treno sì, in aereo (e in discoteca) no. Un colpo di tosse costa ancora la quarantena.
Prima una circolare firmata dai ministri Speranza e Lamorgese che sanciva l’assurdo obbligo della mascherina domenica 12 ai seggi. Poi, mentre pendeva il ricorso della Lega al Tar, il dietrofront degli stessi ministri: non più obbligo, ma “forte raccomandazione”. Rimane l’ennesima bizzarria del Governo Draghi, che usa la mascherina per allarmare, contro ogni logica.
La risposta del direttore di Avvenire
Gli italiani amano lavorare da casa, comprare e pagare le bollette sul web: ma pensano che stare così tanto in rete faccia male