Richiesta di un Atto della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome che ribadisca la priorità assoluta per le politiche della sanità dell’offerta di cure palliative e terapia del dolore, in accordo con l’impegno assunto dallo Stato con la legge n. 38/2020, nel rispetto del fondamentale diritto alla salute garantito dall’art. 32 Cost. e in coerenza con la stessa sentenza 242/19 della Corte Costituzionale.
I trent’anni dell’enciclica di san Giovanni Paolo II che porta impresso il dovere della Chiesa di non tacere davanti alla “cultura di morte” del nostro tempo, con coraggio ma anche con gioia.
Professor Gandolfini, come Associazione Family Day avete promosso a Roma un convegno sui 30 anni dell’Evangelium Vitae. Qual è l’eredità più importante di questa straordinaria enciclica?
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Proposta: istituire anche in Italia, il 25 marzo di ogni anno, la Giornata della Vita Nascente
Proposta: istituire anche in Italia, il 25 marzo di ogni anno, la Giornata della Vita Nascente
27 Marzo 2025 – Autore: Chiara Mantovani
Se lo facessimo, saremmo in ottima compagnia
di Chiara Mantovani
Perché aggiungere, alle tante Giornate dedicate a qualcosa, un’altra data nel calendario già fitto di impegni? Semplice: perché senza Vita nessuna Giornata sarebbe celebrata! Istituire la Giornata della Vita Nascente serve innanzitutto a ricordare che la Vita non è un’idea, ma sono persone reali che riempiono il mondo.
Si organizza il fronte dell’opposizione al provvedimento della Regione sul via libera alla morte volontaria con l’aiuto delle strutture sanitarie, in una terra povera di cure palliative.
Un popolo per la vita (e non solo da oggi); cosa sta succedendo in Argentina sul fronte aborto.
Sulla proposta di assunzione di medici non obiettori negli ospedali siciliani.
Prevedere bandi pubblici per assumere solo medici abortisti, escludendo gli obiettori di coscienza, è una proposta illegittima e discriminatoria, perché colpevolizza un professionista in base ai suoi convincimenti morali, ed paradossale perché si penalizzano proprio i medici che dedicano la loro professione alla promozione della vita, favorendo chi è disposto a sopprimerla.
Noi, vescovi in rappresentanza delle Conferenze Episcopali dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, riuniti per l’Assemblea Plenaria di Primavera 2025 della COMECE a Nemi (Italia), abbiamo adottato la seguente Dichiarazione.
Intervento del Segretario di stato vaticano, card. Pietro Parolin, in occasione della Assemblea Plenaria della COMECE.