Ricevendo il Corpo Diplomatico Francesco fa un checkup al mondo. No a diritto all’aborto. Soccorrere popolazione civile di Gaza e liberare ostaggi israeliani. Attenti a cancel culture e IA.
Sta a cuore alla Chiesa il rapporto fra le diverse vocazioni e l’accompagnamento delle comunità e dei presbiteri nella relativa riflessione teologica.
Il Giubileo ricorda un unico tempo santo che va dal Natale di Gesù al giorno della sua Gloria, su cui si fonda la speranza, àncora della nostra vita.
Domenica 12 gennaio la Chiesa ha celebrato il ricordo del Battesimo di Gesù. Ecco una riflessione di Papa Francesco su un argomento strettamente collegato con il battesimo: la sofferenza di molti genitori quando i figli comunicano loro che non intendono battezzare il proprio figlio/a.
Ogni mese dell’Anno Santo ci saranno importanti eventi che richiameranno a Roma migliaia di fedeli: ecco le date più importanti.
La cifra comunica con una nota del Vaticano. Mons. Fisichella: «Si tratta di un inizio molto significativo. Stiamo lavorando senza sosta per assicurare ai pellegrini un’accoglienza degna».
Da Shanghai a Pechino, molte comunità cattoliche coi loro Vescovi e sacerdoti e vescovi hanno celebrato insieme l’apertura del Giubileo.
L’invito del Papa rivolto ai Membri dell’Arciconfraternita dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista dei Cavalieri di Malta, di Catanzaro.
Il 2025 sarà ricco di appuntamenti per le comunità cristiane di tutto il mondo. I più importanti saranno quelli legati al Giubileo. E in Italia prosegue il Cammino sinodale.
Mettersi a confronto con la grande storia dei Giubilei, a partire dalle sue premesse più remote. Seguirne poi gli sviluppi, fino alle recenti metamorfosi che le hanno consentito di riproporsi come un appuntamento significativo dentro la realtà del presente: muoversi in una tale, duplice direzione costringe te a ragionare su come, e fino a che punto, la tenacia persistente della continuità abbia potuto lasciare spazio alle dinamiche di cambiamento, quindi alla reinterpretazione in senso nuovo delle forme e dei linguaggi del passato, entrando in dialogo con la trasformazione dell’intero scenario in cui si inserisce la gestione delle logiche del perdono e della riconciliazione alimentate dalla coscienza cristiana.