Alle elezioni del 4 marzo si combatte una battaglia così importante che l’Open Society di George Soros ci spende milioni di Euro. Leggi
Alcuni studenti del Liceo “Alexis Carrel” di Milano voteranno il 4 marzo per la prima volta. In questa lettera rivolgono ai politici, tutti, 7 domande a tutto campo. Leggi
Secondo le recenti Linee guida Hiv-Aids della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e del Ministero della Salute il 40% dei sieropositivi sono omosessuali maschili. E tenendo conto che la popolazione omosessuale è intorno all’1-2% possiamo ben comprendere come le condotte sessuali omosessuali siano rischiose. Leggi
Ci sono stati 48.556 neo battezzati nel 2017 nella Cina continentale. Le statistiche sono state pubblicate dalla “Società Culturale Faith” la quale precisa che “non sono complete” a causa della mancanza di dati sulle comunità cattoliche che vivono nelle aree rurali più remote, ma “rispecchiano la vitalità e il dinamismo missionario di una comunità che vive la fede in pienezza”. Leggi
Per la prima volta è stato creato in laboratorio un embrione ibrido uomo-pecora, in cui una cellula su 10.000 è umana. Un anno fa circa era stato realizzato un embrione di uomo e maiale. Leggi
Nella Giornata mondiale della lingua materna, ricordiamo le parole del Papa sull’importanza della lingua appresa dalle madri: è una lingua capace di resistere alle colonizzazioni ideologiche e di trasmettere la fede. Leggi
I grandi progressi della medicina dalla seconda metà del secolo scorso hanno contribuito a esaltarne la crescente capacità diagnostica e terapeutica. Leggi
Emma Bonino non si smentisce. Ha litigato con la legalità e non accetta i limiti imposti dalla legge ai cittadini italiani. Leggi
“E se poteste mantenere la meraviglia del vostro cuore dinanzi ai miracoli quotidiani della vostra vita, il vostro dolore non sembrerebbe meno meraviglioso della vostra gioia.” Con queste parole il poeta Khalil Gibran racchiudeva il senso vero della meraviglia, descrivendola come uno strumento utile a ristabilire un contatto più profondo e completo con la realtà. Utile a riequilibrare la nostra visione della vita. In che modo? Leggi
Per alcuni politici cattolici il male minore è una sorta di coperta di Linus, sotto cui rifugiarsi per sentirsi più protetti, per sentirsi nel giusto. Maurizio Lupi posta un commento su Facebook: «Sulle leggi che toccano le questioni cosiddette eticamente sensibili ci siamo chiesti se, visti i numeri in Parlamento (500 contro una quarantina di deputati) era meglio una pura testimonianza o il tentativo di modificare una legge limitandone i danni». Leggi