Il sistema penitenziario italiano? «Molto vicino a una condizione di dichiarato fallimento». Per Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, una vita in militanza a difesa dei diritti, «l’esperienza fondamentale per definire la mia idea e la mia pratica di politica è stato l’incontro con i familiari delle vittime e con le vittime». Un’intervista a tutto tondo per VITA.
A poche ore dalla partenza, l’equipaggio dell’imbarcazione Garganey VI ha tratto in salvo 55 persone in pericolo. La flotta civile nata da un progetto congiunto di Arci, Sailing for Blue Lab e Sheep Italia era partita da Trapani.
L’azione umanitaria svolta dalla Caritas nella Repubblica Democratica del Congo raccontata a Interris.it da dott. Fabrizio Cavalletti, responsabile del servizio Africa di Caritas italiana.
Nella Giornata Internazionale contro il cancro infantile, il sacerdote di frontiera della Comunità Papa Giovanni XXIII racconta a In Terris l’operazione umanitaria a favore dell’infanzia colpita da tumore nella Striscia.
“La lista di farmaci donati non è solo un elenco, ma un simbolo delle piccole grandi necessità che possiamo aiutare a soddisfare – commenta Simone Colombati, Presidente della Fondazione Consulcesi. – Ogni farmaco rappresenta una possibilità di migliorare la vita di chi è più fragile.
La Provincia francescana dell’Erzegovina pianse 66 confratelli uccisi durante la Seconda Guerra Mondiale per mano dei partigiani comunisti. Il regime cercò di infangarne la memoria. Ma in realtà i frati furono testimoni di amore per il prossimo e morirono perdonando i loro carnefici.
In Polonia il governo europeista e anticlericale di Varsavia (governo Tusk) ha negato un Museo a Karol Wojtyla, previsto dal precedente governo, eppure Giovanni Paolo II è stato decisivo per la liberazione ‘incruenta’ dal comunismo.
“Credo”, della quale di seguito analizziamo il testo e il suo profondo significato, è una ulteriore dimostrazione di quanto Cristicchi sia capace di trattare tematiche importanti e universali con estrema serietà ma anche con la delicatezza che necessariamente richiedono, senza mai scadere nella banalità o apparire scontato.
Recentemente è stato pubblicato un libro dal titolo: “Diritto di nascere. La legge 194: storia e prospettive”. Il testo, scritto sotto forma di dialogo e intervista, ripercorre il dibattito sul tema dell’aborto da poco prima dell’entrata in vigore della legge 194 del 22 maggio 1978, al dibattito vivo e necessario ancora oggi sulla vita umana stessa, dal compimento alla fine dei propri giorni.
Il suicido della persona può essere mero problema “organizzativo”?