Secondo il pensatore tedesco l’uomo si realizza in un sano pensiero filosofico, evitando gnosticismo e storture scientiste Per non diventare «formiche tecnologiche». Leggi
Si è ricordato il 4 febbraio il quarto anniversario di morte dello scrittore brianzolo Eugenio Corti che, in virtù della sua appassionata opera di evangelizzazione, è stato anche definito “il cantore del Regno”. Leggi
Diversi ricercatori criticano l’attuale ossessione per il pensiero computazionale e sostengono invece lo studio della filosofia e della poesia per salvarci dal rischio dell’omologazione. Leggi
Il filosofo Antiseri: «La teoria evolutiva della vita non solo non cancella il problema religioso, ma lo fa emergere. L’ateismo non è una teoria scientifica». Leggi
Un buon discorso può cambiare il corso della storia. Da Gesù Cristo e Seneca, sappiamo che la parola, orale o scritta, ha un potere enorme, e questo comporta una grande responsabilità, perché può provocare la guerra o portare la pace, può commuovere o suscitare l’odio, può sollevare gli animi o affondare le speranza. Può creare o distruggere. Leggi
La recente esternazione di Alberto Melloni su “Repubblica” a proposito dell’Università Cattolica e di Cl è un atto di ostilità gratuito senza basi storiche. Leggi