11 gennaio 2025

(Prossimo aggiornamento sabato 18 gennaio 2025)

Pregare con più fede. Pensare a santa Monica e alle sue preghiere incessanti per la conversione del figlio Agostino

Domenica 12 gennaio la Chiesa celebra il ricordo del Battesimo di Gesù. In questa settimana perciò propongo come editoriale un argomento strettamente collegato con il battesimo: la sofferenza di molti genitori quando i figli comunicano loro che non intendono battezzare il proprio figlio/a. E, la risposta a questo dolore, la colgo totalmente da Papa Francesco, che nel nuovo mensile “Piazza San Pietro” risponde ad una nonna.

<Santo Padre, sono una nonna di tre nipotini, il loro arrivo è stato un grande dono che ha portato tanta gioia a noi nonni e alle nostre due figlie. L’ultima nipotina di 5 anni, molto affettuosa e vivace, non è stata battezzata perché i genitori, sposati civilmente, si sono allontanati dal Signore durante il loro periodo adolescenziale. Tuttora non è presente in loro il desiderio di ricercarlo e renderlo presente nella loro vita. Tutto ciò è fonte di grande sofferenza per me perché so quanto importante è avere il Signore al nostro fianco, pregarlo, ascoltarlo e accogliere il suo amore. Immagino la mia nipotina senza questo grande dono, senza il Sacramento del Battesimo, lei così curiosa di conoscere la storia di Gesù con tante sue domande. Cosa penserà Gesù di tutto ciò? Continuerò a pregare perché ci aiuti ad aprire il cuore dei suoi genitori, e possa affiancare la mia nipotina nelle prove della vita, essere suo amico e compagno di viaggio. Mi rivolgo a Lei Santo Padre per avere conforto e consiglio, fiduciosa che il Signore ci indicherà la giusta strada da percorrere per aiutare la nostra nipotina. Con Fede, Oliva da Bergamo>

<Cara Oliva, capisco la Vostra sofferenza e Vi sono vicino. Il Battesimo è un grande dono che possiamo fare ai più piccoli, perché è il primo dei sacramenti, è la porta che permette a Cristo Signore e allo Spirito Santo di abitare, di prendere dimora, nella nostra persona. Io stesso ho battezzato molti bambini in questi anni a San Pietro, negli ospedali, ed è sempre una gioia grande. Se i genitori si sono allontanati dalla fede, non bisogna perdere la fiducia. La preghiera può fare tanto. Fa miracoli. Pregate con più fede. Pensate a santa Monica e alle sue preghiere incessanti per la conversione del figlio Agostino, poi diventato un santo vescovo. Con la preghiera, amate con la speranza della resurrezione. L’amore autentico e disinteressato crea legami forti, che possono essere sorprendenti. Alcuni pensano: ma perché battezzare un bambino che non capisce? Quando sarà adulto sarà lui a decidere. Ebbi modo di rispondere a questa domanda, ma volentieri la riprendo. Mi dà l’opportunità di invitare i genitori a donare qualcosa di straordinario ai bambini, di bello, di buono: sentirsi figli di Dio, che è Padre e che ci accompagnerà sempre nella vita. Non pensate troppo alle feste mondane, perché questo è uno dei motivi che a volte porta tanti ad allontanarsi dalla fede. Vivete insieme, in parrocchia, con gli altri questa attesa. Vivetela nella semplicità. Battezzare un bambino significa aver fiducia nel Signore, nello Spirito Santo, perché quando noi battezziamo un bambino, in quel bambino entra lo Spirito Santo, e lo Spirito Santo fa crescere in quel bambino, da bambino, delle virtù cristiane che poi fioriranno. Ma il Battesimo non si può comunque imporre a genitori che non lo vogliono per i propri figli. Voi nonni, tuttavia, con il vostro esempio, potete aprire tanti cuori che sembrano chiusi. Portate avanti il dialogo sempre, mi raccomando sempre, con speranza, con mitezza e con carità. Accompagnate i vostri figli, parlate con loro, ma senza insistere con la proposta del Battesimo. L’amore gratuito è più persuasivo di tante parole. L’amore di Dio semina futuro, amicizia, ricerca di Lui, e i tempi noi non li conosciamo. La preghiera vi aiuterà certamente. Vedrete. Coraggio, avanti insieme e non vi dimenticate di pregare per me.
Francesco>

IL VANGELO DELLA DOMENICA

Battesimo del Signore –  Lc. 3,15-16.21-22 (12 gennaio 2025)

La data del nostro battesimo

<Vi domando: “Io ricordo la data del mio Battesimo?”. Se tu non la ricordi, quando tornerai a casa, domandala per non dimenticarla più, perché è un nuovo compleanno, perché con il tuo Battesimo sei nato alla vita della grazia. Ringraziamo il Signore per il Battesimo. E anche, ringraziamolo per i genitori che ci hanno portato al fonte, per chi ci ha amministrato il Sacramento, per il padrino, per la madrina, per la comunità in cui lo abbiamo ricevuto. Festeggiare il proprio Battesimo: è un nuovo compleanno.
E possiamo chiederci: io sono consapevole del dono immenso che porto in me per il Battesimo? Riconosco, nella mia vita, la luce della presenza di Dio, che mi vede come suo figlio/a amato/a?> (Papa Francesco, 7 gennaio 2024).

 

IL “CONTATORE” DEGLI ABORTI

Controlla in tempo reale il numero degli aborti nel mondo dal 1 gennaio 2025

Oggi siamo a 1.213.000

VERIFICA IL CONTATORE

Con che coraggio chi è favorevole all’aborto prega Dio per ottenere il dono della pace o manifesta per la pace?

 

LA “DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”

Nel 2025, questo sito, approfondirà la “Dottrina Sociale della Chiesa”; gli argomenti del libro sotto evidenziato saranno proposti, di settimana in settimana, con brevi video.

L’obiettivo non è solo quello di illustrare e attualizzare i temi e le riflessioni sui diversi argomenti, ma soprattutto quello di stimolare molti a “rimboccarsi le maniche” affinché ognuno possa offrire il proprio contributo alla costruzione di una società “alternativa”, dove Dio e la vita dell’uomo, dal concepimento alla morte naturale, siano nuovamente rispettati, venerati e onorati.

CONOSCI IL TESTO

VIDEO – 1. L’evolversi economico e politico e la Dottrina Sociale della Chiesa (4.1.2025) (GUARDALO)

VIDEO – 2. La Dottrina Sociale della Chiesa e la millenaria visione personalista della Chiesa (11.1.2025) (GUARDALO)

UN LIBRO ALLA SETTIMANA

R. SARAH, Dio esiste?, ed. Cantagalli, pp. 312, Euro 25

In queste pagine il cardinale Robert Sarah risponde a molte domande sull’esistenza e la presenza di Dio nella nostra vita, sul Suo apparente silenzio, sulla morte, sulla sofferenza, sul dolore, sulla gioia e su molto altro. Oggi, forse più di ieri, abbiamo tutti un forte bisogno di risposte chiare e fondate, di testimonianze tangibili, di incontri che rivelano l’esistenza e la presenza visibile di Dio. Come in Zaccheo, c’è in noi il desiderio di verità e di pienezza, abbiamo bisogno di “vedere Cristo” per colmare quella “mancanza” che costantemente ci ricorda che Dio esiste.

LA NOSTRA BIBLIOTECA

https://www.gianmariacomolli.it/category/libri/

 

UN FILM ALLA SETTIMANA

Un eroe sconosciuto (2023)

David e la sua famiglia si trasferiscono dall’Australia agli Stati Uniti in cerca di un futuro più luminoso. Mentre lotta per sbarcare il lunario, l’uomo si accorge ben presto dello straordinario talento musicale dei suoi figli.
Un eroe sconosciuto è una storia commovente che ha molto da insegnare per l’oggi, è una storia di crisi economica di una famiglia e di emigrazione che fa vedere come sia decisivo trovare un punto di positività per trasformare anche le situazioni più difficili e gli ostacoli più duri in occasioni di crescita umana e di unità. RECENSIONE

I NOSTRI FILM

https://www.gianmariacomolli.it/category/film/

COMUNICAZIONE

Riprendo con questo sabato l’aggiornamento settimanale del blog “L’uomo pensante” dopo alcuni mesi di forzata inattività per problemi fisici e ambientali. In questi mesi ho sentito la vicinanza di molti che ringrazio e che mi hanno anche invitato a impegnarmi nuovamente in questo mio oneroso “hobby”. Dopo debita riflessione, ho accettato anche confortato dai numeri del “home pagina interna” che registra il numero di visite: dal 5 marzo 2018 ad oggi sono 4.830.050 con 8.668 pagine inserite. Molte o poche? Persone interessate o capitate lì per caso?… non lo so. Mi guida in questo nuovo sforzo l’invito di papa Benedetto XVI: “A voi, carissimi Sacerdoti, rinnovo l’invito a cogliere con saggezza le singolari opportunità offerte dalla moderna comunicazione. Il Signore vi renda annunciatori appassionati della buona novella anche nella nuova ‘agorà’ posta in essere dagli attuali mezzi di comunicazione” (24 gennaio 2010).

L’uomo pensante

Sarei quindi soddisfatto se questo blog che proporrà molteplici argomenti, richiamandosi non unicamente al Magistero della Chiesa Cattolica ma anche a documenti scientifici, alla storia, alla filosofia e alla ragione, agevolasse il visitatore nel trasformarsi in “uomo pensante”. Cioè riuscisse a “chiarirsi le idee”, ragionando con la propria testa, di fronte a fatti ed eventi che gli strumenti massmediatici, interessati preminentemente al “sensazionale”, offuscano nell’obiettività dell’annuncio e nei contenuti. Di conseguenza, il più delle volte, leggiamo o udiamo conclusioni scorrette e strumentali. La sfida quindi è di offrire uno strumento “di discernimento”, spostando l’attenzione dal “chiacchereccio”, dal “qualunquismo” e dal “populismo” all’ “essenziale”.

Gli argomenti

Ogni settimana, oltre un editoriale che tratterà una tematica di attualità, il blog svilupperà molteplici argomenti tra cui il Giubileo, la Dottrina Sociale della Chiesa, una Pillola di Saggezza (mensile)…, oltre che presentare un libro e un film. E, per aprirci a vari settori in modo pluralista, riporterà cento articoli di vari siti on line che solitamente non leggiamo.
A presto.
Don Gian Maria Comolli

4 gennaio 2025

Twitter di Papa Francesco

#Gesù ci invita a non farci attirare da logiche mondane, ma a metterci piuttosto in ascolto dei piccoli e dei poveri, perché Dio ama mandare i suoi messaggi per mezzo di loro# (16 gennaio 2025)

#Gesù ci vuole tutti liberi e felici. Perciò ci chiede di fermarci e di prestare ascolto alla sofferenza di chi non ha voce. Combattere lo sfruttamento, in particolare quello minorile, è la strada maestra per costruire un futuro migliore per tutta la società# (15 gennaio 2025)

RASSEGNA STAMPA SETTIMANALE ONLINE “CONTROCORRENTE”

(Gli articoli più significativi di alcuni giornali online ma poco conosciuti)

 

 

     Anno Santo

ARCHIVIO

Attualità

(opinioni, commenti, idee, politica, fatti…)

ARCHIVIO

 Salute

ARCHIVIO

Famiglia, scuola, giovani

Famiglia

ARCHIVIO

Scuola

ARCHIVIO

Giovani

ARCHIVIO

Pillola di Saggezza Mensile