Nella “Pillola di Saggezza” di aprile 2025 evidenzierò un’idea poco conosciuta, definita di “sussidiarietà circolare”, promossa principalmente dal professor Stefano Zamagni, economista, docente universitario, ex presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore e attualmente presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.




(Prossimo aggiornamento sabato 26 aprile 2025)
PASQUA. Cristo è veramente Risorto: INCREDIBILE!
Se recandoci al cimitero ad onorare un defunto trovassimo la tomba dischiusa e senza il feretro, esclameremmo: INCREDIBILE.
È questa la reazione delle donne che al mattino di Pasqua si sono recate al sepolcro e l’hanno trovato vuoto con accanto un angelo che gli disse: «Non abbiate paura. So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. È risorto, come aveva detto». Inoltre, più volte nei giorni pasquali, il Vangelo affermerà che gli apostoli “stentavano a credere”, tanto l’evento oltrepassava ogni schema.
Eppure, è questo l’avvenimento portante e fondante la Chiesa alla quale apparteniamo da battezzati, e nel cui nome celebriamo la Pasqua.
Con la Pasqua “celebriamo il fatto” che il Signore Gesù, ucciso alcuni giorni prima, poiché ritenuto “colpevole” di aver proclamato la verità e dopo aver compiuto la missione salvifica che il Padre gli aveva affidato, è risorto. Dio, aveva formulato su di Lui un giudizio totalmente opposto a quello degli uomini. E noi, con la Pasqua, riaffermiamo nuovamente che il verdetto autentico sul Cristo non è quello degli uomini, ma quello di Dio.
E allora, in che cosa si differenziamo gli uomini e le donne che celebrano la Pasqua da chi non avverte questa necessità ed esigenza? Chi festeggia la Pasqua crede che il Signore Gesù è risorto, e in Lui e soltanto in Lui, scorge il fondamento della sua fede, il significato della sua esistenza e la bussola del suo vivere e del suo operare.
Anche noi risorgeremo
Il Signore Gesù risorgendo mostra che la nostra vita, come la Sua, non si concluderà con la morte, poiché oltre la morte per Lui si è realizzata la Resurrezione. Così sarà anche per noi! In altre parole, Cristo ci mostra che anche noi siamo “candidati alla vita eterna”, che la morte è unicamente una “carta velina” che separa la vita terrena da quella eterna. Noi, trascorriamo la prima parte dell’esistenza sulla terra per poi proseguirla in cielo, in totale comunione con Dio, realizzando il desiderio più grande del nostro cuore come affermava sant’ Agostino: «ci hai fatti per Te e inquieto è il nostro cuore finché non riposa in te».
Siamo persuasi di essere candidati alla vita eterna?
Cosa significa celebrare la Pasqua in questo Anno Santo 2025?
Significa ringraziare Dio per l’immensa speranza che ci offre in questi tanti mesi in cui scorrono continuamente davanti ai nostri occhi terribili immagini di violenza e di distruzione per la guerra Russia-Ucraina (e non solo), delusi da sogni errati che le società post moderne ci aveva proposto e che stanno sciogliendosi come la neve a contatto con il sole.
Significa prendere coscienza con immenso rammarico che «abbiamo scordato la lezione delle tragedie del secolo scorso, il sacrificio di milioni di caduti nelle guerre mondiali» (Papa Francesco).
Significa pentirci sia come singoli che come società «che abbiamo preferito ignorare Dio, convivere con le nostre falsità, alimentare l’aggressività, sopprimere vite e accumulare armi, dimenticandoci che siamo custodi del nostro prossimo e della stessa casa comune» (Papa Francesco). E, i frutti mortiferi, che abilmente molti insipienti ci hanno inculcato e proseguono nella loro opera persuasiva, li sperimentiamo giorno dopo giorno.
Di più. Chi esprime che la pace si ottiene unicamente con il dialogo, la mediazione e il confronto e non con l’accumulo di armi, viene tacciato, a partire dal Papa, l’unica autorità morale a livello mondiale che ha le caratteriste, i requisiti e le particolarità per giungere ad una riconciliazione mondiale.
Come raggiungere l’eternità?
Se vogliamo indirizzare la nostra esistenza all’eternità, dovremo operare per questo obiettivo fin da ora, ricollocando sia nell’ambito societario che personale i valori eterni, quelli proposti dal Signore Gesù nella sua vita terrena e raccolti nel Vangelo. Quali sono? «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti» (Mt. 22,37-40). Tutto il resto è relativo e anche negativo: dal puntare prevalentemente sul possedere all’accaparrare il superfluo, dal seguire acriticamente il pensiero dominante al conformarci ai modelli insignificanti proposti con grande enfasi da una società in dissolvimento. Dal difendere i “nuovi diritti” che umiliano l’uomo e la sua natura.
Allora, in occasione della Pasqua, non sfuggiamo ad un serio e profondo esame di coscienza riguardante la nostra esistenza per indirizzarla nuovamente sul Vangelo. E, non scordiamoci, la confessione!
Come vivere con profitto il tempo che il Signore Gesù ci offrirà?
1.Compiendo il bene
Oggi, è diffuso un pessimismo nei riguardi del bene; in varie situazioni, si ritiene che s’imponga unicamente il prepotente, l’aggressivo, l’arrogante…, e quindi, per molti, il positivo sta scomparendo. Non è così: il bene non fa notizia, ma è molto come riportato ogni settimana da questo blog. Ma purtroppo come ricordava il filosofo cinese Lao Tzu: “Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce“. E, come scordare a cinque anni di distanza, gli eroici operatori sanitari, sacerdoti, religiosi/e che nel periodo della pandemia, pur consapevoli del pericolo, hanno curato e confortato molti malati e moribondi, fino a sacrificare la loro vita. Sono senz’altro quelli che papa Francesco ha definito: “i santi della porta accanto”.
2.Conservando la fede
Cioè il rapporto quotidiano e personale con Dio. Una relazione dì fiducia e di abbandono al suo amore, un’ intimità che consenta di affermare, convinti e non per scaramanzia: “sono sempre nelle mani di Dio”. Senza fede, la vita resta muta e si annaspa nella solitudine e nel “non senso”.
3.Intersecando la fede con la vita
Il nostro essere cristiani non può limitarsi alle sfere dei sentimenti e delle emozioni, ma deve concretizzarsi nel quotidiano e nel reale, orientando la nostra presenza in famiglia, nel luogo di lavoro e nel sociale.
Con questi sentimenti ci scambiamo reciprocamente gli auguri memori, però, dell’avvertimento di sant’ Agostino: «Sono i giorni in cui dobbiamo cantare l’alleluia; su via fratelli, canti la voce, canti la vita, cantino le azioni».
Don Gian Maria Comolli
IL VANGELO DELLA DOMENICA
Questa settimana ho sospeso l’abituale commento al Vangelo o meglio l’ho intersecato all’editoriale di questo Blog
IL “CONTATORE” DEGLI ABORTI
Controlla in tempo reale il numero degli aborti nel mondo dal 1 gennaio 2025
Oggi siamo a 13.340.000
VERIFICA IL CONTATORE
LA “DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
L’obiettivo del libro non è solo quello di illustrare e attualizzare i temi e riflessioni intorno a molteplici argomenti, ma soprattutto quello di stimolare molti a “rimboccarsi le maniche” affinché ognuno possa offrire il proprio contributo alla costruzione di una società “alternativa”, dove Dio e la vita dell’uomo siano nuovamente rispettati, venerati e onorati.
CONOSCI IL TESTO
BREVI VIDEO RIGUARDANTI IL PRIMO CAPITOLO
BIOETICA
Le librerie espongono vari testi sui temi bioetici redatti da autorevoli studiosi. Abitualmente, però, si passa oltre valutandoli complessi e reputando gli argomenti rivolti agli “addetti ai lavori” (bioeticisti, ricercatori, scienziati…). Al contrario, il testo che vi presento, si propone di superare questo pregiudizio, narrando la bioetica con un linguaggio semplice e chiaro, pur conservando intatto il rigore scientifico.
Il libro, dopo aver posto le basi del discorso etico e bioetico, esaminerà i momenti fondamentali della vita, ponendo l’attenzione ad alcune problematiche esistenziali e sociali affinchè la vita umana sia rispettata in tutte le sue fasi dal concepimento alla morte naturale.
CONOSCI IL TESTO
ALCUNI VIDEO CON INTERVISTE A “TV PADRE PIO” SUGLI ARGOMENTI PRINCIPALI DELLA BIOETICA
UN LIBRO ALLA SETTIMANA
V. Messori, DICONO CHE E’ RISORTO. Un’indagine sul sepolcro vuoto di Gesù. Ed. SEI, pp. 416, Euro 19,90
Dopo Ipotesi su Gesù e l’inchiesta sulla sua Passione e Morte in Patì sotto Ponzio Pilato?, Vittorio Messori indaga il mistero della Risurrezione con la chiarezza del giornalista, unita alla preparazione dell’esperto.
LA NOSTRA BIBLIOTECA
https://www.gianmariacomolli.it/category/libri/
UN FILM ALLA SETTIMANA
IL RE DEI RE (1961)
Siamo nell’anno 63 prima della nascita di Cristo nella Giudea con l’arrivo dell’esercito romano che fa irruzione conquistando la città di Gerusalemme. Ha inizio così una lunga e spietata dominazione da parte dei romani sul popolo d’Israele che nel corso degli anni farà causare diverse ribellioni. Intanto nasce Gesù. Le vicende del film quindi raccontano tutta la vita del Messia fin da quando aveva 12 anni alla tragica crocifissione e alla sua risurrezione.
I NOSTRI FILM
https://www.gianmariacomolli.it/category/film/
LE DOMANDE AL DON (9)
Gesù è il Signore della vita e della morte
Stiamo avvicinandoci velocemente alla Pasqua dove ricorderemo la risurrezione di Gesù. Ma prima della risurrezione anche Cristo è morto. Quindi vorrei chiederle: cosa insegna Gesù nei Vangeli riguardo alla nostra morte? Silvia.
LA RISPOSTA DEL DON
I Vangeli non forniscono informazioni alle nostre curiosità sulla morte; motivano unicamente che Gesù è il Signore della vita e della morte come evidenziato nei tre miracoli di risurrezione: il figlio della vedova di Nain (cfr Lc. 7,11-17), la figlia di Giairo (cfr Lc. 8,50-56) e Lazzaro (cfr Gv. 11).
Assistendo allo spegnersi di una vita immediatamente pensiamo alla morte e agli interrogativi che essa pone, dato che ognuno desidererebbe conoscere che cosa incontrerà terminata l’avventura umana (Prosegui la lettura)
LE RISPOSTE DELLE SCORSE SETTIMANE
SOSTIENI CHI “fa il bene” ANCHE A NOME TUO
Il Blog dell’ “Uomo pensante” vuole combattere stereotipi e pregiudizi, non sta dalla parte di nessuno ma si basa unicamente sulla verità dei fatti e si propone di essere il più inclusivo possibile. Come potete notare, nonostante i numeri soddisfacenti di entrate giornaliere, non vi è nessuna pubblicità per non essere manipolato dagli inserzionisti. Per questo, se presto un servizio che ritenete buono, chiedo la vostra generosità nei confronti di chi fa il bene anche a “nome vostro”.
Evidenzio tre situazioni: i sacerdoti, un IRCCS (Ricerca e Cura a Carattere Scientifico) specializzato sulla psichiatria e un prete mio caro amico che gestisce una comunità di persone fragili.
SACERDOTI

GUARDA IL VIDEO
I sacerdoti sono un dono perché donano la loro vita agli altri. Dona anche tu. Il tuo bel gesto nei confronti dei sacerdoti è riconosciuto anche dal sistema fiscale. Una donazione, infatti, è deducibile dal reddito annuale se effettuata a favore dell’ICSC (Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero) attraverso: carta di credito, conto corrente postale, bonifico bancario.
Per le donazioni tramite conto corrente postale o bonifico bancario usare la causale “erogazione liberale art. 46 L.222/85”. Le donazioni per i sacerdoti sono deducibili dal reddito annuale fino a un massimo di euro 1.032,91.
Un sacerdote vive con molto meno di quello che si crede. E fa molto di più.
Dal 1984 è stata soppressa la retribuzione statale ai sacerdoti e il loro sostentamento è affidato esclusivamente alla tua generosità. In Italia esistono più di 35.000 sacerdoti che donano la propria vita agli altri. Con ogni tua offerta puoi garantire a queste persone una dignitosa sussistenza e contribuire alle loro missioni quotidiane, sempre rivolte ai più sofferenti. Basta un piccolo contributo per dare sostegno a tanti.
Mentre le offerte che fai direttamente in chiesa aiutano esclusivamente il sacerdote della parrocchia, le donazioni presenti in questo sito sono ripartite equamente tra tutti i sacerdoti per assicurare loro una vita decorosa.
IRCCS CENTRO FATEBENEFRATELLI SAN GIOVANNI DI DIO di BRESCIA
L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è un centro leader nella ricerca e cura delle malattie psichiatriche e della malattia di Alzheimer. I programmi di ricerca sono un aspetto essenziale dell’assistenza: permettono di scoprire nuove cure e trattamenti nell’interesse di tutta la comunità. L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli ha stabilito rapporti collaborativi con qualificati centri italiani, europei e statunitensi, dimostrando capacità di operare in gruppi di lavoro internazionali. Infatti, l’integrazione tra clinica e ricerca rappresenta un importante punto di forza perchè il lavoro sperimentale è strettamente connesso alla cura. L’IRCCS cura ogni anno oltre seimila pazienti e gestisce nove Unità/Laboratori di ricerca e cinque Servizi di Ricerca.
Conosci l’IRCCS e come donare
DON MAURIZIO UDA
<Siamo saliti a Garzola, frazione di Como, attuale residenza di don Maurizio Uda. Con don Maurizio abbiamo visitato la sua casa su tre piani ascensore interno e stanze pregevolmente arricchire da stucchi sul soffitto e grandi finestre su un panorama stupendo. La villa è dotata di tante stanze che don Maurizio ha aperto a chi per molti motivi si trova in momenti particolari della propria vita. Don Maurizio ha sgombrato le stanze e le ha riadattate con letti a castello per gli ospiti. Eravamo in tredici ma con don Maurizio e i suoi ospiti ci siamo trovati in un attimo in una tavolata di venti persone. E così abbiamo conosciuto persone fragili che dopo aver perso il lavoro sono cadute nella dipendenza dell’alcool. Alla nostra tavola anche chi dopo un periodo di detenzione e sconto della pena ritrova la libertà ma non l’autonomia di una vita dignitosa trovando solo porte chiuse. Ad esempi, una giovane famiglia singalese e un africano che fuggono da situazioni difficili. Mario ha cucinato la pasta a cui don Maurizio ne ha aggiunta visto il numero dei commensali, poi secondo, frutta e dolce hanno concluso il pranzo domenicale. Questo è don Maurizio> (da https://www.masci-como.it/blog/2024/01/23/domenica-a-garzola/).
Chi fa BENE “il bene”
Un’associazione di Volontariato o Ente di Terzo Settore alla settimana
UN BREVE CORSO PER VOLONTARI: LINK
I CENTRI DI AIUTO ALLA VITA
MISSION E VALORI
I Centri di Aiuto alla Vita (CAV) sono una emanazione del Movimento per la Vita Italiano (MPVI) che ha l’obiettivo di difendere e promuovere il valore della vita umana “dal concepimento alla morte naturale”, senza eccezioni.
A tal fine la Federazione promuove l’affermazione di una cultura autenticamente aperta all’accoglienza e alla protezione di ogni essere umano, in qualsiasi fase del suo sviluppo ed in qualsiasi condizione esso si trovi, specialmente nella fase prenatale, dal concepimento, ed in quella terminale, minacciata dalla cultura eutanasica dello scarto.
Solidarietà, democrazia, aconfessionalità e specificità sono gli altri valori che animano il servizio del Movimento, anche attraverso la propria rete di sedi locali.
Con oltre 350 sedi, dislocate nel territorio italiano, i Centri di Aiuto alla Vita rispondono in maniera concreta alle necessità di donne e ragazze incinta, madri che scoprono una gravidanza inattesa, coppie, compagni con molte paure e così via. È il luogo fisico in cui una donna viene accolta, in cui i volontari si prendono cura di lei e percorrono un pezzo di strada, quando necessario alla singola donna, nel delicato momento della gravidanza.
CASE DI ACCOGLIENZA
Tra le varie iniziative i Centri di Aiuto alla Vita posseggono 64 Case di Accoglienza con oltre 400 posti.
Le Case, strutturate in varie tipologie, nascono per dare accoglienza a tutte quelle mamme in attesa e in difficoltà, senza distinzione di nazionalità e religione, che per diverse ragioni (di natura economica, sociale, ambientale, familiare) sono costrette ad allontanarsi per scongiurare l’aborto e per dare alla luce in tutta serenità i propri bimbi. Il periodo di accoglienza va dal momento del concepimento e si prolunga oltre il parto, generalmente fino al primo anno di vita del bambino, a seconda del caso.
SEDI DELL’ASSOCIAZIONE
Oltre 350 sede in tutta l’Italia. VEDI LE SEDI
Segreteria Nazionale: Tel. 06.68301121; email: mpv@mpv.org
PER CONOSCERE L’ASSOCIAZIONE: LINK
IL “SERVIZIO CIVILE” AL MOVIMENTO PER LA VITA ITALIANO
Hai tra i 18 e i 28 anni? Ti sei sempre occupato degli altri e vuoi dedicare un anno della tua vita al servizio del bene comune? Vuoi crescere professionalmente, personalmente e intellettualmente? Il Servizio Civile Nazionale è un’esperienza importante per dedicare un anno alla propria formazione e alla comunità in cui si vive. APPROFONDISCI
IL “PROTETTORE” DEL BLOG
Il Protettore di questo blog è il BEATO GIUDICE ROSARIO LIVATINO assassinato dalla mafia il 21 settembre 1990 che è stato non solo un “uomo pensante” ma anche un magistrato modello e una persona di grande e autentica fede: «Quando moriremo, nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili». Quindi. come affermò san Giovanni Paolo II un “martire della giustizia e indirettamente della fede”. Pur partecipando alla Messa ogni giorno, forse nessuno ha notato la sua azione religiosa ma l’effetto di quell’azione, cioè la testimonianza. Dunque una fede non da mostrare nelle forme ma da rendere leggibile nella testimonianza. E, ogni suo documento, al termine, era siglato con STD (SUB TUTELA DEI). Il mio auspicio è che anche i molti visitatori di questo blog, seguendo il suo esempio, si pongano “sub tutela Dei” e testimoni, anche con le argomentazioni da uomini pensanti, di principi e di valori fondamentali alla nostra società e alle future generazioni. GRAZIE.
Per conoscere il beato Livatino: –
-«L’uomo che ho ucciso, Livatino, – ha affermato: oggi mi aiuta a coltivare la speranza»
-Un commento sul Giudice Livatino
In LINKEDIN troverete un proseguo del Blog (ultima settimana 42.322 impressioni): VISITA
Oppure visita FACEBOOK
Twitter di Papa Francesco

#Sulla via della croce il nostro volto, come il tuo, può finalmente diventare raggiante e diffondere benedizione. Ne hai impressa in noi la memoria, presentimento del tuo ritorno, quando ci riconoscerai al primo sguardo, uno a uno# (18 aprile 2025)
#Molte paure ci abitano e tremende ingiustizie ci circondano, ma un mondo nuovo è già sorto. Dio ha tanto amato il mondo da dare a noi il suo Figlio, Gesù. Egli unge le nostre ferite e asciuga le nostre lacrime# (17 aprile 2025)
RASSEGNA STAMPA SETTIMANALE ONLINE “CONTROCORRENTE”
(Gli articoli più significativi di alcuni giornali online ma poco conosciuti)
Anno Santo
- 28-29 Aprile 2025 – Giubileo delle Persone con Disabilità
- VATICANNEWS – Giubileo degli Adolescenti, a Roma oltre 80 mila ragazzi e ragazze dal mondo
- ROMATODAY – Roma si prepara al Giubileo degli Adolescenti e alla festa del Circo Massimo
- IL SUSSIDIARIO – GIUBILEO/ Radici cristiane, popolarismo e libertà, “pellegrinaggio” è costruire una civiltà diversa
- AVVENIRE – Il Giubileo inizia fuori dal tempio, e con azioni concrete
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Il Giubileo della regalità di Cristo nell’universo
- Diventa Volontario del Giubileo 2025
- Bolla d’Indizione dell’Anno Santo: “SPES NON CONFUNDIT”
- Il LOGO del Giubileo
- Inno Ufficiale del Giubileo
- Preghiera del Giubileo
- Una preghiera comunitaria per il Giubileo davanti alla Porta Santa
- Carta del Pellegrino
- SITO UFFICIALE del Giubileo
- FIDES – A Roma, in Terra Santa, in tutto il Mondo. Vademecum per richiedere le Indulgenze nell’Anno giubilare 2025
- PODCAST – Giubi…che?
- IDEALISTA – Il programma completo del Giubileo 2025: gli eventi mese per mese
- AVVENIRE – Vaticano. Partono le udienze giubilari col Papa. Cosa sono e come si può partecipare
- Diventa Volontario del Giubileo
Attualità
(opinioni, commenti, idee, politica, eventi…)
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – La vera pace è giustizia nella verità
- IN TERRIS – Wcc: “Convertire le menti concentrate sulla guerra in cuori che cercano la pace”
- ALLEANZA CATTOLICA – L’irrilevanza dei cattolici
- IN TERRIS – Parlare e ascoltare: due verbi da usare nel migliore dei modi
- IN TERRIS – L’orco di Pollicino e “le parole che fanno il solletico”
- ITALIAOGGI – Siamo alla società dei colpi bassi
- IL GIORNALE – Un popolo destinato a erodere il futuro
- AVVENIRE – Filosofia. Possenti: «Il nostro tempo ha bisogno della metafisica»
- IL POST – Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
- CENTRO STUDI LIVATINO – Il Manifesto di Ventotene: un’utopia tecnocratica contro la sovranità nazionale
- LIBERO – L’altro 25 aprile: le storie della Liberazione che la sinistra non racconta
- IN TERRIS – Voci del silenzio: l’autodeterminazione della donna
- VITA.IT – Iva al Terzo settore: cancelliamo la tassa sulla socialità che affossa gli enti e non serve allo Stato
- VITA.IT – La campagna. Il Terzo settore dice no all’Iva: «Produciamo valore sociale»
- IL SOLE 24ORE – Denatalità, senza politiche perdiamo il 9% del Pil. Bonetti: «Agire subito»
- IL FATTO QUOTIDIANO – Bankitalia: con l’invecchiamento della popolazione meno lavoratori, crescita in calo e boom delle spese per il welfare
- PROVITA&FAMIGLIA – Denatalità. Ecco come è legata, anche, al prendersi cura degli animali
- IL SUSSIDIARIO – NUCLEARE/ Quell’energia ci serve ed è sicura, il più grande rischio è quello di non averla
- IN TERRIS – Perché le infrastrutture sono strategiche
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La violenza antropologica della Cassazione
- AVVENIRE – L’eroina c’è ancora. E scolpisce nuove “pietà” con madri e figli
- IN TERRIS – No alla droga: “La libertà è rispettare la dignità e il senso della vita”
- AVVENIRE – La prostituzione per l’Istat è «attività economica»: ecco perché non è vero
- IL TIMONE – Calciatori e vizio del gioco. Ma le scommesse sono un affare
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Le sigarette sì, la Bibbia no!
- CENTRO STUDI LIVATINO – “Il ruolo del giudice nella società che cambia”. Riflessioni sullo scritto, sempre attuale, di Rosario Livatino
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Sul caso La Russa jr i magistrati si improvvisano educatori
- LIBERO – L’insulto choc a Suor Paola: terremoto a Roma
- IN TERRIS – Uova di Pasqua e colombe: rincari fino al 30%
ARCHIVIO
Dal mondo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Novak: La vera emergenza globale è il crollo delle nascite
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Siamo vicini alla Terza Guerra Mondiale?
- IL RIFORMISTA – Globalizzazione, è tempo di un nuovo illuminismo o prevarranno coloro “che hanno in orrore la luce”
- IL SUSSIDIARIO – DAGLI USA ALL’UE/ “Se si vuole una nuova pace cominciamo a guarire le nostre democrazie”
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Un nuovo corso economico
- IL RIFORMISTA – I dazi ci hanno gettato nel caos, ora serve un nuovo ordine economico. La globalizzazione civile non è un’utopia
- IN TERRIS – Serbia, continuano le manifestazioni di protesta degli studenti
- ALLEANZA CATTOLICA – Attenti all’altro Donald cioè Tusk (Polonia)
- IN TERRIS – Europa, la navigazione nella crisi. Libro-testimonianza
- ITALIA OGGI – Usa, Vance all’Europa: nostra alleata, ma non vassallo permanente
- AVVENIRE – La presidenza Trump è il segno che l’Occidente ha perso la bussola
- IL RIFORMISTA – Trump cerca un’Europa divisa: l’Unione sia attore e non mercato
- FORMICHE – Come nasce la crisi americana che ha portato ai dazi. L’analisi di Velo e Preziosa
- LIBERO – Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?
- IL GIORNALE – Bivio americano per l’Italia
- FORMICHE – Perché Meloni può essere un ottimo mediatore tra Ue e Usa. Parla Barba Navaretti
- MARCELLO VENEZIANI – Il superman americano e la ragazza “antiamericana”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Una cortina di ferro cala sul Pacifico. Usa e Cina non scambiano più
- IL SUSSIDIARIO – DAZI, USA vs CINA/ “Trump si è dovuto fermare, ora Xi dovrà cambiare la testa dei cinesi”
- IL RIFORMISTA – L’Onu istiga gli Stati a boicottare Gerusalemme
- IL RIFORMISTA – Israele e il bombardamento sull’ospedale “resuscitato”: perché non bisogna bersi la versione di Hamas
- AVVENIRE – Quegli ex soldati che si oppongono alla guerra di Netanyahu
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La Siria sarà governata dalla sharia
- SETTIMANA NEWS – L’impervia rinascita del Libano
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – L’Africa punta sulla tratta degli schiavi per “mungere” l’Occidente
- VATICANNEWS – L’inferno sudanese, ignorato dai potenti
- AVVENIRE – Perché il Sudan dopo due anni di guerra rischia di spaccarsi a metà
- IN TERRIS – Sudan, Unicef: 23 bambini e 9 operatori umanitari uccisi in Darfur
- IN TERRIS – Taglio dei finanziamenti, violenza e guerra: la spirale che attanaglia il Congo
- VITA – Sudan, in due anni di conflitto ogni 10 secondi un bambino è stato costretto a fuggire da casa
Guerra Russia-Ucraina
- AVVENIRE – La storia. Un angelo ha salvato 207 civili a Bucha. Ecco chi è e come ha fatto
- AVVENIRE – Ucraina. Strage nella Domenica delle Palme: le bombe russe contro chi andava in chiesa
- AVVENIRE – I missili russi sulla Domenica delle Palme sono uno schiaffo non un errore
- IL SUSSIDIARIO – UCRAINA/ “A Sumy il doppio binario di Putin: trattativa con Trump e sconfitta militare di Kiev”
- VITA – La tragedia di Sumy rende la fine della guerra ancora più lontana
- IL FATTO QUOTIDIANO – Casa Bianca-Italia, Orsini: “Non c’è ancora la tregua in Ucraina perché l’Europa non la vuole”
- FORMICHE – Ecco i sospetti degli 007 Usa sui presunti mercenari cinesi in Ucraina
- LIBERO – Ucraina, l’inquietante confessione dei soldati cinesi: “Perché eravamo coi russi”
Bioetica di Inizio e Fine Vita
-
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Sta per arrivare “Scegliamo la Vita”
- AVVENIRE – Idee. «Prima di tutto la vita: il nostro manifesto per l’Europa»
- AVVENIRE – Senato. «La pillola dei 5 giorni dopo è abortiva, cosa ne pensa il ministro Schillaci?»
- AVVENIRE – Modena. «L’aborto mi ha impedito di amare». Sui manifesti la voce delle donne
- SULPANARO – Modena, il Pd attacca l’ex senatore Giovanardi sui manifesti Pro Vita: “Chi li difende si schiera contro i diritti e la dignità delle persone”
- AVVENIRE – Messico. È nato il primo bebè “figlio” dell’Intelligenza artificiale
- AVVENIRE -Fine vita. «Nella legge cure palliative e no al “diritto di morire”»
- SCIENZA&VITA – Cure palliative | Quale risposta al dolore “totale” del paziente nella malattia inguaribile?
- AVVENIRE – Fine vita. «Curare tutti i malati sempre, nessuno deve sentirsi mai un peso»
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La Presidente della Sardegna promuove il dolore, la solitudine e l’abbandono
- IL SUSSIDIARIO – Fine vita, scontro in Francia sul diritto alla morte assistita/ Approvato il testo sulle cure palliative
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – La Chiesa inglese suona la carica contro la legge pro-eutanasia
ARCHIVIO INIZIO VITA
ARCHIVIO FINE VITA, SUIDICIO ASSISTITO E EUTANASIA
Salute e Sanità
- AVVENIRE – Accanto agli ammalati c’è la speranza della Pasqua (per tutti)
- CEI – Con i sofferenti pellegrini di speranza. Roma, 12-14 maggio 2025 – XXVI Convegno Nazionale di pastorale della salute
- BUONE NOTIZIE – Quanto è terapeutica l’arte? Riscoprire il benessere tra musei e nuovi corsi creativi
- VITA – Quelli che curano chi cura
- VITA – Per il diritto alla salute di tutti: alleanze rafforzate e legge quadro
- NICOLA PORRO – La ricerca scientifica sta cambiando (in peggio)
- IL SOLE 24ORE – Viaggio nelle disuguaglianze della sanità: per curare gli over 80 spenderemo un euro su tre
- AVVENIRE – Salute. Gimbe: il rapporto tra spese sanitarie e Pil resterà fermo al 6,4% fino al 2028
- IL SOLE 24ORE – Il no ai farmaci generici costa 1 miliardo agli italiani
- IL SOLE 24ORE – Liste d’attesa, il Governo sfida le Regioni: avanti tutta con il decreto sui poteri sostitutivi
- TG24.SKY – Farmaci, arriva il codice Data Matrix contro le contraffazioni: cosa cambia
- NURSE24 – Professioni sanitarie, pronta la Riforma che “metterà ordine”
- QUOTIDIANO SANITA’ – La confusione di competenze che non fa bene al Ssn
- IL SUSSIDIARIO – EMERGENZA SANITÀ/ “Si deve arginare la fuga dei medici: ecco come”
- QUOTIDIANO SANITA’ – Non è vero che i giovani medici cercano solo il denaro
- VITA – Ogni anno perdiamo 10mila infermieri
- QUOTIDIANO SANITA’ – Infermieri Ssn e la “zavorra” dell’esclusività
- QUOTIDIANO SANITA’ – Raggiunto l’accordo su una bozza di trattato pandemico globale. Oms non avrà potere di intervenire sui singoli stati per lockdowm, obblighi vaccinali o restrizione degli spostamenti. Tedros: “Accordo generazionale
- SANITA’ INFORMAZIONE – Malattie genetiche, identificate 300 curabili prima del parto o nei primi giorni di vita
- IL RIFORMISTA – La neuroscienziata Santuccione Chadha: “Donne la maggior parte dei pazienti con malattie del cervello e della mente, servono fondi”
- AVVENIRE – Robot, trapianti, chirurgia d’urgenza, e il Niguarda è primo
- BUONE NOTIZIE – Infarto: sintomi e diagnosi precoce per la salute del cuore grazie a smartwatch e intelligenza artificiale
- IN TERRIS – Chagas, una malattia dimenticata
- IN TERRIS – “Decision fatigue”: i rischi della società multitasking
- IL FATTO QUOTIDIANO – La verità sul “mouth tape”, il cerotto per la bocca virale sui social: “Una follia, non ci sono benefici dimostrati. Anzi, può essere pericoloso”
ARCHIVIO
“Gender “e dintoni e No “cultura woke”
- AVVENIRE – Minori/1. Perché non torniamo al più corretto “padre, madre o chi ne fa le veci”?
- AVVENIRE – Minori/2. Sui documenti solo “genitori”? Un assist per l’educazione all’affettività
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Via padre e madre, assist della Cassazione alle adozioni gay
- PROVITA&FAMIGLIA – La sentenza della Cassazione su “genitore” sui documenti dei minori non cambia realtà, si nasce solo da padre e madre
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Fermiamo gli attivisti Lgbt
- PROVITA&FAMIGLIA – Le nostre affissioni bomba contro il gender a scuola: «Con l’aiuto di tutti possiamo svegliare l’Italia»
- PROVITA&FAMIGLIA – Gravi ennesimi corsi Lgbt. Scosse in nidi e scuole dell’infanzia
- ORIZZONTE SCUOLA – Sasso: “Distribuito libro a fumetti con due papà e utero in affitto. Lega fermerà ideologia gender”
- IL SUSSIDIARIO – Ungheria vieta Pride LGBT: “woke pericolo per i figli”/ Orban modifica Costituzione: “esistono solo 2 generi”
- IL RIFORMISTA – La guerra di Trump alle università, lo scontro con Harvard e i suoi privilegi: cultura woke e antisemitismo
- TEMPI.IT – L’apostasia Lgbt diventa reato in Australia
- PROVITA&FAMIGLIA – Cosa sta succedendo con i nostri manifesti contro il gender e perché non sono illegali
- PROVITA&FAMIGLIA – Il gender non paga: Disney sotto inchiesta dell’ente governativo delle telecomunicazioni
- TGCOM24 – La Corte suprema britannica: “È legalmente donna solo chi è nata biologicamente femmina”
- IL POST – La Corte Suprema del Regno Unito ha stabilito che la definizione giuridica di “donna” deve corrispondere al sesso biologico
- IL GIORNALE – Se serve una corte per dire chi è donna
ARCHIVIO 1
ARCHIVIO 2
ARCHIVIO 3
Chiesa e Dottrina Cattolica
- Catechesi del Santo Padre preparata per l’Udienza Generale del 16 aprile 2025
- FORMICHE – Francesco, il vestiario è il magistero sulla fragilità. La riflessione di Cristiano
- ACISTAMPA – Sisma in Myanmar, il Papa invia un generoso contributo per il soccorso alle popolazioni colpite
- AVVENIRE – Confronto o scontro? Che cosa è successo all’Assemblea sinodale
- CEI – Dal 13 aprile la nuova campagna 8xmille della CEI
- ACISTAMPA – Papa Francesco riforma la scuola che forma i suoi “ambasciatori”
- VATICANNEWS – Parolin: la diplomazia vaticana sempre più al servizio della pace
- AVVENIRE – Vaticano. Becciu attacca sulle chat rivelate: «Prove di macchinazione contro di me»
- AVVENIRE – Il caso. Le accuse di abusi, l’arresto: cosa è successo con un sacerdote di Brescia
- DIOCESI DI MILANO – Mons. Delpini: «Preti ambrosiani motivo di fiducia, malgrado i comportamenti scandalosi di alcuni»
- SERVIZIO REGIONALE DELLE DIOCESI LOMBARDE PER LA TUTELA MINORI E ADULTI VULNERABILI – 1. Abusi, le parole della prevenzione: fiducia
ARCHIVIO
Spiritualità e Preghiera
- ALZO GLI OCCHI VERSO IL CIELO – Maria Ignazia Angelini “Perché ha ancora senso pregare”
- AVVENIRE – Il catino d’acqua del Giovedì Santo, cioè l’amore si fa servizio
- DIOCESI DI MILANO – Cristiani a ogni età, la scelta della fede
- IL SUSSIDIARIO – Esercizi Spirituali Fraternità CL 2025/ “Nell’incontro con Cristo conosciamo l’Amore”. Video inedito Giussani
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Senza la conversione Pasqua non ha senso
- IL TIMONE – Verso la Pasqua: un passaggio è possibile. Lo crediamo?
- IN TERRIS – La speranza che non delude
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – L’Orologio della Passione, le confidenze di Gesù a Luisa Piccarreta
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Le Scritture, la chiave per leggerle è Cristo
- L’OSSERVATORE ROMANO – Fra Pasolini – Allargare i confini di una speranza universale
- VITA PASTORALE – Lidia Maggi “Creare nuovo interesse per la Parola”. Occorre tornare a studiarla per misurarci con quel modo di abitare la terra che in essa è raccontato
ARCHIVIO
Persecuzione contro il cristianesimo
- AVVENIRE – L’orrore. Due suore di Santa Teresa assassinate dalle bande ad Haiti
- AVVENIRE – In Etiopia prete sparito da venti giorni. «Rapito con altri, siamo preoccupati»
- VATICANNEWS – Pakistan, i cristiani continuano ad essere vittime di stupri e aggressioni
- IL SUSSIDIARIO – Pakistan Cristiani sotto choc: “Torturati per la nostra fede”/ “Violentati, picchiati e obbligati a convertirci”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Settimana Santa in Nicaragua: stretta di Ortega contro la Chiesa
- ACISTAMPA – I cristiani perseguitati nel mondo non sono mai stati così tanti
- PORTE APERTE/OPEN DOORS – 50 Paesi dove la Persecuzione è estrema o molto alta
- IL SUSSIDIARIO – 1 ogni 7 ucciso per fede: dall’Africa all’Asia, 380mln di vittime nel mondo
ARCHIVIO
Testimoni e Buone Notizie
Per papa Francesco è urgente porre al centro della comunicazione il racconto delle storie di bene, vincendo la tentazione di coloro che tendono a dare spazio solo al male.
- AVVENIRE – Carlo, un ragazzo normale. Il nostro nuovo podcast
- AVVENIRE – «Chi è mio figlio?». Mamma Antonia racconta Carlo
- AVVENIRE – Il lavoro, la fede, la moglie: i tre “doni” di Acutis al suo domestico
- AVVENIRE – La bici rotta, i poveri, il sacerdozio. Parla la mamma di Carlo Acutis
- AVVENIRE – Gli ultimi giorni di Carlo Acutis in ospedale: «Accettava la morte»
- AVVENIRE – Il racconto. Le voci della Milano di Acutis: «Così è cresciuto tra queste nostre vie»
- DIOCESI DI CREMONA – Carlo Acutis, “un ragazzo innamorato della vita”
- VATICANNEWS – Carlo Acutis, frate Freidel: ha aperto agli altri autostrade per il Cielo
- AVVENIRE – Sorpresa. Crescono i cristiani “praticanti” in Uk. Soprattutto giovani e cattolici
- IL TIMONE – Francia, nel 2025 +45% di battesimi adulti e +33% di adolescenti
- AGENZIA FIDES – AMERICA/BRASILE – Sarà proclamato Beato Nazareno Lanciotti, missionario e martire
- AGENZIA FIDES – ASIA/KAZAKISTAN – “Dobbiamo essere un po’ come i bambini”. La missione di suor Irena nei villaggi intorno a Almaty
- AGENZIA FIDES – ASIA/FILIPPINE – La nazione si consacra alla Divina Misericordia: una “risposta collettiva di fede e speranza”
- AVVENIRE – L’incontro. «Voi siete come un tabernacolo»: la Messa di don Ciotti con i disabili
- AVVENIRE – Memoir. Jan Grue tra il corpo, la disabilità e l’identità. E l’essere padre
- AVVENIRE – «Noi, guerriere per la giustizia nell’Iraq straziato dal Daesh»
- COMUNIONE E LIBERAZIONE – Un’onda che si dilata
- IL SUSSIDIARIO – Studentessa tenta il suicidio a scuola, soccorsa da compagna e insegnante/ “Mi hanno salvata”
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Mario Giordano, un mattatore “Fuori dal coro”
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Un benefattore che amò disperatamente la Sicilia
- IN TERRIS – Mammoli: “Ogni volta che portiamo Gesù attraverso la musica, si compiono meraviglie”
- IN TERRIS – Sartoria sociale: il modello de “La Rotonda”
- IN TERRIS – Giorgio La Pira: l’impegno per la pace attraverso il bene comune
- IN TERRIS – Fare impresa in tempo di dazi. Laboratorio Lumsa
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Un segno di speranza nella Gerusalemme divisa dalla guerra
- MARCELLO VENEZIANI – Nostalgia del Papa grande
- SANITA’ INFORMAZIONE – Oncologia, all’ospedale di Aosta la ‘Campana del Sollievo”: “Un simbolo di speranza e rinascita”
- TEMPI.IT – La presenza del “piccolo gregge” che insegna la convivenza in Terra Santa
- LA TECNICA DELLA SCUOLA – Terza laurea a 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa
- TEMPI.IT – Vargas Llosa, il liberale che ci insegnò a essere realisti
- VATICANNEWS – L’educazione al dialogo per costruire il Libano del futuro
- VATICANNEWS – Ciad, contro il flagello dell’alcol la sfida pastorale che rimette in piedi le persone
- VATICANNEWS – È morto padre Angelo Lazzarotto, pioniere dei contatti con i cattolici in Cina
- VATICANNEWS – Favaloro, CIRA: scienziati russi e ucraini gomito a gomito, è il bello della ricerca
- VITA – Così le parole costruiscono una comunità per sfidare il “signor Alzheimer”
- VITA – San Vittore, la direttrice: «Dico grazie ai 900 volontari che sostengono i detenuti»
- VITA – Gli scout, l’azienda, gli amici, la comunità: ritratto di un filantropo speciale
ARCHIVIO
Famiglia, scuola, giovani
Famiglia
- AVVENIRE – Cosa una madre non deve fare per un figlio
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Si può sopravvivere alla scomparsa di un figlio?
- ADNKRONOS – “Dire amore mio ai figli è sbagliato”: Paolo Crepet e la ‘frustata’ ai genitori
- FANPAGE – “Ho provato ad essere una mamma gentile ma mio figlio è diventato un gran maleducato”: lo sfogo di una madre
- FANPAGE – “A casa mia non ci sono regole”: la scelta di una madre che lascia fare ai figli tutto ciò che vogliono
- ORIZZONTE SCUOLA – Crepet: “Un genitore è un capitano, dovrebbe essere autorevole, ma in realtà è terrorizzato”
- ALZO GLI OCCHI VERSO IL CIELO – Paolo Crepet «Genitori che ascoltano Mozart non finiranno mai ammazzati. Abbiamo fallito»
- AVVENIRE – Perché tutto quello che impariamo in famiglia costruisce la nostra identità
- AVVENIRE – Il podcast delle mamme per rigenerare le relazioni familiari
- SANITA’INFORMAZIONE – Educazione digitale, da Save the Children la guida per i genitori
- ANSA – Disagi nel neonato se la mamma è distratta dallo smartphone
- AVVENIRE – Demografia. Ma le politiche per la natalità funzionano ancora?
- IL SUSSIDIARIO – Bonus nuovi nati 2025/ Come fare domanda per avere 1.000€ (anche adozione)
- AVVENIRE – Minori. “Perché dico no a questa riforma dell’affido condiviso”
- CENTRO STUDI LIVATINO – Adozione dei minori: quali (cupi) scenari?
- IL GIORNALE – “Piangeva, non dormiva”. Intervista choc alla mamma del bimbo “strappato” alla famiglia affidataria
- VITA – I bambini li stiamo mettendo al centro o in mezzo?
ARCHIVIO
Scuola
- ORIZZONTE SCUOLA – Nuove indicazioni nazionali, Vespri: “Informatica come disciplina fin dalla Primaria e dialoghi anche con musica, danza e arti visive”. INTERVISTA
- IL SUSSIDIARIO – Nuove Indicazioni 2025, troppe “regole”: rischiano di diventare un fine e non un mezzo
- IL SUSSIDIARIO – Contrasto ai diplomifici, il decreto legge aiuta le paritarie ma si può migliorare
- ORIZZONTE SCUOLA – Studenti studiano solo 2 ore al giorno, sono più veloci nell’apprendimento, hanno competenze migliori e i docenti sono sostituiti da Intelligenza Artificiale. La scuola che rivoluzionerà l’insegnamento
- ORIZZONTE SCUOLA – “La scuola non è un parcheggio, non siamo baby sitter”. I docenti ai genitori: “Godetevi i figli, li conosciamo più di voi”
- ORIZZONTE SCUOLA – “La scuola è sostenuta da professori bravissimi, ma se la professione perde prestigio e rimane sottopagata, diventa un lavoro di ripiego”. Le parole di Giorgio Parisi
- MARCELLO VENEZIANI – L’esilio dei maestri e dei discepoli
- PROVITA&FAMIGLIA – L’audizione di Maria Rachele Ruiu alla Regione Lazio sull’istituzione del Servizio di Psicologia Scolastica
- ORIZZONTE SCUOLA – Genitori inviano missiva a Dirigente: “no compiti per Pasqua, tutelare il riposo”. Compiti sì o no? Pareri a confronto
- ORIZZONTE SCUOLA – Compiti a casa, un incubo per genitori e figli? Tra ricordi di un’infanzia senza aiuti e il sovraccarico attuale, ecco cosa emerge dal dibattito acceso sui social
- IL SUSSIDIARIO – Studentessa disabile fa causa alla scuola per mancato sostegno/ La corte: “Violato diritto alla formazione”
ARCHIVIO
Adolescenti e Giovani
- AVVENIRE – Le storie. “Effetto Carlo”, tutti i volti della santità adolescente
- VITA – Gap Year: aumentano i giovani che dedicano l’anno sabbatico al volontariato
- ORIZZONTE SCUOLA – Schettini: “L’unica forza che i bambini devono avere è quella di volontà
- VITA – Il benessere degli adolescenti? Sfida da vincere insieme a loro
- VITA – Gli adulti di domani chiedono di essere ascoltati e protetti. Adesso
- RETE 55 – Busto: Quei ragazzi alla mercé dei social-predatori
- VITA. Giovani. Così i “Coach di quartiere” attivano il welfare di comunità
- ORIZZONTE SCUOLA – In Italia il 50% dei giovani (25-34 anni) vive con i genitori, in Europa la media è del 30%. La cartina con i dati 2024
ARCHIVIO
I “fragili” della società
- INTERNAZIONALE – In Italia si vive a lungo ma cresce la povertà
- IN TERRIS – Accessibilità: un tema sempre più importante
- VITA – In dieci anni oltre 3.500 bambini morti o dispersi nel Mediterraneo centrale
- IL SUSSIDIARIO – MIGRANTI/ “C’è la lista Ue dei Paesi sicuri ma più dei Pm il governo deve temere il caos in Libia”
- IL SUSSIDIARIO – Paesi sicuri, bozza UE inserisce Egitto e Bangladesh/ Europa ‘salva’ decreto Albania e ‘boccia’ i magistrati
- IL GIORNALE – Svolta europea sui rimpatri. Vince l’Italia sui Paesi sicuri
- IL GIORNALE – Migranti, così la svolta del diritto europeo può disinnescare le sentenze anti Albania
- BUONE NOTIZIE – Cittadinanza italiana per stranieri: le novità dopo la riforma della legge
- AVVENIRE – Reportage. Amina, gli stupri, le nozze precoci. Com’è essere donne a Mogadiscio
- IL GIORNALE – Violentata da uno straniero per 5 giorni in un palazzo abbandonato. L’orrore a Mestre
- ITALIAOGGI – I tedeschi stanchi dei profughi ucraini
Cultura e Arte
- AVVENIRE – Il Giuda di Bulgakov, ideologico e luciferino
- CORRIERE DELLA SERA – Alessandro D’Avenia “Che cosa ha visto? La domanda delle domande. Un viaggio da Edipo a Cristo”
- IL SUSSIDIARIO – Foa e Dubcek, dalla Primavera di Praga a Gorbaciov la fine dell’umanesimo socialista
- IL TASCABILE – Collasso del sistema nervoso per eccesso di stimoli. Vita e opere di Giorgio Colli
- MARCELLO VENEZIANI – La scienza nuova ha già trecento anni
- SETTIMANA NEWS – L’influenza dei missionari cattolici nella Cina dei Ming
- SETTIMANA NEWS – La guerra culturale di Elon Musk
- TEMPI.IT – Joel Meyerowitz. «La speranza si vede meglio a colori»
- VATICANNEWS – Teilhard de Chardin, un libro per riscoprire un pensatore in costante ricerca di senso
- VITA – Libera, creativa e condivisa: la cultura che piace ai ragazzi
Web e Comunicazione
- IN TERRIS – Etica e nuove tecnologie: per un mondo equo e solidale
- IN TERRIS -“Complimenti per la trasmissione”: la tv come riflesso del Paese
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Polonia. Tusk vuole chiudere due televisioni che non controlla
- LA TECNICA DELLA SCUOLA – Ma all’epoca dei social e della IA, si può ancora comunicare con il bacio?
- BUONE NOTIZIE.IT – Giornalismo costruttivo: 8 italiani su 10 vogliono buone notizie
- BUONE NOTIZIE – 4 strategie per una sana dieta mediatica e non farsi sopraffare dalle cattive notizie di oggi
- IN TERRIS – Vademecum contro le “fake news”. L’antidoto all’inganno
ARCHIVIO
Intelligenza artificiale
- AVVENIRE – L’etica delle macchine ci riguarda. Cosa può fare l’uomo
- AVVENIRE – Intelligenza artificiale. Cosa e come può imparare Meta AI dalle nostre domande
- AVVENIRE – Algoritmi & salute. L’Intelligenza artificiale può curare i disturbi psichici?
- BUONE NOTIZIE – Intelligenza artificiale gratis: i migliori strumenti da conoscere
- ITALIAOGGI – IA in azienda, obbligatoria la supervisione umana
- ORIZZONTE SCUOLA – “Non è colpa dei social se i ragazzi soffrono”, Matteo Lancini smonta i luoghi comuni sull’educazione digitale: “Abbiamo sequestrato i nostri figli prima di Facebook e TikTok”
- RIMINI TODAY – Intelligenza artificiale, il problema che tutti sottovalutano. L’esperto riminese: “Il disastro è dietro l’angolo. Vi spiego perché”
ARCHIVIO
ALCUNE FRASI PER LA NOSTRA RIFLESSIONE
Pillola di Saggezza Mensile
