Sono sempre esistiti casi di abusi in cui gli atti vengono commessi con il pretesto della spiritualità e del misticismo. Il Dicastero vaticano della Fede ha pubblicato, nel suo sito web, un modello generale di discussione.
Bene che se ne parli, benissimo che sia stata la stessa Chiesa – sconfessando certi luoghi comuni – a richiedere di approfondire la triste questione. Il punto è che tra l’indagare e il raccontare ci sono di mezzo i media, nella loro accezione più sommaria. Per questo servono alcune precisazioni.
Il mese scorso il secondo trasferimento di diocesi di un vescovo con il via libera di entrambe le parti in causa dopo due casi unilaterali. Parolin: scopo è migliorare la vita quotidiana della Chiesa.
Un appello della Cei che dice “basta” alla tragica situazione in Congo. Lo stanziamento di un milione di euro.
La questione del processo al cardinale Becciu è incomprensibile a profani come me, ma si capisce che è delicata. Il cardinale, denunciano suoi amici, è sottoposto a una serie di misure giudiziarie che non salvaguardano i suoi diritti. Inoltre, da un punto di vista mediatico non è chiaro se sotto processo sia Becciu o il Papa e la Santa Sede.
365 parole “sgorgate dall’intelligenza del cuore, scelte e riscritte da altrettanti autori. Questo libro si pone il compito di ispirare i lettori a un percorso di crescita interiore e a un’apertura verso la fraternità e tutto ciò che di buono e di umano esiste.
Celebreremo l’ 11 febbraio la “Giornata Mondiale del Malato”. quindi voglio rispondere all’interrogativo: “Cosa si attende da noi il sofferente?”, poiché assieme al desiderio di “essere curato” o riabilitato è presente l’esigenza di “essere preso in cura” da persone che lo accolgano, lo accompagnino e lo amino con compassione offrendogli consolazione e speranza
Stiamo trattando nel mese di febbraio l’argomento di etica nella comunicazione. La scorsa settimana ci siamo soffermati sul termine etica e sull’etica in internet offendo alcune indicazioni a chi utilizza il web, oggi entriamo in due temi specifici: l’etica del giornalismo e l’etica della pubblicità.
I più lo conoscono per essere diventato uno degli inviati storici del tg satirico Striscia la Notizia, dopo gli esordi con le Iene. Ma Max Laudadio, oggi 51enne, ha anche altro da raccontare, oltre al curriculum televisivo. Non è la prima volta l’inviato di Striscia racconta la sua fede cattolica, di come un incontro abbia cambiato in profondità il suo modo di vedere la vita.
Nella Biblioteca Apostolica Vaticana operarono persone che si opposero alla politica anti-ebraica del nazi-fascismo. Monsignor Pasini, ripercorre l’opera svolta dai cardinali Giovanni Mercati ed Eugène Tisserant in favore di diversi ebrei italiani, francesi e tedeschi: “Umanesimo vuol dire attenzione all’uomo, alla sua dignità, al suo valore. La vera missione culturale è la difesa della persona e dei valori umani”