«Devi abituarti a fallire». In una delle scene più toccanti del documentario-premio Oscar “No other land”, il palestinese Basel Adra spiega così all’amico israeliano Yuval Abraham il significato del suo attivismo nonviolento.
HomePoliticaLa democrazia nell’era digitale
La democrazia nell’era digitale4 aprile 2025/ 2 commenti
di: Giuseppe Boschini
boschini2
La democrazia liberale, per come la conosciamo storicamente, può sopravvivere nell’era digitale? La domanda, tragica e forse eccessiva, non è però oziosa.
In democrazia la buona politica dipende da diversi elementi, ma due sono senz’altro cruciali: affrontare per tempo le questioni importanti, anche quando sono spinose e complesse e la possibilità di partecipazione dell’opinione pubblica sia reale.
In questo parallelismo tra 2025 e 1937 c’è come una corrispondenza tra le preoccupazioni del pontefice e quelle della filosofa. L’invito è di eliminare i termini “armati”. Liberando la vita politica e sociale, i giornali e i social da enfasi guerresche per far spazio a fatti di pace.
La recente esortazione di Papa Francesco a “disarmare la Terra” pone tutti i popoli di antica tradizione cristiana di fronte alla necessità improrogabile di impegnarsi a costruire una cultura di pace, rispondendo alla violenza con il dialogo e la solidarietà.
Nell’omelia della Messa per il Giubileo dei Missionari della Misericordia, l’arcivescovo proprefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione rilegge la parabola del “figliol prodigo”: “Nessuno può rimanere fuori dalla casa del Padre”, sarebbe il rifiuto del suo amore e “porterebbe al non senso della vita”.
Nella riflessione della presidente dell’Ordine lombardo le ragioni di una partecipazione all’Anno Santo che porta un messaggio di condivisione e uno sguardo di cura.
GIUBILEO – VATICANNEWS Giubileo dei malati, podcast sul cammino di un giornalista colpito dal cancro
Il nuovo episodio del podcast giubilare “Specchi”, che si può ascoltare a partire dal 4 aprile, propone la storia di Andrea Rustichelli. In questo cammino, scandito dai passi verso la Porta Santa, il redattore del Tg3 ripercorre il periodo delle chemioterapie e gli incontri con i compagni di stanza durante i ricoveri in ospedale.
Pazienti, medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, operatori e tecnici sanitari da 90 Paesi parteciperanno agli eventi che si terranno a Roma e in Vaticano. Domenica mattina la Messa in Piazza San Pietro con l’arcivescovo Fisichella che leggerà l’omelia preparata da Papa Francesco.
Il 28 aprile, nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo delle persone con disabilità, la Cei ha organizzato un momento di confronto tra diverse istituzioni.