Ci sono “talenti” che Dio, attraverso varie mediazioni umane (soprattutto la formazione e l’educazione), dona agli uomini perché tutti godano della bellezza. Musicisti, pittori, scultori, architetti, letterati…
Sia il linguaggio, sia il modo di pensare l’indulgenza vanno cambiati.
Promuovere la pace, per i cristiani sulla base del Giubileo che stiamo vivendo, significa essere “Pellegrini di Speranza” in un mondo che spesso sembra privo di risposte concrete ai conflitti. Significa impegnarsi attivamente nella difesa dei diritti umani, nella costruzione di ponti tra le diverse culture e religioni, e nell’offrire spazi di dialogo e riconciliazione.
Una proposta di itinerario per l’Anno Santo promossa dalla Fondazione Papa Luciani nei luoghi natali dei Pontefici del secolo scorso originari delle due regioni del nord Italia.
Il film è la storia di un professore d’inglese che soffre di grave obesità e tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente per cercare un’ultima possibilità di riscatto.
Fu il Giubileo del 2000 a innescare nell’attrice il cambiamento interiore. Il filosofo Massimo Borghesi: «In lei un amore alla vita reso più intenso dalla grazia».
Il ricordo del figlio Giovanni a 45 anni dall’assassinio dell’uomo al quale Giovanni XXIII e Paolo VI affidarono la missione di guidare il rinnovamento dell’Ac secondo il Concilio Vaticano II.
Non c’è solo l’anniversario del Cantico delle creature. I francescani celebrano anche gli 800 anni della nascita della beata isabella di Francia. La lettera del ministro generale dei frati minori
La dimensione soprannaturale della Chiesa è estranea non solo a coloro che la combattono ma talvolta anche a coloro che la difendono. La Chiesa, ha sempre avuto i suoi detrattori e i suoi difensori, ma oggi c’è il rischio che anche questi ultimi possano considerarla alla stregua di un’azienda o di un movimento politico.
Quando pensiamo al sacramento del Battesimo, pensiamo alla condizione per la quale solitamente i genitori lo chiedono per il proprio figlio. Ma esistono, anche, dei casi particolari, definiti “di emergenza”.