I presupposti sono quasi sempre gli stessi: una forte insoddisfazione popolare che finisce per diventare esasperazione.
La normativa ribattezzata ‘Clean industrial deal’ rivede gran parte delle regole green: le aziende sotto i mille dipendenti esentate dagli obblighi della transizione; due anni in più per rendicontare sulla sostenibilità; 190mila aziende esentate dal calcolo delle emissioni sul carbonio alle frontiere. A suo agio anche la socialista Ribera: “Per un’industria più grande”
Non è una novità, ma ormai una consuetudine, che l’8 marzo la “Giornata Internazionale della Donna”, alcune “pecore nere” femministe insultano e offendono la sensibilità di tanti italiani. Anche quest’anno il copione si è ripetuto; vari gli episodi, ma quello più blasfemo è avvenuto a Napoli, dove ad un corteo cappeggiava un maxi cartellone raffigurante la Madonna alla quale era stato sostituito il cuore con una pillola abortiva.
Una storia italiana con protagonista una giovane aspirante medico, Sara, che durante l’estate decide di fare volontariato per un’associazione. L’esperienza, inizialmente motivata dalla necessità di accumulare punti per l’università, si trasforma in una scoperta personale fatta di impegno, empatia e crescita.
Avete letto o sentito la notizia della chiusura della “Commissione” in qualche organo di comunicazione? Io no! Ma attenzione: “Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi”, cioè crea situazioni maligne ma non può nasconderle per sempre.
l testo propone tracce di riflessione a coloro che intendono offrire ai bisognosi d’aiuto (ammalati, emarginati, poveri, anziani, extracomunitari, bambini ed adolescenti in difficoltà…) tempo, capacità personali e conoscenze professionali, e alle Associazioni suggerisce un itinerario formativo iniziale del volontariato.
Sabato e domenica scorsa a Roma si è celebrato il Giubileo del Mondo del Volontariato. Questo articolo vuole fornire il suo contributo riflettendo sulle caratteristiche del volontario mentre la “Pillola di Saggezza” del mese di marzo del Blog dell’Uomo Pensante lo ha inquadrato a livello normativo e societario.
Apprendiamo che il Partito Democratico ha presentato un emendamento in Regione Toscana per tagliare 30 mila euro dal fondo disabilità e destinarli al suicidio assistito. Si tratta della prova definitiva che dietro la propaganda sul “fine vita” si cela un vero e proprio progetto eutanasico che mira a rifondare il sistema sanitario nazionale sullo scarto dei più fragili, gli anziani e gli “improduttivi”, proprio come nei più barbari regimi totalitari del passato.
Dal 2022 ad oggi, la Commissione Europea avrebbe garantito ad International Planned Parenthood Federation (Ippf) finanziamenti a getto continuo, per un totale oltre 3,3 milioni di euro.
Oggi, in Italia esistono una sessantina di Culle per la vita, dislocate in quasi tutte le regioni, gestite da diverse organizzazioni, istituzioni civili e religiose o di volontariato.