Nel mese di marzo, approfondiremo in occasione del “Giubileo del Mondo del Volontariato” questo argomento. Il tema sarà diviso in due parti: la storia del volontariato in Italia e il suo inserimento nel contesto societario e le caratteristiche del volontario di cui tratterrò nell’editoriale del 15 Marzo.




(Prossimo aggiornamento sabato 22 marzo 2025)
Le caratteristiche e i valori irrinunciabili del VOLONTARIO
Sabato e domenica scorsa a Roma si è celebrato il Giubileo del Mondo del Volontariato. Anche questo Blog vuole fornire il suo contributo riflettendo sulle caratteristiche del volontario mentre la “Pillola di Saggezza” del mese di marzo lo ha inquadrato a livello normativo e societario.
DEFINIZIONE DI VOLONTARIO
Vari autori hanno definito le caratteristiche del volontario. Noi facciamo riferimento alle definizioni di A. Ellena e di V. Cesareo.
Afferma Ellena: “Volontario è il cittadino che liberamente, non in esecuzione di specifici obblighi morali o doveri giuridici, ispira la sua vita – nel pubblico e nel privato – a fini di solidarietà. Pertanto, adempiuti i suoi doveri civili e di stato, si pone a disinteressata disposizione della comunità, promuovendo una risposta creativa ai bisogni emergenti dal territorio con attenzione prioritaria per i poveri, gli emarginati, i senza potere. Egli impegna energie, capacità, tempo ed eventuali mezzi di cui dispone, in iniziative di condivisione realizzate preferibilmente attraverso l’azione di gruppo. Iniziative aperte ad una leale collaborazione con le pubbliche istituzioni e le forze sociali; condotte con adeguata preparazione specifica; attuate con continuità d’interventi; destinate sia ai servizi immediati, che alla indispensabile rimozione delle cause di ingiustizia e di oppressione della persona” (A. Ellena, voce Volontariato, in F. De Marchi e A. Ellena /a cura di/, Nuovo Dizionario di sociologia, Paoline, pg. 324).
V. Cesareo, nel definire il volontario, indica anche la modalità operativa a livello di tempo: “(Volontario è) colui che presta una collaborazione continuativa, in media non inferiore a due ore settimanali, o per periodo di tempo indeterminato e continuativo, non inferiore ai 20 giorni all’anno, gratuitamente, senza fine di lucro, nell’esclusivo interesse del gruppo o a vantaggio di terzi estranei al gruppo, per finalità solidaristica” (V. Cesareo – G. Rossi /a cura di/, Volontariato e Mezzogiorno, EDB, pg. 157).
Ebbene, in una società basata sulla ricerca dell’utilitarismo personale e sullo scambio mercantile, dove “l’avere” molte volte è l’unico scopo perseguito, il volontario afferma, con le parole e con l’azione, un nuovo stile di vita basato sul servizio, divenendo così il “prototipo del cittadino solidale”.
CARATTERISTICHE
Il volontario presta il servizio “gratuitamente”
E’ questo un preciso vincolo riconosciuto anche dalla legge 266/2004 all’articolo 2 quando sottolinea la gratuità del servizio come azione senza scopo di lucro, senza retribuzione, senza possibilità di costituire un rapporto di lavoro, prevenendo così possibili rischi di abuso dell’opera del volontario o di “lavoro nero”. Di fronte alle leggi del mercato e della concorrenza che guidano vari processi della nostra società, di un contesto culturale che confonde il valore con il prezzo, la bontà con l’efficienza, la produttività con il profitto; di fronte a una quotidianità dove anche le relazioni più intime sono spesso fondate su un rapporto di reciprocità, almeno a parità di valore, o sulla mira inespressa di sopraffare l’altro, gli uomini e le donne volontari sono chiamati a testimoniare una virtù straordinaria. E’ il valore della gratuità e delI’ azione disinteressata costituita da prestazioni rese senza alcun compenso né di carattere economico, nè di prestigio, nè di potere, ma solo nell’ottica del dono e della condivisione con gli altri di quello che si è e di quello che si ha.
Cos’è l’autentica gratuità? La vera gratuità consiste, non solo nel non ricevere una ricompensa per il servizio offerto ma deve essere accompagnata dalla rinuncia, dal sacrificio e dallo sforzo. Un significativo esempio lo troviamo nel Vangelo di Marco (12,43-44) che mostra una povera vedova che depone nel tesoro del Tempio due spiccioli di valore irrilevante rispetto ai consistenti oboli offerti dai ricchi. Ma il Signore Gesù commenta: “In verità vi dico: questa vedova ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Poiché tutti hanno dato il loro superfluo, essa invece, nella sua povertà, vi ha messo tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere”.
Anche il volontario deve presentarsi con il carisma della gratuità, cioè non offre per ricevere in cambio qualcosa, neppure gratitudine. Per giungere a questa “purezza” d’intenzione occorre un cammino personale e di gruppo lungo ed impegnativo, poichè nel cuore dell’uomo s’intrecciano continuamente egoismo ed altruismo, come pure serve rifiutare le ipotizzate norme che intendono legare la solidarietà a vantaggi dilazionati nel tempo.
Ciò che non è autentica gratuità e vero altruismo non merita il nome di Volontariato!
Il volontario “sa amare”
Il vocabolo “amore”, utilizzato frequentemente anche con modalità e in contesti inopportuni, ha smarrito il suo alto valore concettuale e spesso rimane a livello di esteriorità. Chi dobbiamo amare? Cosa significa amare? Da dove nasce l’amore?
L’amore nasce e si sviluppa nel cuore e si concretizza mediante il supporto dell’intelligenza, soprattutto quando è posto al servizio dell’altro. Le necessità e le esigenze del bisognoso d’aiuto oggi mutano e si modificano più velocemente che nel passato; per questo è indispensabile approfondirne la conoscenza affinchè la carità e i gesti di solidarietà non risultino inefficienti e superati. Ricordava un grande frate Fatebenefratello, Fra’ Pierluigi Marchesi riferendosi all’ammalato: “Un volontariato che si ispiri esclusivamente alla carità, senza essere accompagnato dall’intelligenza, oggi non ha più senso, perché lo stesso ‘cliente’ è cambiato. Il dolore ha cambiato volto; in ospedale oggi non incontriamo più, come problema principale, il dolore fisico, perché questo è efficacemente alleviato dai moderni prodotti farmacologici, incontriamo soprattutto la sofferenza e la solitudine” (P. L. Marchesi, Volontariato ispirato dalla solidarietà ma sostenuto dall’intelligenza, in G.M. Comolli – R. Garbagnati /a cura di/, Volontariato verso il 2000. La solidarietà diventa protagonista, F. Angeli, pg. 114).
Ebbene, il volontario, “ama” sia accostandosi al sofferente che prestando attenzione all’evolversi della società.
Il volontario garantisce un servizio “nel quotidiano”
Ammoniva don L. Ciotti: “Se siamo cittadini e membri di una comunità dobbiamo essere tutti ‘volontari’. Il mio sogno è che la nostra vita non sia fatta di gesti straordinari, ma di atteggiamenti normali ed autentici. Se continueranno a sussistere, da un lato, i ‘volontari della solidarietà’ e, dall’altro, gli ‘indifferenti del quotidiano’ ne usciremo tutti sconfitti; ne uscirà sconfitta la comunità tutta. In questo senso, pur apprezzando e stimando molto importante e utile l’opera dei gruppi di volontariato, mi auguro che la loro azione contagi anche tutte le altre persone e diventi una scelta quotidiana per tutti” (Chi ha paura delle mele marce, Gruppo Abele, pg. 168)
Di conseguenza, il volontario, deve trasformare il tempo “libero” da impegni in un tempo “liberato” per la solidarietà.
Il volontario scegli “liberamente” il servizio
Uno dei punti di forza del volontario è quello di una scelta effettuata in piena libertà e derivante unicamente da motivazioni di condivisione nei confronti del bisognoso d’aiuto. La collaborazione con le Istituzioni che però è indispensabile, rischia alcune volte di coattare o di ingabbiare la solidarietà in “solidarietà strutturale, formale e meccanica” mediante subdoli itinerari di regolamenti, di leggi e di circolari applicative.
La libertà del volontario, oltre che ovviare a questi rischi, offrirà all’azione una impronta personale, calda, diretta e spontanea nella quale al centro del servizio non potrà esserci altro che la persona e il suo bisogno.
Il volontario garantisce un “servizio competente”
La testimonianza e la credibilità da soli sono insufficienti; occorre la competenza per migliorare la qualità del servizio e l’esistenza del prossimo, altrimenti si ritorna ad una solidarietà intesa come “vago sentimento di altruismo” senza progetti per il futuro.
Pure il volontario, come ogni figura professionale che opera nell’ambito socio-sanitario-assistenziale, necessita di una seria, adeguata e specifica preparazione per svolgere bene il suo servizio. Quindi l’importanza della formazione e il sapere cosa si deve fare, ricordandosi che il compito del volontario è prevalentemente relazionale.
Il volontario si impegna in un “servizio continuato”
L’esperienza quotidiana insegna che si intraprendono nuove iniziative appassionati e con buona volontà ma poi, con il tempo, l’entusiasmo decade, si passa alla routine e infine, a volte, si abbandona. E’ questo un rischio che corre anche il volontario, soprattutto di fronte alle prime difficoltà ed incomprensioni incontrate magari nel gruppo.
Partendo dal presupposto che in ogni gruppo difficoltà ed incomprensioni sono naturali, è importante ricordare che il servizio di Volontariato non è rivolto ad una istituzione ma sempre ad una persona che a volte attende con impazienza la visita del volontario. Di conseguenza, oltre che verificare come si vive la virtù della costanza, è importante considerare il servizio assunto come ineludibile nell’ambito degli impegni liberamente assunti.
Il volontario svolge un “servizio socio-politico”
Affermare che il volontario svolge un servizio socio-politico significa accettare il passaggio da un Volontariato semplicemente di servizio alla capacità di lettura della situazione politica, economica e sociale, scoprendone i meccanismi e cogliendo le complesse cause del disagio.
E’ la responsabilità comune di fronte alle varie sofferenze e la capacità di individuare, insieme (volontari e istituzioni), le strategie e le alleanze per anticipare risposte ai bisogni emergenti, integrare i servizi e tutelare i diritti dei cittadini fragili. Dunque, il cittadino volontario facendosi carico di un bisogno sociale, svolge un’ azione politica!
In questa prospettiva un contributo particolare è offerto da chi si impegna nella conoscenza e nell’approfondimento della materia legislativa specifica che permette di trasformarsi in interlocutori rispettati dalle pubbliche istituzioni. E’ questo un compito da assolvere mediante il confronto, il dialogo e anche la “forte pazienza”, avendo le istituzioni tempi loro propri. E’ senz’altro un servizio meno gratificante di quello operativo, ma unicamente così sarà possibile superare quella colpevole passività che deriva dalla convinzione che “la politica” la fanno sempre gli altri.
CONCLUSIONE
La nostra società, pur vivendo una grave crisi economica e un drammatico periodo di transizione culturale, socio-politica sia individuale che famigliare, attende un volontariato nuovo e impegnato che sia voce dei deboli, speranza dei disperati, coraggio dei paurosi ma soprattutto sappia rispondere al bisogno maggiore che oggi l’uomo ha: la sicurezza di essere amato.
Don Gian Maria Comolli
IL VANGELO DELLA DOMENICA
II° domenica di Quaresima- COME DIO SI MANIFESTA
(16 marzo 2025)
Le letture di questa domenica ci presentano tre “manifestazioni di Dio” in contesti e modalità diverse. Analizziamole.
NELLA DESOLAZIONE
La manifestazione vissuta da Abramo e narrata nella prima lettura (Gen. 15,5-12.17-18) avviene
in un contesto oscuro trovandosi Abramo in un momento cruciale della sua vita: Dio gli ha fatto una grande promessa e lui ha deciso di crederci anche se al momento non costata risultati. Non è facile per lui vivere quel periodo essendoci interrogativi insistenti nella sua mente e nel suo cuore. Ad esempio: “Come faccio ad essere certo che Dio mi aiuterà?”. Poi, leggendo le pagine successive della Genesi, osserviamo che Abramo, dopo l’ esperienza della “notte spirituale” proseguì a fidarsi di Dio e vide realizzate le sue promesse.
NELLA CONSOLAZIONE
E’ quella presentata dal Vangelo (Lc. 9,28b-36) poiché la luce è candida e sfolgorante e Cristo si presenta nella sua gloria.
“E’ bello stare qui!”, esclamano gli apostoli entusiasti!
Sant’Ignazio di Loyola definisce questa situazione di “consolazione spirituale”. Allora, serve fare “tesoro” di questi momenti per ricaricare “le batterie spirituali” ed esprimere la nostra gratitudine a Dio.
NEL QUOTIDIANO
E’ questa una manifestazione di cui spesso non ci rendiamo conto ma è fondamentale. E’ una manifestazione silenziosa. E’ la presa di coscienza che Dio è in noi e che il suo Spirito vive nei cuori e ci orienta al bene.
Per giungere a vivere questa esperienza dobbiamo riscoprire il verbo: “ASCOLTATELO!”. Unicamente ascoltandolo avremo “occhi” per vedere la sua manifestazione e “orecchie” per ascoltare la sua voce.
BUONA DOMENICA
IL “CONTATORE” DEGLI ABORTI
Controlla in tempo reale il numero degli aborti nel mondo dal 1 gennaio 2025
Oggi siamo a 9.011.000
VERIFICA IL CONTATORE
LA “DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
L’obiettivo del libro non è solo quello di illustrare e attualizzare i temi e riflessioni intorno a molteplici argomenti, ma soprattutto quello di stimolare molti a “rimboccarsi le maniche” affinché ognuno possa offrire il proprio contributo alla costruzione di una società “alternativa”, dove Dio e la vita dell’uomo siano nuovamente rispettati, venerati e onorati.
CONOSCI IL TESTO
BREVI VIDEO RIGUARDANTI IL PRIMO CAPITOLO
BIOETICA
Le librerie espongono vari testi sui temi bioetici redatti da autorevoli studiosi. Abitualmente, però, si passa oltre valutandoli complessi e reputando gli argomenti rivolti agli “addetti ai lavori” (bioeticisti, ricercatori, scienziati…). Al contrario, il testo che vi presento, si propone di superare questo pregiudizio, narrando la bioetica con un linguaggio semplice e chiaro, pur conservando intatto il rigore scientifico.
Il libro, dopo aver posto le basi del discorso etico e bioetico, esaminerà i momenti fondamentali della vita, ponendo l’attenzione ad alcune problematiche esistenziali e sociali affinchè la vita umana sia rispettata in tutte le sue fasi dal concepimento alla morte naturale.
CONOSCI IL TESTO
ALCUNI VIDEO CON INTERVISTE A “TV PADRE PIO” SUGLI ARGOMENTI PRINCIPALI DELLA BIOETICA
UN LIBRO ALLA SETTIMANA
G.M. Comolli, VOLONTARIATO: PERCHÉ SI E PERCHÉ NO. MANUALE PER IL VOLONTARIO DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI, Gabrielli editore, pp. 186, Euro 12,39
Il testo propone tracce di riflessione a coloro che intendono offrire ai bisognosi d’aiuto (ammalati, emarginati, poveri, anziani, extracomunitari, bambini ed adolescenti in difficoltà…) tempo, capacità personali e conoscenze professionali, e alle Associazioni suggerisce un itinerario formativo iniziale del volontariato.
LA NOSTRA BIBLIOTECA
https://www.gianmariacomolli.it/category/libri/
UN FILM ALLA SETTIMANA
INVOLONTARIA OFF – L’ESAME (2022)
Una storia italiana con protagonista una giovane aspirante medico, Sara, che durante l’estate decide di fare volontariato per un’associazione. L’esperienza, inizialmente motivata dalla necessità di accumulare punti per l’università, si trasforma in una scoperta personale fatta di impegno, empatia e crescita.
I NOSTRI FILM
https://www.gianmariacomolli.it/category/film/
LE DOMANDE AL DON (4)
Ecologia
«Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra, soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che striscia sulla terra». Così si legge nel libro della Genesi. Questo aspetto del pensiero giudeo-cristiano sulla natura, non permetterà un futuro al nostro pianeta affetto da «global warming» cioè un riscaldamento e un inquinamento insostenibile. Inoltre, anche le risorse fondamentali, si stanno esaurendo. E la Chiesa pone divieti alle concrete proposte della «Deep ecology» per uno sviluppo mondiale sostenibile. Perché? Franco.
LA RISPOSTA DEL DON
La questione ambientale, con forme meno apocalittiche di quelle presenti nel quesito, si è imposta negli ultimi decenni come conseguenza del rapido sviluppo dei Paesi industrializzati. Questo fattore, che influirà sull’equilibrio della biosfera, assume per l’umanità la caratteristica di sfida e suscita un ampio dibattito sui provvedimenti da adottare, ben consapevoli delle responsabilità nei confronti delle generazioni future. Per questo, dobbiamo adottare una saggia impostazione ecologica anche nella quotidianità, fondata su stili di vita autodisciplinati e sobri per salvaguardare quel creato donatoci da Dio. Prosegui nella lettura della risposta.
LE RISPOSTE DELLE SETTIMANE SCORSE
-Evoluzionismo o creazionismo: qual è origine dell’uomo? (domanda 1)
–Problema demografico: le nascite determinano «benessere» (domanda 2)
–Il genio femminile (domanda 3)
SOSTIENI CHI “fa il bene” ANCHE A NOME TUO
Il Blog dell’ “Uomo pensante” vuole combattere stereotipi e pregiudizi, non sta dalla parte di nessuno ma si basa unicamente sulla verità dei fatti e si propone di essere il più inclusivo possibile. Come potete notare, nonostante i numeri soddisfacenti di entrate giornaliere, non vi è nessuna pubblicità per non essere manipolato dagli inserzionisti. Per questo, se presto un servizio che ritenete buono, chiedo la vostra generosità nei confronti di chi fa il bene anche a “nome vostro”.
Evidenzio tre situazioni: i sacerdoti, un IRCCS (Ricerca e Cura a Carattere Scientifico) specializzato sulla psichiatria e un prete mio caro amico che gestisce una comunità di persone fragili.
SACERDOTI

GUARDA IL VIDEO
I sacerdoti sono un dono perché donano la loro vita agli altri. Dona anche tu. Il tuo bel gesto nei confronti dei sacerdoti è riconosciuto anche dal sistema fiscale. Una donazione, infatti, è deducibile dal reddito annuale se effettuata a favore dell’ICSC (Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero) attraverso: carta di credito, conto corrente postale, bonifico bancario.
Per le donazioni tramite conto corrente postale o bonifico bancario usare la causale “erogazione liberale art. 46 L.222/85”. Le donazioni per i sacerdoti sono deducibili dal reddito annuale fino a un massimo di euro 1.032,91.
Un sacerdote vive con molto meno di quello che si crede. E fa molto di più.
Dal 1984 è stata soppressa la retribuzione statale ai sacerdoti e il loro sostentamento è affidato esclusivamente alla tua generosità. In Italia esistono più di 35.000 sacerdoti che donano la propria vita agli altri. Con ogni tua offerta puoi garantire a queste persone una dignitosa sussistenza e contribuire alle loro missioni quotidiane, sempre rivolte ai più sofferenti. Basta un piccolo contributo per dare sostegno a tanti.
Mentre le offerte che fai direttamente in chiesa aiutano esclusivamente il sacerdote della parrocchia, le donazioni presenti in questo sito sono ripartite equamente tra tutti i sacerdoti per assicurare loro una vita decorosa.
IRCCS CENTRO FATEBENEFRATELLI SAN GIOVANNI DI DIO di BRESCIA
L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è un centro leader nella ricerca e cura delle malattie psichiatriche e della malattia di Alzheimer. I programmi di ricerca sono un aspetto essenziale dell’assistenza: permettono di scoprire nuove cure e trattamenti nell’interesse di tutta la comunità. L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli ha stabilito rapporti collaborativi con qualificati centri italiani, europei e statunitensi, dimostrando capacità di operare in gruppi di lavoro internazionali. Infatti, l’integrazione tra clinica e ricerca rappresenta un importante punto di forza perchè il lavoro sperimentale è strettamente connesso alla cura. L’IRCCS cura ogni anno oltre seimila pazienti e gestisce nove Unità/Laboratori di ricerca e cinque Servizi di Ricerca.
Conosci l’IRCCS e come donare
DON MAURIZIO UDA
<Siamo saliti a Garzola, frazione di Como, attuale residenza di don Maurizio Uda. Con don Maurizio abbiamo visitato la sua casa su tre piani ascensore interno e stanze pregevolmente arricchire da stucchi sul soffitto e grandi finestre su un panorama stupendo. La villa è dotata di tante stanze che don Maurizio ha aperto a chi per molti motivi si trova in momenti particolari della propria vita. Don Maurizio ha sgombrato le stanze e le ha riadattate con letti a castello per gli ospiti. Eravamo in tredici ma con don Maurizio e i suoi ospiti ci siamo trovati in un attimo in una tavolata di venti persone. E così abbiamo conosciuto persone fragili che dopo aver perso il lavoro sono cadute nella dipendenza dell’alcool. Alla nostra tavola anche chi dopo un periodo di detenzione e sconto della pena ritrova la libertà ma non l’autonomia di una vita dignitosa trovando solo porte chiuse. Ad esempi, una giovane famiglia singalese e un africano che fuggono da situazioni difficili. Mario ha cucinato la pasta a cui don Maurizio ne ha aggiunta visto il numero dei commensali, poi secondo, frutta e dolce hanno concluso il pranzo domenicale. Questo è don Maurizio> (da https://www.masci-como.it/blog/2024/01/23/domenica-a-garzola/).
ALCUNE “FRASI” PER LA NOSTRA RIFLESSIONE
Twitter di Papa Francesco

Non riporto twitter al momento sospesi ma vi chiedo di pregare per Papa Francesco (88 anni). La sua situazione si è rivelata più complessa di quanto inizialmente comunicato. Non si tratta di una semplice bronchite, ma di una polmonite bilaterale, una condizione particolarmente delicata per un paziente della sua età. Una TAC toracica di controllo, eseguita presso il Policlinico Gemelli, ha evidenziato la necessità di un’ulteriore terapia farmacologica intensificata. Grazie.
RASSEGNA STAMPA SETTIMANALE ONLINE “CONTROCORRENTE”
(Gli articoli più significativi di alcuni giornali online ma poco conosciuti)
Anno Santo
- VINO NUOVO – Le parole del giubileo – 10 – sofferenza
- SETTIMANA NEWS – Giubileo 2025: vino nuovo in otri vecchi?
- VATICANNEWS – Il Papa: nei deserti di povertà i volontari sono segni di speranza e umanità nuova
- AVVENIRE – Il Papa ai volontari: «Il vostro servizio dà speranza a tutta la società»
- AVVENIRE – Giubileo. Il Papa: c’è più che mai bisogno di chi si spende per la vita umana
- AVVENIRE – Giubileo. «Vita, speranza, pace: pellegrini al cuore del volontariato»
- AVVENIRE – Il Giubileo dei volontari: «Serviamo ogni vita, così si ferma lo scarto»
- IN TERRIS – Giubileo del volontariato: momento di riflessione e celebrazione
- IN TERRIS – Un Giubileo contro l’indifferenza
- IN TERRIS – Il volontariato: gesto di amore che fa crescere la nostra società
- IN TERRIS – L’innovazione per i volontari “pronti e resilienti”
- VATICANNEWS – I Papi e il volontariato, scuola di vita che insegna il primato del dono
- VITA – Volontari con disabilità? Si può fare
- FORMICHE – Il messaggio di Aldo Moro nell’anno del Giubileo secondo il cardinal Zuppi
- AVVENIRE – Economia della gioia/1. Giubileo, il “tempo sabbatico” che dà respiro alla nostra vita
- AVVENIRE – Cappelletti: «Caravaggio ci porta a Roma nel Giubileo»
- VATICANNEWS – Gli azzurri del rugby: “Il Giubileo dello sport sarà qualcosa di indimendicabile
- ORIZZONTE SCUOLA – Dante e i giovani, una mostra giubilare che trasforma gli studenti in guide. Dal 12 marzo al 27 aprile a Roma
- AVVENIRE – L’iniziativa. Giubileopoli: l’Anno Santo formato gioco in scatola. Ecco come averlo
- ACISTAMPA – L’Anno Santo con Sant’ Ignazio di Loyola, i Pellegrinaggi ignaziani a Roma
- ACISTAMPA – Il pellegrinaggio giubilare dell’Arcidiocesi di Milano
- Bolla d’Indizione dell’Anno Santo: “SPES NON CONFUNDIT”
- Il LOGO del Giubileo
- Inno Ufficiale del Giubileo
- Preghiera del Giubileo
- Una preghiera comunitaria per il Giubileo davanti alla Porta Santa
- Carta del Pellegrino
- SITO UFFICIALE del Giubileo
- FIDES – A Roma, in Terra Santa, in tutto il Mondo. Vademecum per richiedere le Indulgenze nell’Anno giubilare 2025
- PODCAST – Giubi…che?
- IDEALISTA – Il programma completo del Giubileo 2025: gli eventi mese per mese
- AVVENIRE – Vaticano. Partono le udienze giubilari col Papa. Cosa sono e come si può partecipare
- Diventa Volontario del Giubileo
Attualità
(opinioni, commenti, idee, politica, eventi…)
- IN TERRIS – I cristiani siano promotori di un messaggio di pace
- IL SUSSIDIARIO – Costruire la Chiesa è liberare l’uomo
- SETTIMANA NEWS – Educare il cristiano alla coscienza politica
- VINO NUOVO – Quale cultura della pace per noi cristiani?
- UCCR – L’ipocrisia dei cattolici, uno studio la smentisce
- IN TERRIS – Perché il welfare dovrebbe diventare più solidale
- AVVENIRE – Il dialogo come unica via
- MESSAGGERO DI SANT’ANTONIO – Maschere e menzogne
- CORRIERE DELLA SERA – Alessandro D’Avenia “Riarmiamoci e partite!”
- SETTIMANA NEWS – La tecnologia non annulli la persona
- AVVENIRE – Mosca attacca nuovamente Mattarella. Cosa ha detto il presidente sul nucleare
- IL SOLE 24ORE – Italia sesta nella classifica dei paesi esportatori di armi, con un aumento del 138% nel quinquennio 2020-2024
- AVVENIRE – Le armi per la Ue sono affari per l’America
- LINKIESTA – Troppi o troppo pochiIl calo demografico è un problema, ma gli allarmismi non salveranno nessuno
- AVVENIRE – Nuova ondata di debiti pubblici. E l’Italia rischia più degli altri
- IL GIORNALE – Un incubo da 5 miliardi che fa tremare l’Europa
- IL SUSSIDIARIO – LUCE E GAS/ Ecco i sovraccosti commerciali che finiscono dentro le bollette
- IL SOLE 24ORE – Gasparotto: gli imprenditori italiani fatturano tanto ma guadagnano poco. Ecco perché
- LIBERO – Statale, l’università democratica: possono parlare solo i proPal
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – La minaccia jihadista in Italia, ecco il rapporto dell’intelligence
- TEMPI.IT – La degenerazione delle carriere e lo squilibrio dei poteri
- IL RIFORMISTA – L’Anm scende in campo come partito, così la magistratura perde credibilità
- MARCELLO VENEZIANI – La MalaItalia include i giudici e la sinistra
- BUONE NOTIZIE – Festa della donna: cosa è cambiato e cosa deve ancora cambiare?
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Femminicidio, tre criticità e un sospetto: il politically correct
- VINO NUOVO – I “maschi”: tra esagerazione ed evaporazione
- MARIO ADINOLFI – Riflessioni sparse sul nuovo DDL e l’8 marzo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Ci mancava lo sciopero del sesso delle femministe
- ANSA – ‘L’incidente in cui è morto Ramy fu causato dall’amico’
- IL POST – La perizia della procura dice che i carabinieri non hanno causato la morte di Ramy Elgaml
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – I carabinieri non hanno ucciso Ramy. C’è chi ha soffiato sull’odio
- NICOLA PORRO – Ora chiedete scusa al carabiniere
- LA NUOVA BUSSOLA QUATIDIANA – Sala in imbarazzo dopo lo tsunami sul decreto Salva Milano
- TEMPI.IT – Il Salva Milano e la resa di Beppe Sala, il sindaco che non c’entra mai niente
- IL RIFORMISTA – Salva Milano, Schlein e Sala si tirano fuori. Quando la politica offre i polsi al tintinnar di manette
- MARCELLO VENEZIANI – Orwell, il profeta del presente
- IL GIORNALE – “Hanno devastato il bar”. Ancora violenza dei collettivi rossi all’università
ARCHIVIO
Dal mondo
- AVVENIRE – Scenari. I nuovi imperi e il rischio oblio per i diritti umani
- VANTHUANOBSERVATORY.COM – L’Europa e la democrazia come finzione
- AVVENIRE – Difesa europea. Cos’è l’ombrello nucleare francese e perché dovremmo ripararci sotto
- AVVENIRE – L’illusione del riarmo Ue
- IL RIFORMISTA – Europa, i motivi dietro il riamo. Da Macron a Starmer: quelle stesse parole dei maggiori leader europei
- AVVENIRE – Europa, la vera arma di difesa è l’unità
- AVVENIRE – Taiwan e la “lezione” Ucraina
- IN TERRIS – Tajani: Impossibile garantire sicurezza Ucraina e Ue senza Usa
- ITALIA OGGI – Gli interessi di Trump sono l’opposto di quelli europei
- LIBERO – Rampini, “Trump estraneo al concetto di Occidente. Chi c’è dietro Putin”. Perché rischiamo
- IL SOLE 24ORE – La Groenlandia, l’Eldorado bianco che Trump vorrebbe sottrarre agli inuit
- FORMICHE – Dopo il voto in Groenlandia, si apre la partita per l’Artico. Cosa significa per l’Italia secondo Rauti
- AVVENIRE – Dopo il voto. In Germania c’è l’accordo: risorge la Grande coalizione
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Polonia, un altro golpe bianco per eliminare gli oppositori
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Georgescu estromesso. Scontri in Romania
- IL SUSSIDIARIO – CAOS ROMANIA/ Dalla Cedu al “cordone sanitario”, tutti i tentativi per fermare Georgescu (e la democrazia)
- AGENZIA FIDES – EUROPA/ROMANIA – Il “caso rumeno”: invasione culturale, boom delle spese militari, democrazia cancellata
- AVVENIRE – Portogallo. La crisi senza fine, verso elezioni anticipate a maggio
- IL TIMONE – Siria fine della tolleranza. Scorre il sangue delle minoranze
- VATICANNEWS – Siria, massacro di quasi mille civili nell’ovest
- SETTIMANA NEWS – Siria: il perché di un disastro
- FORMICHE – Kim Jong Un ha un sottomarino nucleare. E probabilmente è colpa di Mosca
- AVVENIRE – Mahdia e le ragazze senza scuola nell’Afghanistan delle madrase
Guerra Russia-Ucraina
- FORMICHE – Con l’Italia divisa sulla Difesa Putin si sfrega le mani. Parla Petruccioli
- IL GIORNALE – Putin detta le condizioni a Trump: ecco cosa vuole per fermare la guerra
- IL SUSSIDIARIO – UE E UCRAINA/ “Alla pace non serve una Nato europea né l’art. 5, ma una missione Onu”
- IL SOLE 24ORE – Putin: «La tregua deve portare alla pace». Trump: «Dichiarazioni promettenti ma incomplete». Tajani convoca l’ambasciatore russo dopo l’attacco a Mattarella
- IL SOLE 24ORE – Ucraina, nuove sanzioni Usa contro la Russia: gas, petrolio e banche nel mirino
- LIBERO – Putin, “arrendersi o morire”: la frase agghiacciante sui soldati ucraini nel Kursk
- GIAN MARIA COMOLLI – Il colloquio tra due “egocentrici”
Bioetica
-
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La RAI pubblicizza l’aborto: VERGOGNA!
- PROVITA&FAMIGLIA – In Rai spot pro aborto con Pubblicità Progresso. Da sospendere!
- AVVENIRE – Se uno spot per le donne sull’aborto dice solo una parte della storia
- PROVITA&FAMIGLIA – “Uccidi i Pro Vita”: a Roma e Bergamo sfila l’odio transfemminista. Pro Vita Famiglia: “Tutta la politica condanni”
- CORRISPONDENZA ROMANA – La fecondazione artificiale è sempre un atto contro natura
- CORRISPONDENZA ROMANA – A cosa è realmente dovuto il fallimento delle tecniche di fecondazione artificiale?
- AVVENIRE – Legge 40. “Diritto al figlio” per le donne single? La Corte costituzionale decide
- CORRISPONDENZA ROMANA – Vance, fecondazione in vitro e pillole abortive
- PROVITA&FAMIGLIA – Planned Parenthood in crisi. Sull’aborto sta cambiando il vento?
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Sepoltura dei feti, dagli Usa un avvertimento per l’Europa
- IL SUSSIDIARIO – Oriana Fallaci e il ricovero nella clinica psichiatrica/ Il trauma dell’aborto prima della rinascita
- AVVENIRE – Fine vita, quale legge. A chi soffre lo Stato garantisca cure, non l’aiuto a suicidarsi
- AVVENIRE – Fine vita. «Le famiglie soffrono con i loro malati, non lasciamole indietro»
- IL TIMONE – Fine vita, Patriarca Moraglia: «No a leggi con mentalità dello scarto»
- AVVENIRE – Toscana. Respinto il ricorso, via libera alla legge regionale sul suicidio assistito
- CORRISPONDENZA ROMANA – La battaglia sull’eutanasia è perduta? No, se teniamo alta la fiaccola della fede
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Eutanasia, Fratelli d’Italia sia coerente
- PROVITA&FAMIGLIA – Pericolosa apertura di FdI sul fine vita. Si sopprima sofferenza e non sofferente
- PROVITA&FAMIGLIA – La folle deriva dell’eutanasia in Belgio sia un monito per l’Italia
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – L’Evangelium vitae, una sfida ancora da cogliere
ARCHIVIO INIZIO VITA
ARCHIVIO FINE VITA, SUIDICIO ASSISTITO E EUTANASIA
Salute e Sanità
- IL SUSSIDIARIO – Rsa a rischio fallimento per mancanza di fondi statali/ Record di richieste di rimborso rette al SSN
- IL GIORNALE – Il collasso delle Rsa: rette non pagate e gratuità impossibile
- ITALIA OGGI – Sanità italiana in crisi, il peggioramento è percepito dal 72% dei cittadini
- ANSA – Schillaci, la legge sulle liste d’attesa inizia a dare risultati
- QUOTIDIANO SANITA’ – Emergenze sanitarie. Appello degli scienziati su ‘Science’: prepariamoci ora a una nuova pandemia di aviaria
- IN TERRIS – Salute mentale e legalità, i venti che spingono la barca a vela
- FORMICHE – Medicinali critici. Così l’Europa punta a rafforzare l’autonomia strategica
- QUOTIDIANO SANITA’ – Giornata nazionale contro le aggressioni al personale sanitario. Nonostante gli interventi a contrasto il fenomeno non arretra. “Ti ha salvato. Ti salverà ancora”. Ministero lancia nuova campagna contro le violenze
- QUOTIDIANO SANITA’ – Giornata nazionale contro la violenza ai sanitari. Vaccari (Fnopo): “Serve prevenzione: educare al rispetto dell’altro”
- QUOTIDIANO SANITA’ – Aggressioni al personale, gli infermieri sono la categoria più colpita e non denunciano. Da Consulcesi Club una Guida legale gratuita per conoscere i propri diritti
- QUOTIDIANO SANITA’ – Riforma dei medici di famiglia. Scotti (Fimmg): “Non serve, c’è già stata. Difficile parlare di Casa della comunità, perché non ne è chiara la funzione”
- QUOTIDIANO SANITA’ – La rivoluzione silenziosa dei professionisti della sanità in fuga dal Ssn
- SANITA’ INFORMAZIONE – Parkinson, sperimentati dispositivi indossabili che ‘cancellano’ i tremori
- SANITA’ INFORMAZIONE – La musica può alleviare la depressione legata alla demenza
- SANITA’ INFORMAZIONE – Anoressia: in Italia ne soffrono 540mila donne. Studio fa luce su marcatori chiave per le cure
- QUOTIDIANO SANITA ‘ – Tumori. Nel 2025 tassi di mortalità in diminuzione nella Ue. In calo il cancro alla mammella anche se aumenta tra le pazienti più anziane. Lo studio delle Università di Milano e Bologna
- QUOTIDIANO SANITA’ – Tumori. Firmato il Manifesto per l’Umanizzazione delle cure in oncologia: istituzioni, associazioni pazienti e clinici uniti per il benessere dei pazienti
- QUOTIDIANO SANITA’ – Epilessia. Un Libro Bianco per promuovere percorsi di accesso equo e sostenibile alle cure in tutta Italia
- QUOTIDIANO SANITA’ – Il morbillo torna ad aumentare in Europa. L’appello dell’Ecdc: “È ora di controllare lo stato vaccinale”. Italia seconda per numero di casi
- TGCOM 24 – Giornata del sonno: i superpoteri del buon riposo
- QUOTIDIANO SANITA’ – Pandemia 5 anni dopo, il ruolo fondamentale degli infermieri
- ACISTAMPA – Covid, sono passati 5 anni dalla chiusura delle chiese. Ricordi, testimonianze. Cosa abbiamo imparato?
ARCHIVIO
“Gender “e dintoni e No “cultura woke”
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Lo stop ai contenuti LGBT sia definitivo
- VATICANNEWS- Giornata della donna, l’Anmil: il “gender gap” non risparmia nessuno
- PROVITA&FAMIGLIA – Lo sfogo del padre del ragazzo ripreso dalla scuola per non aver usato la ‘scala arcobaleno’: «Vergognoso, mio figlio etichettato come omofobo»
- AVVENIRE – Identità di genere. «Mamma, avevi ragione tu. Non sono trans»
- IL GIORNALE – Togliere parole discriminatorie dalla Costituzione: la proposta della Treccani
- IL GIORNALE – “Ma li mortacci…”. Lezione di Cruciani alla follia woke sui semafori “inclusivi”
- IL GIORNALE – Fuori i nani dal remake woke di Biancaneve: “Cosa ci fa la Disney…”
- IL GIORNALE – No a uomini bianchi, sì a donne e minoranze: così il woke ha lasciato il Regno Unito senza piloti
ARCHIVIO 1
ARCHIVIO 2
ARCHIVIO 3
Chiesa e Dottrina Cattolica
- Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2025
- IN TERRIS – Papa Francesco: “Gesù ci apre la via attraverso il deserto”
- IN TERRIS – Il Papa: “Abbiamo bisogno del miracolo della tenerezza”
- AGENZIA FIDES – UDIENZA GENERALE – La catechesi di Papa Francesco sull’infanzia di Gesù: “Maria e Giuseppe hanno provato il dolore dei genitori che smarriscono un figlio”
- TEMPI.IT – Papa Francesco «instancabile testimone delle pace»
- AVVENIRE – L’anniversario. «Vescovo e popolo»: il pontificato di Francesco visto da vicino
- AVVENIRE – La voce di Francesco, i nostri passi
- AVVENIRE – La voce di papa Francesco e noi: non “curiosi” ma comunità in ascolto
- IL GIORNALE -Enzo Bianchi “”Con l’audio Francesco ha evitato di trasformarsi in un santino”
- IL SUSSIDIARIO – FOTO DEL PAPA/ Non ce ne sono perché Francesco chiede alla Chiesa di fidarsi (di più) del Mistero
- AVVENIRE – Il Papa al Gemelli. Quale “benedizione” si nasconde dentro la fragilità?
- AVVENIRE – Il cardinale Battaglia. «Dal letto il Papa ci dice: sono debole, nulla di scandaloso»
- CORRISPONDENZA ROMANA – L’esame di coscienza di papa Francesco
- RAI NEWS.IT – Papa Francesco ricoverato, l’affidabilità delle notizie sui social invece è moribonda
- FORMICHE – Malattia e dimissioni di Papa Francesco sono cose diverse. Giovagnoli spiega perché
- IN TERRIS – L’importanza di chiedere perdono secondo i Pontefici
- CEI – Introduzione ai lavori del Consiglio Permanente. Card. Zuppi: vicini al Papa. Investire nel cantiere dell’Europa
- CEI – Sessione primaverile del Consiglio Permanente: comunicato finale
- SETTIMANA NEWS – La pastorale del sommerso
- AGENZIA FIDES – GROENLANDIA – Cattolici in Groenlandia, una piccola Chiesa di migranti
- AVVENIRE – Cremazione sì o no? Cosa dice la Chiesa
- ACISTAMPA – Ratzinger e il Concilio Vaticano II, c’è ancora tanto da studiare e attuare?
ARCHIVIO
Spiritualità e Preghiera
- AVVENIRE – Chiedere perdono anche per chi non riesce a farlo
- AVVENIRE – Il digiuno cristiano non è una dieta
- AVVENIRE – Ellul: la fede come resistenza al dominio della tecnologia
- AVVENIRE – Pasolini: la vita eterna non solo “un premio futuro”, ma una realtà da scegliere ora
- BASTA BUGIE – La vera differenza tra psicologo e confessore
- CEI – I Sussidi per la Quaresima e la Pasqua
- IL SUSSIDIARIO – SCIENZA&LIBRI/ Dio, la scienza, le prove
- IL TIMONE – San Giuseppe, un vero modello per l’uomo oggi sotto attacco
- IN TERRIS – Il primo e fondamentale esercizio quaresimale
- IN TERRIS – Madonna che scioglie i nodi: il significato di questa effige mariana
- VATICANNEWS – Pasolini: la promessa della vita eterna oggi è ignorata, riscoprirne la bellezza
- VATICANNEWS – Pasolini: la “morte interiore”, fatta di fragilità, è un’opportunità per la vita eterna
- VINO NUOVO – Non di solo ‘feed’
- VINO NUOVO – Perdonarsi a vicenda le ferite inflitte
- VINO NUOVO – La “Via Crucis” delle emozioni
- LINEA TEMPO – Anche nel buio della notte, il filo di una speranza
ARCHIVIO
Persecuzione contro il cristianesimo
- AGENSIR – 8 marzo: Open doors/Porte aperte, circa 196 milioni di cristiane nel mondo subiscono matrimoni forzati, violenza sessuale, fisica, psicologica e rapimenti
- AGENZIA FIDES – AFRICA/NIGERIA – L’uccisione di padre Okechukwu è solo l’ultimo atto di una catena di delitti derivanti dall’insicurezza che minaccia tutti i cittadini
- AVVENIRE – Nigeria. La piaga dei sequestri: in 10 anni sono stati rapiti 145 sacerdoti
- TEMPI.IT – «I martiri come padre Okechukwu salveranno la Nigeria»
- IL SUSSIDIARIO – Cina arresta vescovo Wenzhou per aver celebrato Messa/ Mons. Zhumin non si trova: rifiutò adesione al regime
- AVVENIRE – Napoli. Vergine “pro aborto” al corteo per le donne. Battaglia: dialogo, mai disprezzo
- LIBERO – Il cardinale che si ribella alle femministe: “Offendete la Madonna”
- IL TIMONE – Madonna con pillola al corteo, non «turba» fa solo schifo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Scuole residenziali. Canada, le fosse comuni erano una bufala contro la Chiesa
- PROVITA&FAMIGLIA – Aborto. Dal consigliere regionale dell’Emilia-Romagna Casadei una furia anticristiana
- ACISTAMPA – I cristiani perseguitati nel mondo non sono mai stati così tanti
- PORTE APERTE/OPEN DOORS – 50 Paesi dove la Persecuzione è estrema o molto alta
- IL SUSSIDIARIO – 1 ogni 7 ucciso per fede: dall’Africa all’Asia, 380mln di vittime nel mondo
ARCHIVIO
Testimoni e Buone Notizie
Per papa Francesco è urgente porre al centro della comunicazione il racconto delle storie di bene, vincendo la tentazione di coloro che tendono a dare spazio solo al male.
- ACISTAMPA – Prima del ricovero, Papa Francesco ha donato un milione di euro per l’emergenza abitativa a Roma
- ACISTAMPA – I Centri Aiuto alla Vita compiono 50 anni: a colloquio con Marina Casini
- AGENZIA FIDES – ASIA/HONG KONG – Il missionario del PIME Giosuè Bonzi lascia Hong Kong dopo sessant’anni donati alla cura dei disabili
- AVVENIRE – Il ricordo. Carlo Alfredo Clerici e la mappa dell’Ucraina per i suoi piccoli pazienti
- AVVENIRE – Il libro. «Ecco chi era Carlo Acutis, mio figlio»
- AVVENIRE – L’intervista. Ernesto Olivero: la mia vita, una passione per il bene
- AVVENIRE – Progetti. L’inclusione sul palcoscenico: a Casa Teatro si fabbricano sogni
- BASTA BUGIE – Beata Elisabetta Sanna, la piccola sarda dalle braccia paralizzate
- CENTRO STUDI LIVATINO – Di cosa è fatta la speranza
- CENTRO STUDI LIVATINO – Conferito al prof. Mauro Ronco il premio internazionale “Medaglia d’oro al merito della cultura cattolica”
- IL SUSSIDIARIO – ENZO PICCININI/ “Vivere, non sopravvivere”: una storia professionale e umana che non smette di fiorire
- IL RIFORMISTA -Un genio chiamato Daniele Del Giudice, il commovente racconto sulla sua arte
- IL SOLE 24ORE – In ricordo di colui che ha portato la club culture in Italia
- IN TERRIS – Focsiv, ecco come i volontari mettono al centro la persona umana
- IN TERRIS – “E’ bello morire per la fede”: ecco chi era il beato Elia del Soccorso
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – La carità di san Giovanni di Dio verso le prostitute
- LA TECNICA DELLA SCUOLA – Simone Cristicchi replica alle critiche: “Se i bambini hanno apprezzato la mia canzone e la studiano a scuola, ci sarà un perché”
- PROVITA&FAMIGLIA – Torino un faro nel buio dell’inverno demografico: è boom di nuovi nati
- SETTIMANA NEWS – Eckhart, maestro di vita
- TEMPI.IT – Gianni Berengo Gardin. «Non sono un mito, sono un artigiano»
- VITA – Bruxelles dà il via libera alle misure fiscali per il Terzo settore e l’economia sociale: una svolta normativa e culturale
- VATICANNEWS – Carceri, Mattarella premia “Idee in fuga”: riconoscimento per chi prova a cambiare vita
- VATICANNEWS – Alidad Shiri, dall’Afghanistan all’Alto Adige: grazie a chi mi ha salvato
- VATICANNEWS – Uno sport a portata di tutti: intesa tra la CEI e il Comitato Paralimpico
- VATICANNEWS – Ucraina, una volontaria e i suoi cani aiutano i bambini a superare i traumi della guerra
- VATICANNEWS – India, la penna di una suora per difendere donne umiliate e abusate
- VINO NUOVO – Un’anziana professoressa, un francescano e un gruppo di giovani
- VINO NUOVO – Voa Voa… Gocce di speranza
- VITA – Nicola, che con le api sta riscrivendo il suo futuro
- VITA – Nonantola, una comunità che ha l’accoglienza nel dna
- VITA – Fuggiti da fame e guerre, in Italia sono diventati campioni di solidarietà
- VITA – Un medico per i senza tetto
- VITA – Laurea honoris causa in Informazione digitale a don Antonio Mazzi
- VITA – Giorgio, Ingrid e gli altri: come la prossimità può cambiare i destini
- VITA – Oltre la Sla e ogni ostacolo, la partita del cuore di Dino
ARCHIVIO
Famiglia, scuola, giovani
Famiglia
- ACISTAMPA – Papa Francesco a una donna tradita dal marito. Il cammino del perdono. Le parole in una lettera prima del ricovero
- AVVENIRE – Coppie. Tocca a lui? Tocca a lei? No, per superare il patriarcato si cammina insieme
- AVVENIRE – Anniversari. Diritto di famiglia, come riformare la riforma di 50 anni fa
- AVVENIRE – Genitorialità. Neomamme all’università, ora la laurea è missione possibile
- ORIZZONTE SCUOLA – Roccella, (Ministro della Famiglia): “Genitori sempre più in difficoltà nell’educare e dialogare con i propri figli, non si può delegare tutto alla scuola”
- OPENPOLIS – Il legame tra offerta di nidi e occupazione femminile
ARCHIVIO
Scuola
- IN TERRIS – Come si esprime la funzione valoriale della scuola
- TECNICA DELLA SCUOLA – Una docente: “Anni fa ci ringraziavano, ora i genitori sono avvocati. Siamo un popolo di pedagogisti, tutti sanno cos’è meglio”
- VITA – L’educazione alle relazioni? Materia obbligatoria
- ORIZZONTE SCUOLA – Perché uno studente è demotivato? Dalle neuroscienze all’uso della letterature per infondere motivazione
- VITA – Punire e umiliare non è educare
- BUONE NOTIZIE – Quale scuola scegliere oggi? Un nuovo approfondimento di BuoneNotizie.it
- IL SUSSIDIARIO – FORMAZIONE PROFESSIONALE/ I dati che smentiscono la narrazione della scuola di serie B
- IL SUSSIDIARIO – Latino (e greco), il bello di scoprire un’eredità interiore più grande di noi
- IL SUSSIDIARIO – Sara, non basta sapere (bene) Convivio e Vita Nova perché Dante stia simpatico
- PROVITA&FAMIGLIA – In Lombardia una scuola invita un attore porno a parlare di educazione sessuale
- PROVITA&FAMIGLIA – Il porno attore a scuola: si incatena e parla di “censura” dopo lo stop al suo evento. Ecco cosa è successo
- ORIZZONTE SCUOLA – Pellai contro l’attore porno nelle scuole: “Proteggere i minori non è censura”
- TECNICA DELLA SCUOLA – Scala arcobaleno, alunno si rifiuta di salirla, si aggrappa alla ringhiera e prende una nota. I genitori: violata libertà di pensiero
- ORIZZONTE SCUOLA – Abusi e molestie in università: 243 segnalazioni in 8 mesi, ma poche al Sud. Iannantuoni (Crui): “Anche un solo caso è troppo”. Il report
- IL SUSSIDIARIO – PARITÀ SCOLASTICA/ Serve un buono scuola nazionale per garantire libertà di scelta vera
- ORIZZONTE SCUOLA – Suor Alfieri: “Esenzione IMU per le scuole paritarie è necessaria, ora servono azioni concrete’”
- ORIZZONTE SCUOLA – “Più allievi frequentano le scuole paritarie e più lo Stato ha fondi a disposizione per le scuole statali. Ecco perché”. Lettera
ARCHIVIO
Giovani
- AVVENIRE – Colloqui fiorentini. L’effetto Pasolini sugli studenti: ci costringe a cercare il senso
- VITA – Casa Bertollo, dove gli adolescenti allenano l’autonomia
- ORIZZONTE SCUOLA – Tasso disoccupazione giovanile in Italia al 22,8%, quello femminile all’8,2. I dati
- CORRIERE DELLA SERA – Alessandro D’Avenia “Degli altri non mi frega niente. Uscire dall’apatia. Lettera di un ragazzo.”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Il lockdown ha fatto impazzire i giovani. Un nuovo studio lo dimostra
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Crimine giovanile, finalmente qualcosa si muove!
ARCHIVIO
I “fragili” della società
- SETTIMANA NEWS – Carcere: su una decisione preoccupante
- VITA – Milano, pronti i primi 15 posti nella casa per le donne vittime di violenza
- VITA – Strage di Cutro, la lezione che non abbiamo imparato
- AVVENIRE – Bruxelles. I migranti in Albania, l’Ue apre sui “Paesi sicuri”. Sentenza a giugno
- ITALIA OGGI – Mancano un sacco di immigrati regolari
- IL SUSSIDIARIO – Denatalità: i migranti non sono la soluzione/ L’analisi OSCE: “Sul lungo termine non apportano benefici”
- NICOLO’ PORRO – “Possono scorrazzare per l’Italia”. Il giudice libera i migranti, Cruciani sbrocca
Cultura e Arte
- LIBRIAMO – “Inno alla donna” di Alda Merini, sublime poesia che celebra tutte le donne
- LIBRIAMO – 20 poesie sulle donne da dedicare che celebrano l’universo femminile
- LIBRIAMO – Le 10 donne che hanno rivoluzionato il mondo della cultura
- ELLE – 47 donne famose che hanno cambiato il mondo
- VATICANNEWS – In un libro il magistero del Papa sull’arte poetica
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Oltre la giostra dei valori
- SETTIMANA NEWS – Munch, l’arte come trasformazione del dolore
- LIBRIAMO – Una frase di Alessandro Manzoni sul valore della verità
- IL SUSSIDIARIO – Romanzi, giornali, compiti: per contrastare l’inganno dell’IA ci serve (ancora) Pasolini
- CORRISPONDENZA ROMANA – Yalta, 1945: il tradimento occidentale
Web e Comunicazione
- CEI – I Vangeli in podcast
- IN TERRIS – Vademecum contro le “fake news”. L’antidoto all’inganno
- LIBRERIAMO – Una frase di Lucio Dalla sul significato dell’amicizia
- LIBRERIAMO – Che cos’è la felicità? Roberto Vecchioni svela il valore di essere felici
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Piattaforme digitali sempre più attive sulla scena politica
- PROVITA&FAMIGLIA – Pedofilia online. Rapporto Meter: oltre 2 milioni di video e lo shock dei neonati abusati
- BUONE NOTIZIE.IT – Giornalismo costruttivo: 8 italiani su 10 vogliono buone notizie
- SETTIMANA NEWS – Sorprese da Oscar: trionfa l’indipendente «Anora»
- TEMPI.IT – Oscar che dimenticheremo. E altri che non hanno avuto il coraggio di assegnare
ARCHIVIO
Intelligenza artificiale
- WIRED.IT – Papa Francesco ha una visione sull’intelligenza artificiale controcorrente rispetto alle big tech
- VATICANNEWS – La Santa Sede: l’IA risorsa di “pace”, ma anche potenziale minaccia “esistenziale
- VITA – Intelligenza artificiale: la scienza non sia schiava della tecnologia, ma la sua guida
- FORMICHE – L’IA come minaccia e opportunità per la sicurezza globale. Scrive Valori
- IL SOLE 24ORE – Entro dieci anni sei milioni di lavoratori potrebbero essere sostituiti dall’Intelligenza artificiale: a rischio contabili, bancari e statistici
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Pedopornografia e IA: inquietante deriva da non sottovalutare
ARCHIVIO
In Linkedin troverete un proseguo del Blog (ultima settimana 59.784 impressioni). VISITA
Pillola di Saggezza Mensile
