La storia di Nazarena oltre la disabilità: “Giovani, credete in voi stessi. Chiunque ha diritto all’inclusione”.
Il campione peruviano che ha riportato il suo Paese su un podio olimpico dopo 32 anni: «Devo tutto a mio nonno e alla mia fede cattolica».
La storia di Alberto Rigolli, ginecologo, che con il Cuamm-Medici con l’Africa cura pazienti dall’Angola alla Tanzania «per restituire quello che ho ricevuto nella vita»
Antonio Aparo è un mago del punto croce, una passione che lo accompagna nei suoi 34 anni di reclusione.
Il padre cade e scivola per un centinaio di metri in Val Sermenza. La ragazza torna a valle e allerta il Soccorso Alpino e speleologico piemontese.
Sette anni senza Tullio De Mauro. Quando disse: “Istruzione e cultura, prerequisiti per una vita civile migliore”. Il ruolo chiave della scuola.
L’alta quota come percorso terapeutico per sconfiggere la disabiità. Così Luigi Degli Occhi, 14 anni, il prossimo 12 gennaio partirà per la Tanzania con l’obiettivo di scalare il “tetto d’Africa”.
Lasciare spazio alle religioni è quanto di più laico ci possa essere. Uomini con il cuore aperto alla realtà, capaci di desiderare, sono un fattore di bene.
Serve uno scarto culturale e teologico oltre una certa autoreferenzialità della Chiesa e il deficit di umanesimo davanti all’individualismo.
Fresca di stampa la raccolta intitolata Breviario spirituale, a cura di Claudio Marcellino, con riflessioni, confidenze, orazioni e consigli sempre attuali di Padre Pio.