Può capitare di essere presi in giro perché credenti, soprattutto a scuola. Certo, non è per niente bello…ma cosa fare? Senti la risposta di don Alberto Ravagnati.
Commento alla Lettera “Samaritanus bunus” pubblicata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede che tratta la cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. E’ di grande attualità in contesti societari, compreso quello italiano, dove il termine della vita sta rapidamente smarrendo valore e dignità, scordando che l’inviolabilità della vita è una verità basilare della legge morale naturale ed un fondamento essenziale dell’ordine giuridico.
Proponiamo questa settimana come “pillola di saggezza” un interessante conferenza tenuta a Milano dal professor Rèmi Brague, filosofo, sul tentativo di alcuni di riscrivere la storia passata del mondo.
Per approfondire l’argomento riportiamo alcuni pareri espressi da medici, scienziati ed esperti che giustificano i danni che la Cannabis procura.
Amore e innamoramento sono la stessa cosa? È solo questione di emozioni o c’è di più?No, non sono la stessa cosa. In questo video don Alberto Ravagnati lo spiega agli adolescenti e ai giovani.
Iniziamo questo anno sociale trattando un argomento di attualità e che seguiremo con attenzione nel corso dei mesi. Riguarda una crescete anomalia presente nelle società occidentali e che si sta diffondendosi anche il Italia: l’ipocrisia del “politicamente corretto” o “politically correct”. Approfondisci l’argomento leggendo questa “Pillola di saggezza”.
Questa settimana la Pillola di Saggezza riguarda “L’Anticristo”, il soggetto del testo: “I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo” del filosofo e teologo russo Vladimir Sergeevic Solovev, scritto poco prima della morte nel 1900. Perché è attuale questa figura? Così risponde il cardinale Giacomo Biffi: “Soloviev preannunziò con antiveggente lucidità la grande crisi che ha colpito il cristianesimo negli ultimi decenni del Novecento”. Più in particolare secondo don Dino Barsotti, monaco presbitero e scrittore, fondatore della Comunità dei Figli di Dio, “ai nostri giorni nel mondo cattolico Gesù Cristo troppo spesso è solo una scusa per parlare d’altro”.
Accanto alle problematiche scientifiche che i vaccini suscitano, in alcune persone nascono anche dubbi, perplessità e interrogativi morali che perdurano nel tempo, essendo alcuni stati sviluppati facendo ricorso a linee cellulari derivanti da tessuti ottenuti da due aborti. Per tranquillizzare tutti costoro presenteremo nuovamente alcune osservazioni della “Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla moralità dell’uso di alcuni vaccini anti-Covid 19” del 21 dicembre 2020.
La caduta della cabina della funivia Stresa-Mottarone non è stata causata da un involontario errore umano ma da una decisione cosciente e consapevole, anche se non prevedibile nelle conseguenze. Questo è “un attentato” all’uomo.