A noi di PQM non interessano le polemiche personali, ma solo ragionare sui fatti nudi e crudi che ci piace raccontare ai nostri lettori. Perciò se quei fatti vengono travisati o addirittura negati, occorre ritornarci su.
Arrestato, scarcerato dopo 7 mesi e assolto dopo anni.
La notizia arriva da Genova e il caso è quello nato dall’inchiesta su un giro di escort in cambio di appalti. Un’inchiesta che aveva fatto molto rumore anche per le intercettazioni che erano agli atti.
Non riduciamo il racconto alle toghe rosse, è uno scenario più complesso e grave.
Come nasce e si alimenta il (legittimo) sospetto che le decisioni giudiziarie siano condizionate da preferenze e calcoli politici dei magistrati. L’intervento del sottosegretario Mantovano all’inaugurazione dell’anno giudiziario degli avvocati.
Così ragioni economiche e fiscali stanno spingendo sempre più persone a varcare la frontiera Italia, addio. Quasi mezzo milione di persone hanno lasciato l’Italia tra il 2022 e il 2024 per trasferirsi stabilmente all’estero. Solo nel 2024 sono stati 191mila gli italiani che si sono cancellati dall’anagrafe, segnando un aumento del +20% rispetto al 2023 (158mila). Il dato più alto registrato negli anni Duemila. È quanto emerge dalle elaborazioni del Sole 24 Ore su dati Istat. L’aumento è dovuto in gran parte agli espatri di cittadini italiani (+36,5%), diretti soprattutto verso Germania, Spagna e Regno Unito. Il fenomeno si aggiunge in una fase di pieno inverno demografico, con effetti accentuati in alcune zone del Paese.
Religioni Geopolitica Giubileo 2025 è una piacevole e impegnativa “Summa” geostorica, geoculturale e geopolitica, scritta da autori eruditi che spaziano nella storia, nella filosofia, nella letteratura, antiche e moderne, nell’ottica delle principali religioni e con particolare riferimento alla confessione cristiano-cattolica.
L’evento, parte della rassegna «Il Giubileo è Cultura».
Tra i pellegrini arrivati a San Pietro per il Giubileo degli ammalati e del mondo della salute, c’è anche Alexander Darbinjan, un otorinolaringoiatra protestante, di 42 anni, che lavora in ospedale a Bautzen, in Sassonia, Germania orientale. È sposato, ha tre figli, ma è arrivato da solo. “Sono grato di poter aiutare gli altri con il mio lavoro”.
“Giubileo: immagini e segni” è il titolo del volume, edito da San Paolo Edizioni, a cura del teologo don Giovanni Emidio Palaia, presentato questa mattina alla Università Lumsa di Roma. L’opera raccoglie le riflessioni di diversi autori e vuole raccontare l’Anno Santo attraverso il valore per il dialogo tra fede, arte, cultura.