In questa quaresima 2023 la rubrica “Pillole di Saggezza” offrirà come riflessione LE BEATITUDINI che come evidenziato da Benedetto XVI «sono un nuovo programma di vita, per liberarsi dai falsi valori del mondo e aprirsi ai veri beni, presenti e futuri. Quando, infatti, Dio consola, sazia la fame di giustizia, asciuga le lacrime degli afflitti, significa che, oltre a ricompensare ciascuno in modo sensibile, apre il Regno dei Cieli» (30 gennaio 2011).
Ci guiderà in questo faticoso ma felice cammino il cardinale Gianfranco Ravasi.




Editoriale
QUARESIMA 2023: Un cammino verso la santità (4) – Il giudizio finale
La grande regola di comportamento
Il Papa dopo averci parlato delle Beatitudini come percorso di santità le congiunge con il Giudizio Universale, cioè “il protocollo” con cui saremo giudicati al termine della vita. «Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi» (Mt. 25,35-36).
Per fedeltà al Maestro
La Lettera Apostolica per concretizzare il Giudizio Finale prende come riferimento “il povero”, qualunque situazione stia vivendo, di fronte al quale ci possiamo porre con due atteggiamenti. «Quando incontro una persona che dorme alle intemperie, in una notte fredda, posso sentire che questo fagotto è un imprevisto che mi intralcia, un delinquente ozioso, un ostacolo sul mio cammino, un pungiglione molesto per la mia coscienza, un problema che devono risolvere i politici, e forse anche un’immondizia che sporca lo spazio pubblico. Oppure posso reagire a partire dalla fede e dalla carità e riconoscere in lui un essere umano con la mia stessa dignità, una creatura infinitamente amata dal Padre, un’immagine di Dio, un fratello redento da Cristo» (98). Unicamente facendo nostro il secondo atteggiamento «si rivela il cuore stesso di Cristo, i suoi sentimenti e le sue scelte più profonde, alle quali ogni santo cerca di conformarsi» (97). Da qui un puntuale e accurato invito del Papa: «davanti alla forza di queste richieste di Gesù è mio dovere pregare i cristiani di accettarle e di accoglierle con sincera apertura, “sine glossa”, vale a dire senza commenti, senza elucubrazioni e scuse che tolgano ad esse forza. Il Signore ci ha lasciato ben chiaro che la santità non si può capire né vivere prescindendo da queste sue esigenze, perché la misericordia è il “cuore pulsante del Vangelo”» (97).
Le ideologie che mutilano il cuore del Vangelo
Purtroppo, afferma il Papa, «le ideologie ci portano a due errori nocivi». Il primo: «separare queste esigenze del Vangelo dalla propria relazione personale con il Signore, dall’unione interiore con Lui, dalla grazia. Così si trasforma il cristianesimo in una sorta di ONG, privandolo di quella luminosa spiritualità che così bene hanno vissuto e manifestato san Francesco d’Assisi, san Vincenzo de Paoli, santa Teresa di Calcutta e molti altri» (100). Il secondo: l’errore da diffidare è considerare l’impegno sociale degli altri «qualcosa di superficiale, mondano, secolarizzato, immanentista, comunista, populista» (101). Segue poi una precisazione: «la difesa dell’innocente che non è nato, per esempio, deve essere chiara, ferma e appassionata, perché lì è in gioco la dignità della vita umana, sempre sacra, e lo esige l’amore per ogni persona al di là del suo sviluppo. Ma ugualmente sacra è la vita dei poveri che sono già nati, che si dibattono nella miseria, nell’abbandono, nell’esclusione, nella tratta di persone, nell’eutanasia nascosta dei malati e degli anziani privati di cura, nelle nuove forme di schiavitù, e in ogni forma di scarto» (101). Poi, in linea con una priorità che sta contraddistinguendo il suo pontificato, papa Francesco rivolge l’attenzione verso l’immigrazione ribadendo l’errore di coloro che lo ritengono un tema secondario anche a livello bioetico. «Che dica cose simili un politico preoccupato per i suoi successi si può comprendere, ma non un cristiano, a cui si addice solo l’atteggiamento di mettersi nei panni di quel fratello che rischia la vita per dare un futuro ai suoi figli» (102). E, ben conscio delle critiche di cui è oggetto, riferendosi ad alcuni brani dell’Antico Testamento e al Signore Gesù che chiede di accogliere Lui stesso in ogni forestiero, chiaramente ribadisce che «non si tratta dell’invenzione di un Papa o di un delirio passeggero» ma di un chiaro indizio di santità. Anche noi, nel contesto attuale, prosegue il Papa, siamo chiamati a vivere il cammino di illuminazione spirituale «che ci presentava il profeta Isaia quando si domandava che cosa è gradito a Dio: “Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti? Allora la tua luce sorgerà come l’aurora” (58,7-8)”» (103).
Il culto che Lui più gradisce
Al termine del capitolo, il Papa richiama nuovamente, quasi per rafforzare il suo pensiero, alcuni concetti già trattati precedentemente ponendosi la domanda: «potremmo pensare che diamo gloria a Dio solo con il culto e la preghiera, o unicamente osservando alcune norme etiche ma dimentichiamo che il criterio per valutare la nostra vita è anzitutto ciò che abbiamo fatto agli altri?» (104). Ebbene «chi desidera veramente dare gloria a Dio con la propria vita è chiamato a tormentarsi, spendersi e stancarsi cercando di vivere le opere di misericordia» (107).
Don Gian Maria Comollli
(quarta continua)
IL TESTO DELLA LETTERA APOSTOLICA
PRIMA PARTE – In cammino verso la santità
SECONDA PARTE – Due sottili nemici della santità
TERZA PARTE – Un cammino verso la santità: le beatitudini
Editoriali
19 marzo – San Giuseppe: il prototipo dell’uomo di fede
“Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, poiché quel che è generato in Lei viene dallo Spirito Santo”. In queste parole è racchiuso tutto il «mistero» di Giuseppe ed è interamente manifestata la «missione» della sua persona. Egli viene introdotto da queste parole nel Mistero della nostra redenzione, ed è introdotto non direttamente ed immediatamente, ma attraverso Maria, attraverso il vincolo coniugale che lo univa alla Madonna. Di questo mistero divino Giuseppe è insieme con Maria il primo depositario.
Ma quale è stata la via attraverso la quale Giuseppe è entrato nel mistero?
La via è stata la fede: ciò che Maria disse e fece, ciò che Giuseppe senza nulla dire fece, è la purissima obbedienza della fede. Egli si è totalmente e liberamente abbandonato a Dio che gli parlava attraverso l’angelo e “fece come gli aveva ordinato”.
“Eredi si diventa per fede” ricorda l’apostolo Paolo. Di conseguenza, l’esperienza di Giuseppe è paradigmatica esemplare per ogni uomo. Essa rivela una verità fondamentale per comprendere la persona umana e la sua vocazione. “Eredi”, cioè destinati alla salvezza che il Padre offre in Cristo, lo si diventa per la fede. E’ l’abbandonarsi liberamente e totalmente a prestandogli il pieno ossequio della nostra intelligenza e della nostra volontà.
Ricordava Santa Teresa Benedetta della Croce: «Chi si abbandona totalmente nelle mani del Signore può essere certo di essere guidato. Tutto quello che si consegna a Lui non va perso, anzi viene custodito, ampliato, innalzato e giudicato in modo giusto. È questo che deve avvenire: l’abbandono totale nelle mani di Dio, senza alcuna sicurezza umana».
IL “CONTATORE” DEGLI ABORTI
Controlla in tempo reale il numero degli aborti nel mondo dal 1 gennaio 2023
Oggi siamo a 9.262.990
VERIFICA IL CONTATORE
Con che coraggio chi è favorevole all’aborto prega Dio per ottenere il dono della pace o manifesta per la pace?
Video della settimana

1 gennaio 2018 – 31 gennaio 2023: 2.130.631
gennaio 2023: 97.603
Il libro della settimana
CONOSCI IL LIBRO
La nostra biblioteca
SFOGLIA
Il film della settimana
CLICCA PER CONOSCERE IL FILM
La nostra collezione di film
SFOGLIA
Twitter di Papa Francesco

#Ogni essere umano è sacro e inviolabile. Affinché una società abbia futuro, è necessario che abbia maturato un sentito rispetto verso la dignità di ogni persona, in qualunque condizione si trovi# (21 marzo 2023)
ALTERNATIVA alle altre anche con articoli di quotidiani on-line “fuori dal coro”
Attualità
Opinioni e Governo
- AVVENIRE – L’obiettivo della convivenza pacifica e il potere che ha ognuno di noi
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La verità non si può piegare alla contingenza del momento
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Mentire è esercitare la più subdola e sottile forma di violenza ai danni del prossimo
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Morto il Comunismo resta il Liberalismo, nemico della Chiesa e dell’uomo
- LA STAMPA – Perchè vanno onorati i Giusti dell’Umanità di Liliana Segre
- LA LETTURA – Il diritto alla fuga
- IL SUSSIDIARIO – RIFORMA RDC/ Povertà e lavoro, due temi da affrontare in modo diverso
- IL SUSSIDIARIO – GOVERNO ALLA PROVA DEL FISCO/ “Il tabù da sfidare è la riduzione della spesa”
- ISTITUTO BRUNO LEONI – ISTITUTO BRUNO LEONI – Utile tagliare le tasse, necessario tagliare la spesa
- IL SUSSIDIARIO – Un nuovo contratto (fiscale) con gli italiani
- IL SUSSIDIARIO – SPILLO/ Dieci domande (politico-economiche) a Elly Schlein
- TEMPI.IT – Un Pd pieno di vizi da Prima Repubblica che «rischiano di azzerare merito e impegno»
- OPINIONI DELLE LIBERTA’ – Crittografia per leggere il programma del Pd
Verso la “Terza Guerra Mondiale”
- AVVENIRE – Intervista a Tv svizzera. Il Papa: «Putin sa che sono a disposizione per negoziare
- VATICANNEWS – Parolin: “Un cessate il fuoco, il primo passo per la pace in Ucraina”
- IN TERRIS – Gioia e pace: la guerra non ha l’ultima parola
- IL SUSSIDIARIO – BAKHMUT, NATO, RUSSIA/ I numeri che avvicinano lo scontro diretto
- IL SUSSIDIARIO – UCRAINA/ “Zelensky non pensi alla Crimea e accetti la mediazione dell’India”
- IL SUSSIDIARIO – “PUTIN DIETRO GLI SBARCHI”/ Migranti come arma, ora al Governo serve una soluzione Ue
- IL SUSSIDIARIO – RISCHIO GEORGIA/ “È un’altra pedina del piano Usa per depotenziare la Russia”
- VALIGIA BLU – Cremlino paranoico
- VALIGIA BLU – Esplosione del gasdotto Nord Stream: l’articolo del New York Times e l’inchiesta di Die Zeit
- TEMPI.IT – Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia
- ADERISCI ALL’APPELLO DI MONSIGNOR DELPINI E FIRMA PER LA PACE
Estero
- VALIGIA BLU – Francia, le proteste contro la riforma delle pensioni (e cosa ci dicono dell’Italia)
- OPINIONE DELLE LIBERTA’ – Siria: 13 anni di conflitto
- TEMPI.IT- La lunga marcia di Xi Jinping per diventare imperatore della Cina
- OPINIONE DELLE LIBERTA’ – Cina, Usa e Tucidide: la trappola
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Un video getta nuova luce sull’assalto al Campidoglio
Varie
- IL SUSSIDIARIO – I rischi dell’Intelligenza Artificiale
- TEMPI.IT – Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare
- AVVENIRE – Banche. Che cosa è successo con Silicon Valley Bank, in cinque domande e risposte
- IL SUSSIDIARIO – BORSE & MERCATI/ I timori sulle banche Usa che possono contagiarci
- AVVENIRE – Economia. Da Silicon Valley una lezione per tutti, anche per l’Italia
- IL SUSSIDIARIO – CRISI & BANCHE CENTRALI/ Quella lezione sull’economia che si impara al bar
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Dipinti shock all’Europarlamento: segni dell’odio verso i bambini
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Lucio Dupuy, il bimbo ucciso che scuote l’Argentina
- TEMPI.IT – Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti
- IL SUSSIDIARIO – CASO COSPITO/ Ecco perché la legge sulle Dat non può essere piegata al suo ricatto
- CENTRO STUDI LIVATINO – Infortuni sul lavoro in Italia, è ancora allarme
Sanità & Salute
- IL SUSSIDIARIO – OMS verso la fine della pandemia/ Rezza “immunità diffusa ma bisogna fare attenzione”
- Q.S. – Covid. Oms: “Siamo vicini al punto in cui guarderemo al Covid come guardiamo all’influenza stagionale”
- Q.S. – Giornata vittime Covid. Schillaci: “Domani ricordiamo 200 mila morti. Piano pandemico per evitare nuovi errori in futuro”
- IL SUSSIDIARIO – Anoressia: casi aumenti del 40% con il covid/ A Torino due terapie innovative
- IL SUSSIDIARIO – DISTURBI ALIMENTARI/ Per uscire dal tunnel serve un amore più grande della solitudine
- L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ – Responsabilità: l’emergenza Covid ha cancellato tutte le regole in Italia
- IL SUSSIDIARIO – DDL ANZIANI/ La differenza da ricordare tra non autosufficienza e disabilità
- IL SUSSIDIARIO – Sanità: o più soldi o meno servizi?
- AVVENIRE – Mancano i medici. Case di comunità e altre urgenze per una sanità sempre più in crisi
- Q.S. – Ospedali. In Italia persi quasi 80mila posti letto in venti anni. Ma tutta Europa taglia (con poche eccezioni): dal 2000 al 2020 via 486mila letti
- Q.S- – Schillaci: “Fondamentale investire sul capitale umano in sanità e rendere pubblico attrattivo”. E su assistenza territoriale: “Valorizzare ruolo di medici di famiglia, infermieri e farmacisti
- Q.S. – Sla. Trattamento a livello del Dna potrebbe ritardare la paralisi
- IL SUSSIDIARIO – “Mancanza di sonno può portare a demenza”/ Studio: “dormire più di 6 ore a 50 anni”
Bioetica & Vita
- AVVENIRE – Revisione della legge. Il Belgio verso l’aborto fino al quarto mese
- IL TIMONE – Dall’Inghilterra ok allo «psicoreato»: illegale pregare in silenzio vicino alle cliniche per aborti
- IL SUSSIDIARIO – Aborto, in Usa è guerra con FDA per mifepristone/ “Lotta alle pillole abortive”
- AVVENIRE – La Marcia. Aborto, eutanasia, ley trans: il «sì alla vita» della piazza di Madrid
- INFORMAZIONE CATTOLICA – È falso e fuorviante presentare l’eutanasia (ma anche l’aborto) come un diritto umano
Chiesa
- Udienza Generale di Papa Francesco del 15 marzo 2023
- AVVENIRE – Roma. Il gesuita Narvaja: «Vi racconto mio zio, papa Francesco
- AVVENIRE – Intervista. Il cardinale Zuppi: è il Papa del Vangelo. Semplice, essenziale, radicale
- AVVENIRE – 10 anni di pontificato. La via fraterna indicata dal Papa. Un gran lavoro da continuare
- AVVENIRE – 10 anni. Il magistero di Francesco: il dialogo anche nelle situazioni più difficili
- DOMANI – Tutti i nodi che Francesco non è riuscito a sciogliere di Giovanni Maria Vian
- IL FATTO QUOTIDIANO – Intervista a Papa Francesco
- IL FATTO QUOTIDIANO – I dieci anni di Francesco. E’ l’unico leader globale. Intervista a Antonio Spadaro
- IL SUSSIDIARIO – PAPA FRANCESCO/ A 10 anni dalla elezione: bilancio del pontificato
- IL SUSSIDIARIO -10 ANNI DI FRANCESCO/ Quelle domande elementari che rimettono al centro Cristo
- VATICANNEWS – Francesco: “Non cambierei l’essere sacerdote con nessun’altra cosa
- VATICANNEWS – La pace di Francesco fondata sul rispetto delle persone
- MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2023
- TEMPI.IT – La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo». Intervista a Mons. Massimo Camisasca
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Benedetto XVI – La testimonianza della Chiesa è per sua natura pubblica
Testimoni 
- AVVENIRE – Happy Doctor. Chi era Luisa Guidotti Mistrali, medico e missionaria, uccisa in Zimbabwe
- AVVENIRE – Il barbiere di Termini dona il suo tempo, tagliando i capelli ai clochard
- AVVENIRE -Congo. Attanasio, l’Italia dice no alla pena di morte ai killer. Petizione della vedova
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Maria Rachele Ruiu: “La donna è prima di tutto mamma, anche nel lavoro e in politica”
- TEMPI.IT – Se la Guardia costiera salva vite umane, non fa notizia
- TEMPI.IT – Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori
- INFORMAZIONE CATTOLICA – L’anniversario dell’elezione (e l’incoronazione) del grande Papa Pio XII
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Il Papa: “l’ideologia gender è la colonizzazione più pericolosa oggi”
- AVVENIRE – La norma. Bocciato in Senato il regolamento Ue sui figli coppie gay
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Figli e coppie gay, il centrodestra stoppa la deriva. Due volte
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Figli “coppie gay”: Milano e il Senato ripristinano il buon senso, nonostante Sala e le sinistre
- IL SUSSIDIARIO – FIGLI DI COPPIE GAY/ E registrazione anagrafica: lo stop del prefetto a Sala salvaguarda i diritti di tutti
- CENTRO STUDI LIVATINO – “Non basta un certificato per essere genitori. Soprattutto quando a rilasciarlo è uno Stato che riconosce la maternità surrogata
- CENTRO STUDI LIVATINO -Il certificato europeo di filiazione: le ragioni del no
- AVVENIRE – Disforia di genere. Anche la Norvegia frena su bloccanti della pubertà e chirurgia
- PROVITA&FAMIGLIA – Secondo alcuni studi un’enorme percentuale di bambini “trans” sono in realtà autistici
- PROVITA&FAMIGLIA – La clamorosa apertura dell’Agesci all’identità di genere
Famiglia, Giovani, Scuola
Famiglia
- AVVENIRE – Intervista. Centinaio: «Matrimonio egualitario, nessuna apertura»
- AVVENIRE – Tradimenti. L’infedeltà tra marito e moglie è una ferita per tutta la società
- AVVENIRE – Padri, madri e troppe ingiustizie. Ma un figlio di chi è figlio?
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Silvana De Mari: “anche se migliorabile, e non perfetto, il sistema patriarcale è antropologicamente vincente”
- AVVENIRE – Scoprire l’affettività. “Un padre su misura”: testimonianze di rapporti difficili
- PROVITA&FAMIGLIA – La Festa del Papà non discrimina, sopprimerla sì. Accade in un asilo di Viareggio
- PROVITA&FAMIGLIA – Annullare la festa del Papà a scuola è pura ideologia
Giovani/adolescenti
- AVVENIRE – La morte della 18enne di Monza. Le pasticche e il dolore segreto di tanti giovani
- INFORMAZIONE CATTOLICA – “Baby gang”, un fenomeno che sta prendendo piede
- PROVITA&FAMIGLIA – Salviamo i nostri giovani dalle piazze violente
- PROVITA&FAMIGLIA – E’ allarme autolesionismo tra i giovani. Ecco i dati inquietanti
- CENTRO STUDI LIVATINO – Pornografia e giovani. Una nuova piaga socio-antropologica
Scuola
- IL SUSSIDIARIO – SCUOLA/ Da Auschwitz al “Michelangiolo”, solo lo stupore ci salva dal pensiero unico
- IN TERRIS – Il mondo della scuola dopo la pandemia: pro e contro
- ORIZZONTE SCUOLA – In una scuola stop alla festa del papà. Suor Alfieri: “Non si educa negando ad un bambino di festeggiare il suo papà”
- IL SUSSIDIARIO – SCUOLA/ I sospetti (legittimi) dietro quella festa del papà cancellata a Viareggio
- PROVITA&FAMIGLIA – Sempre più progetti e iniziative. Ecco il bilancio “gender” delle scuole in questo 2022
Libertà Religiosa
- AVVENIRE – Nicaragua. Ortega sospende i rapporti col Vaticano
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Nicaragua, Chiesa sotto attacco. Non è un caso unico
- AVVENIRE – Haiti. Un altro prete sequestrato dalle gang: preso a Croix-des-Bouques padre Médidor
- AVVENIRE – Escalation. Myanmar, i soldati assaltano un monastero: uccisi 30 civili e 3 monaci
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Ancora violenze contro i cristiani in India
- ILFAMNEWS – Nuova offesa ai cristiani con un manifesto nelle pensiline degli autobus spagnoli
Migranti
- IL SUSSIDIARIO – DECRETO MIGRANTI/ “Giusto inasprire le pene, ora serve un approccio europeo anti-mafia”
- IL SUSSIDIARIO – CAOS MIGRANTI/ Molteni (Interno): Ong, scafisti, Sar, accordi Ue: ecco il nostro piano
- IL SUSSIDIARIO – MIGRANTI & POLITICA/ Perché l’Italia non si rifà all’esperienza argentina?
- VALIGIA BLU – Per fermare i migranti paghiamo governi autoritari, razzisti, violenti: cosa succede nella Tunisia del presidente Saied
- IL SUSSIDIARIO – CAOS MIGRANTI/ Macron come Erdogan: se Londra lo paga per bloccare i barconi sulla Manica
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Non solo Mediterraneo. I naufragi ignorati degli emigranti in Africa
- L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ – Zona di libero scambio euromediterranea: migrazione, prosperità, stabilità
Spiritualità
- AVVENIRE – Verso Pasqua. La Quaresima dei fannulloni: quindici minuti al giorno con i santi
- AVVENIRE – Domenica. Il senso e la luce della Quaresima. Quegli opposti da coniugare
- CENTRO STUDI LIVATINO – Non giudicate, perdonate, amate i vostri nemici
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Recuperiamo la semplice atmosfera quaresimale… della nonna
- ALETEIA – Basta un poco di zucchero e a Messa non si va più?
- ALETEIA – Come esorcizzi la paura della morte?
- ALETEIA – Matrimonio, battesimo… un prete può rifiutare i sacramenti?
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – «Che cosa grande è un sacerdote! Non lo capiremo che in cielo»
- ALETEIA – Si può fare la Comunione senza essersi prima confessati?
- ALETEIA -Don Alberto Ravagnani: ecco 7 buone ragioni per confessarti
- ALETEIA – Per sentirti felice, segui questi 15 consigli di Papa Francesco
- ALETEIA – 9 motivi che oggi allontanano la gente dalla Chiesa
PREGA CON NOI
Per venire incontro a chi desida partecipare alla Messa ma è impossibilitato, la Chiesa del Centro Sant’Ambrogio di Cernusco sul Naviglio offre ora la possibilità di seguire la diretta live.
-Giorni feriali: ore 7.00 Santa Messa
-Giovedì: ore 17.00 Santa Messa
-Giorni festivi: ore 10.00 Santa Messa
SEGUI LA CELEBRAZIONE
Pillola di Saggezza Settimanale
