19 luglio 2025  

Prossimo aggiornamento, il 207°, SABATO 26 luglio 2025

Come ogni anno il Blog nei mesi di luglio e agosto sarà aggiornato settimanalmente solo parzialmente ad esempio sostituendo la “Rassegna Stampa Settimanale” con la segnalazione di Libri interessanti per l’estate e sospendendo alcune rubliche.

A tutti, ringraziandovi per avermi seguito anche in questo anno sociale, gli auguri di un BUON ESTATE!

DISAGIO MENTALE. Alcuni colpevoli che non vengono mai smascherati

Nell’editoriale della scorsa settimana ho trattato il drammatico argomento dei suicidi in Italia, circa 4.000 l’anno. Oggi vorrei proseguire la riflessione aprendomi al “disagio mentale” in generale essendo anche questa una frontiera di fragilità in continua e rapida espansione. L’argomento è molto ampio e tortuoso, coinvolgendo queste patologie soggetti affetti da molteplici sintomi che si presentano con differenti gravità. Semplificando, troviamo due tipologie di disagio mentale; quello dell’ammalato psichico che necessità di ricoveri prolungati in apposite strutture e di massicce terapie, e quello del “signor qualunque” che, pur conducendo una quotidianità di normalità, vive accompagnato da disturbi che non gli permettono di gustare la bellezza della vita sentendosi insoddisfatto e frustrato. Quante persone ho incontrato nei miei trentanove anni di sacerdozio che fanno uso quotidiano di Tavor, En, Valium, Lexotan, Xanax… oppure, quasi con vergogna, mi hanno confidano che frequentano lo psicologo o lo psichiatra, quasi fosse “un disonore”. I più, di questa “folla”, sono soffrenti di depressione e rappresentano un quarto della popolazione, accrescendosi di oltre quattro volte in un decennio, passando dal 8,18% per 1000 abitanti del 2013, al 35,72% nel 2023 (Dati: Rapporto Osservasalute, 2024). E i dati sono confermati, appunto, dall’ incremento delle vendite dei “medicinali di sostegno” e dall’uso e abuso di sonniferi, ansiolitici, antidepressivi, tranquillanti e psicofarmaci…, complice anche la superficialità prescrittiva che si registra in un numero considerevole di casi. Il farmaco appare la “via di fuga” più comoda, rapida e risolutiva!

Persuaso che il farmaco a volte può servire ma non sia la soluzione più adeguata, dobbiamo avere il coraggio di chiederci “le cause” e le possibili risoluzioni, poiché questo tema chiama largamente in causa l’attuale contesto societario che sembra ignorarlo.

Perché oggi in tanti sono “più depressi” più che nel passato?
Tra le molteplici cause, per evitare di filosofare, ne indico quattro concrete.

1.L’impostazione del lavoro basato su una crescente e malevola concorrenza dove anche i più preparati spesso sono emarginati. E’ l’esperienza che tanti vivono e subiscono in ambiti sia pubblici che privati dove non è premiato il competente ma il raccomandato, dove non è la preparazione, la capacità, la professionalità ad essere gratificata ma l’abilità di arrampicarsi, scalciare e adulare. E questo sia nelle istituzioni civili che ecclesiastiche.

2.La burocrazia che inquieta molti. E la burocrazia, un tema che i nostri politici non intendono affrontare, è un cancro metastatico in rapida evoluzione che fa scordare che la finalità primaria delle Istituzioni pubbliche e private è il “benessere del cittadino” e, di conseguenza, il rispetto dei suoi “diritti fondamentali” anche tramite il superamento di alcune rigidità spesso disumane.

3. La disgregazione del tessuto comunitario relazionale nella società e la labilità del sistema affettivo della famiglia.

4.L’insicurezza derivante dalla perdita del significato della vita, accompagnata dallo smarrimento del senso della trascendenza. Ammonica un autore: “Senza Dio si può certamente vivere, ma si vive male!”.

Quindi, possiamo affermare che una quantità notevole di queste situazioni di sofferenza sono provocate dalla “comunità” civile, lavorativa e parentale.
E allora mi chiedo, riferendomi alla prime due cause di depressione: si conducono da anni benemerite campagne contro il fumo o le polveri sottili essendo responsabili di malattie e anche di morti, ma nessuno osa affermare che l’antagonismo, la concorrenzialità esasperata, la competitività furente, la produttività anonima che cancella la creatività, la mancata valorizzazione delle risorse umane “uccidono” la stima, la fiducia, l’ottimismo, la serenità e la speranza.
Ma di tutto questo ipocritamente si tace! Purtroppo, mai nessuno, finirà in carcere perché ha spento, distrutto e direi “pugnalato” la speranza di un altro uomo.
Lo stesso vale anche per la nefasta burocrazia prima accennata.

Trattare il disagio mentale significa non solo sfornare cifre che ci aggiornano a livello statistico ma renderci conto del male che possiamo causare agli altri con il nostro comportamento soprattutto se esercitiamo ruoli apicali, ricordandoci come ammoniva san Giovanni Paolo II che “ogni uomo è ‘guardiano di suo fratello’, perché Dio affida l’uomo all’uomo” (Evangelium vitae n. 19).

Don Gian Maria Comolli

 

SPUNTI DI RIFLESSIONE

 

LA PAROLA DI DIO DI DOMENICA 

20 luglio 2025 – XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (LLc.10, 38-42)

MARTA E MARIA 

Il brano di Vangelo di questa domenica ci invita ad andare contromano impostando l’esistenza!

Per molti la vita è una continua affannosa corsa verso impegni che non concedono momenti di riposo. Ci carichiamo di troppe e inutili “cose”, che erroneamente definiamo “esigenze” anche tali non sono, non lasciando spazio agli autentici “bisogni” del cuore sempre se per “vita” intendiamo quella interiore, che ha altre richieste, ma contiene il segreto della serenità, felicità e bontà. Insomma, una vita in cui l’anima respiri “a pieni polmoni”; questo è davvero “vivere”!
Fa impressione il continuo “correre” che caratterizza le nostre giornate, “un agitarsi per troppe cose” lo definisce il Vangelo, e alla fine, spesso, rimane l’amarezza di “aver combinato nulla’, di essere continuamente sconfitti e, nello stesso tempo, costretti a “correre di più”. È come se fossimo morsicati dalla tarantola del benessere, pur sapendo che difficilmente raggiungeremo l’autentica felicità. Questo “agitarsi” causa unicamente stanchezza, svuota l’anima, ci esaurisce. Lo affermano anche molti studiosi che curano depressi, esauriti o persone in preda alla disperazione.

Quando qualcuno vuole dialogare con me premette solitamente: “non vorrei recarle disturbo, perché so che lei è impegnato”. Una frase che proiettare quello che si è. Spesso rispondo: “Dica, pure. Vediamo di trovare una soluzione”. Di fatto ritengo il tempo, soprattutto se dedicato agli altri anche a livello culturale, un dono e il miglior modo di impiegarlo!
Ma incontro ancora anche persone semplici che conservano molta serenità. Il loro segreto è nell’ “occuparsi” ma ma non “agitarsi”: ossia nel ricercare con mille modalità, in svariati modi, un prezioso spazio per lo spirito che vivifica mantiene vivo il respiro dell’anima: dalla riflessione alla meditazione, dalla preghiera alla contemplazione, dal silenzio alla calma interiore
Fa tanto male, anche solo sentire dire in proposito: “Non ho tempo per queste cose da preti o suore…loro hanno tempo da perdere. La vita è altro!’. E verrebbe la tentazione di rispondere: “Ma qual è il bello della vita? Il tuo correre, affannarti, per poi essere sempre nervoso, scontento e scorbutico?”.

Ecco la risposta del Vangelo di questa domenica!
Gesù era in Lui in viaggio verso Gerusalemme passando per Betania, la “casa dell’amicizia”, incontrando Marta e Maria. Marta è quasi stizzita dell’atteggiamento di Maria e sollecita il Maestro di rimproverarla ma il Cristo coglie l’occasione per sottolineare “quale sia la parte migliore”.
E come si sta bene dopo esserci incontrati con Gesù!

La domanda finale: siamo capaci di impostare la nostra giornata in modo che occupazioni o altro non ci rubino l’incontro Dio fonte di saggezza e di pace?
Una riflessione per il tempo di vacanza!

BUONA DOMENICA

 

IL “CONTATORE” DEGLI ABORTI

Controlla in tempo reale il numero degli aborti nel mondo dal 1 gennaio 2025

Oggi siamo a 24.640.000

VERIFICA IL CONTATORE

LA NOSTRA BIBLIOTECA

https://www.gianmariacomolli.it/category/libri/

 

I NOSTRI FILM

https://www.gianmariacomolli.it/category/film/

 

LE DOMANDE AL DON (20)

In sanità devono prevalere sempre gli interessi del malato

A seguito di una visita specialistica mi è stato prescritto un nuovo farmaco costoso e non mutuato dal Sistema Sanitario Nazionale. Leggendo il bugiardino ho notato che possiede lo stesso principio attivo del medicinale che ho assunto fino a ieri. Da qui mi è sorto il sospetto che quel medico ha perseguito, in questa prescrizione, interessi personali. In base a quali criteri un medico sceglie i medicinali per i pazienti, e cosa sono i farmaci equivalenti? Anna.

LA RISPOSTA DEL DON 

Il conflitto d’interesse, cui velatamente Anna accenna, si diffonde celermente in ogni settore societario: dalla finanza alla politica, dall’economia alla medicina, quindi potrebbe coinvolgere anche gli esami diagnostici, le prescrizioni terapeutiche e la ricerca scientifica. “Vendere salute” è un affare, e le multinazionali del farmaco, sono le aziende che godono maggiori profitti a livello mondiale (APPROFONDISCI).

LE VARIE RISPOSTE DEL DON

 

VOLONTARIATO

Perchè non diventi volontario?

Un breve corso per comprendere chi è il volontario

 

Presentazione ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO e TERZO SETTORE

Chi desidera far conoscere la propria associazione o ente può mandare una mail: gmcomolli@fatebenefratelli.eu oppure chiamare il 339.7674746.

ASSOCIAZIONI PRESENTATE

–PANE DI SANT’ANTONIO, per aiutare le persone più in difficoltà. Varese
–SENECA, assistenza domiciliare anziani. Milano
–ASSOCIAZIONE NEVRA, per il dolore neuropatico cronico. Milano
–MOVIMENTO PER LA VITA
–ASSOCIAZIONE VIDAS, Assistenza completa e gratuita agli ammalti inguaribili
–UNITALSI – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali
–CARITAS ITALIANA
–AVO – Associazione Volontario Ospedalieri
–ABIO – Associazione per il bambino in ospedale

APPROFONDISCI

 

SOSTIENI CHI “fa il bene” ANCHE A NOME TUO

Il Blog dell’ “Uomo pensante” vuole combattere stereotipi e pregiudizi, non sta dalla parte di nessuno ma si basa unicamente sulla verità dei fatti e si propone di essere il più inclusivo possibile. Come potete notare, nonostante i numeri soddisfacenti di entrate giornaliere, non vi è nessuna pubblicità per non essere manipolato dagli inserzionisti. Per questo, se presto un servizio che ritenete buono, chiedo la vostra generosità nei confronti di chi fa il bene anche a “nome vostro”.
Evidenzio due situazioni: i sacerdoti e un prete mio caro amico che gestisce una comunità di persone fragili.

SACERDOTI


GUARDA IL VIDEO

I sacerdoti sono un dono perché donano la loro vita agli altri. Dona anche tu. Il tuo bel gesto nei confronti dei sacerdoti è riconosciuto anche dal sistema fiscale. Una donazione, infatti, è deducibile dal reddito annuale se effettuata a favore dell’ICSC (Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero) attraverso: carta di credito, conto corrente postale, bonifico bancario.
Per le donazioni tramite conto corrente postale o bonifico bancario usare la causale “erogazione liberale art. 46 L.222/85”. Le donazioni per i sacerdoti sono deducibili dal reddito annuale fino a un massimo di euro 1.032,91.
Un sacerdote vive con molto meno di quello che si crede. E fa molto di più.
Dal 1984 è stata soppressa la retribuzione statale ai sacerdoti e il loro sostentamento è affidato esclusivamente alla tua generosità. In Italia esistono più di 35.000 sacerdoti che donano la propria vita agli altri. Con ogni tua offerta puoi garantire a queste persone una dignitosa sussistenza e contribuire alle loro missioni quotidiane, sempre rivolte ai più sofferenti. Basta un piccolo contributo per dare sostegno a tanti.
Mentre le offerte che fai direttamente in chiesa aiutano esclusivamente il sacerdote della parrocchia, le donazioni presenti in questo sito sono ripartite equamente tra tutti i sacerdoti per assicurare loro una vita decorosa.

 

DON MAURIZIO UDA

<Siamo saliti a Garzola, frazione di Como, attuale residenza di don Maurizio Uda. Con don Maurizio abbiamo visitato la sua casa su tre piani ascensore interno e stanze pregevolmente arricchire da stucchi sul soffitto e grandi finestre su un panorama stupendo. La villa è dotata di tante stanze che don Maurizio ha aperto a chi per molti motivi si trova in momenti particolari della propria vita. Don Maurizio ha sgombrato le stanze e le ha riadattate con letti a castello per gli ospiti. Eravamo in tredici ma con don Maurizio e i suoi ospiti ci siamo trovati in un attimo in una tavolata di venti persone. E così abbiamo conosciuto persone fragili che dopo aver perso il lavoro sono cadute nella dipendenza dell’alcool. Alla nostra tavola anche chi dopo un periodo di detenzione e sconto della pena ritrova la libertà ma non l’autonomia di una vita dignitosa trovando solo porte chiuse. Ad esempi, una giovane famiglia singalese e un africano che fuggono da situazioni difficili. Mario ha cucinato la pasta a cui don Maurizio ne ha aggiunta visto il numero dei commensali, poi secondo, frutta e dolce hanno concluso il pranzo domenicale. Questo è don Maurizio> (da https://www.masci-como.it/blog/2024/01/23/domenica-a-garzola/).

 

IL “PROTETTORE” DEL BLOG

Il Protettore di questo blog è il BEATO GIUDICE ROSARIO LIVATINO assassinato dalla mafia il 21 settembre 1990 che è stato non solo un “uomo pensante” ma anche un magistrato modello e una persona di grande e autentica fede: «Quando moriremo, nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili». Quindi. come affermò san Giovanni Paolo II un “martire della giustizia e indirettamente della fede”. Pur partecipando alla Messa ogni giorno, forse nessuno ha notato la sua azione religiosa ma l’effetto di quell’azione, cioè la testimonianza. Dunque una fede non da mostrare nelle forme ma da rendere leggibile nella testimonianza. E, ogni suo documento, al termine, era siglato con STD (SUB TUTELA DEI). Il mio auspicio è che anche i molti visitatori di questo blog, seguendo il suo esempio, si pongano “sub tutela Dei” e testimoni, anche con le argomentazioni da uomini pensanti, di principi e di valori fondamentali alla nostra società e alle future generazioni. GRAZIE.
Per conoscere il beato Livatino:

-La vita

-«L’uomo che ho ucciso, Livatino, – ha affermato: oggi mi aiuta a coltivare la speranza»

-Un commento sul Giudice Livatino

 

In LINKEDIN con 7.195 collegamenti e 8.396 follower, troverete un proseguo del Blog con aggiornamenti quotidiani

(ultima settimana impressioni: 42.539) – VISITA

Oppure visita FACEBOOK. 5.000 Collegamenti

Visite blog DELL’UOMO PENSATE

Dal gennaio 2019: 2.260.948

Ultima settimana: 22.950

PROPOSTE DI LIBRI PER L’ESTATE

E’ il momento perfetto per leggere di più

     Anno Santo

GF. RAVASI, Il significato del Giubileo. L’anno Santo dalla Bibbia ai nostri giorni, EDB, pp. 88, Euro 7.60

(APPROFONDISCI)

Papa Leone XIV

A.PREZIOSI – Leone XIV. La via disarmata e disarmante, San Paolo, pp. 192, euro 15

(APPROFONDISCI)

G.M.COMOLLI, La Dottrina Sociale della Chiesa. Un progetto per una società alternativa, Cantagalli, pp. 272, Euro 16,15

(APPROFONDISCI)

Ha affermato Papa Leone XIV spiegando il perchè del nome “Leone”. «Diverse sono le ragioni (…) ma principalmente perché il Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale; E OGGI LA CHIESA OFFRE A TUTTI IL SUO PATRIMONIO DI DOTTRINA SOCIALE per rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro» (11 maggio 2025).

RASSEGNA STAMPA VITA DELLA CHIESA E GIUBILEO

Attualità

M. VENEZIANI, Senza eredi. Ritratto di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li ha cancellati, Ed. Marsilio, pp. 336, Euro 19

(APPROFONDISCI)

MARCELLO VENEZIANI – Scontenti. Perché non ci piace il mondo in cui viviamo, Marsilio editore, pp. 176, euro 18

(APPROFONDISCI).

GF. AMATO – M. CASTAGNA – Patria e identità, Solfanelli, pp. 152, euro 11

(APPROFONDISCI).

D.E. VIGANO’ – Il brusio del pettegolo. Forme del discredito nella società e nella Chiesa, EDB, pp, 80, euro 7

(APPROFONDISCI).

RASSEGNA STAMPA

Dal mondo

S.CALVANI, A. SPADARO, M. TARQUINIO, Combattere la guerra, In Dialogo, pp. 96, Euro 11,40

(APPROFONDISCI)

E. PERUCCHIETTI, La Censura nelle “Democrazie” del XXI Secolo, Ed. Arianna, pp. 240, Euro 19,90

(APPROFONDISCI)

RASSEGNA STAMPA

Bioetica

G.M.COMOLLI, Manuale di Bioetica. Per progettare il futuro dell’uomo, Editoriale Romani, pp. 464, Euro 26

(APPROFONDISCI)

O. FALLACI – Lettera ad un bambino mai nato, Rizzoli, pp. 145, Euro 28,90

(APPROFONDISCI) 

G.M.COMOLLI, Eutanasia. Se la conosci la combatti, editrice Youcanprint, pp. 110, Euro 12

Un libro scritto cinquanta anni fa ma ancora oggi di massima attualità 

(APPROFONDISCI)

RASSEGNA STAMPA DI BIOETICA E INIZIO VITA

RASSEGNA STAMPA SUL FINE VITA

 Salute e Salvezza

G.M.COMOLLI, Compendio di Pastorale della Salute. Tutto esordisce con il Vangelo, Editoriali Romani, pp. 400, Euro 25

(APPROFONDISCI)

C.A.CLERICI- T.PROSERPIO, La spiritualità della cura. Dialogo tra clinica, psicologia e pastorale,  San Paolo, pp. 208, euro 18

(APPROFONDISCI).

 

RASSEGNA STAMPA SU SALUTE E SALVEZZA 

 Gender e “politicamente corretto”

G.M.COMOLLI, Gender. La silenziosa “peste” che si sta diffondendo nel XXI° secolo. Solo la conosci ti puoi difendere, Youcanprint, pp. 129, Euro 11 

 

(APPROFONDISCI)

RASSEGNA STAMPA SUL GENDER E SUL “POLITICAMENTE CORRENTO” 

Spiritualità

GF. RAVASI, Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli, Cortina Raffaello, pp. 256, euro 19

(APPROFONDISCI).

 

R. SARAH, Dio esiste?, Cantagalli, pp. 312, Euro 25

(APPROFONDISCI).

CHERON, Chi Crede non è un borghese. Perché la santità è alla portata di tutti, LEV (Libreria editrice Vaticana), pp. 176, euro 16

(APPROFONDISCI)

L. MAGLI, Un tesoro chiamato FEDE. Piccolo saggio per cacciatori di felicità, ed. Scorpione 2024, pp. 52, euro 14

(APPROFONDISCI)

G.BIFFI, Né sazio, né disperato. 43 spunti per cattolici ancora credenti, ed. Il Timone, pp. 288, Euro 14,90

(APPROFONDISCI)

D.BARSOTTI, La mia giornata con Cristo, San Paolo Edizioni, pp. 112, euro 13

(APPROFONDISCI)

 

RASSEGNA STAMPA SU ARGOMENTI SPIRITUALI

Persecuzioni contro il cristianesimo

AA.VV., Il libro nero della condizione dei cristiani nel mondo, Mondadori, pp. 604, Euro 20

(APPROFONDISCI)

B. PIRONE, Infedeli. I cristiani sotto il dominio dell’islam, da Maometto al XX secolo, Ed. Terra Santa, pp. 384, Euro 22

(APPROFONDISCI)

RASSEGNA STAMPA

Testimoni

A.SALZANO ACUTIS, Il segreto di mio figlio. Perché Carlo Acutis è considerato un santo, Piemme, pp. 304, Euro 18

(APPROFONDISCI)

J. M. SCHWARZ, La voce di un silenzio sottile. Un cercatore di Dio racconta, Ed. Terra Santa, pp.272, Euro 22.80

(APPROFONDISCI)

F. MARCHESE RAGONA, Luca Attanasio. Storia di un ambasciatore di pace, Piemme, pp. 171, euro 17 

(APPROFONDISCI)

G.PELL, Diario di prigionia, Cantagalli, pp. 448, euro 25

(APPROFONDISCI).

F. VIDOTTO, Onesto, Bompiani, pp. 256, euro 17.10

(APPROFONDISCI)

TANTI ESEMPI DI TESTIMONI DI “BUONE ANZIONI”

Famiglia

L.M.EPICOCO, «Farsi santi con ciò che c’è». L’amore familiare tra vocazione, santità e creatività, Ed. Tau, pp. 116, Euro 11.40

(APPROFONDISCI)

P.P.DONATI, La famiglia. Il genoma che fa vivere la società, Rubbettino, pp.256, Euro 11.40

(APPROFONDISCI).

Adolescenti e giovani

C. SCANDURA, Sale della terra e luce del mondo. Testimoni della fede dei nostri giorni, Velar, pp. 72, Euro 9.50

(APPROFONDISCI)

A.COMASTRI, Smettiamo di ingannare i giovani! Suona l’allarme ma facciamo finta di non sentire, San Paolo, pp. 192, Euro 18

(APPROFONDISCI)

RASSEGNA STAMPA ADOLESCENTI e GIOVANI

RASSEGNA STAMPA SULLA SCUOLA

 Web e Comunicazione

R. Marchesini – Il cinema ci cambia la testa. Cosa c’è dietro di cinema di tendenza, La Nuova Bussola Quotidiana, pp. 190, euro 10

(APPROFONDISCI)

 

J. Haidt, LA GENERAZIONE ANSIOSA. Come i social hanno rovinato i nostri figli, Rizzoli, pp. 456, Euro 22

(APPROFONDISCI).

RASSEGNA STAMPA

 Intelligenza artificiale

DICASTERO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – DICASTERO PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE – Antiqua et Nova sul rapporto tra IA e intelligenza umana, ed. Vaticana

(APPROFONDISCI).

L. FLORIDI, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Raffaello Cortina Editore, pp. 392, Euro 24,70

(APPROFONDISCI)

 Romanzi per rilassarsi

L. GUZZETTI – Si fa in due, ed. Nerosubianco, pp. 172. Euro 14

(APPROFONDISCI)

P. Murray, Il giorno dell’ape, Einaudi, pp. 664, euro 22,00

(APPROFONDISCI)

M. BONETTI, Sulla scia delle comete, Piemme editore, pp. 122, euro 14,24

(APPROFONDISCI)

Pillola di Saggezza Mensile