Buone notizie dall’Europa: la ricerca e l’innovazione stanno facendo passi da gigante. Il programma Horizon Europe (2021-2027) ha già dimostrato nei suoi primi tre anni un impatto notevole, con un elevato tasso di successo dei progetti finanziati e un forte impegno per le politiche sociali europee.
LA MIRACOLOSA STORIA DELL’UNITALSI CHE PORTA A LOURDES 40MILA MALATI ALL’ANNO. Un giovane a Lourdes nel 1903 minacciò il suicidio se non fosse stato guarito dalla Madonna… ma accadde l’impensabile.
Giornata di sensibilizzazione sulle tematiche della disabilità e inclusività, accompagnati da tutor con disabilità e volontari.
Presentazione del libro a firma del vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e Foligno “Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi. Originali non fotocopie”, in cui l’autore indica i profondi legami del giovane beato con Assisi e San Francesco. Il presule ai media vaticani: “Carlo sta scuotendo coscienze ed anime, incoraggiando i giovani in tutti i continenti”
Condannato ingiustamente e poi assolto muore per infarto nello studio del suo avvocato. Sono passati 25 anni ma è doveroso ricordarlo.
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati denuncia che milioni di persone sono a rischio per la diminuzione delle risorse. Il portavoce Filippo Ungaro: “Le donne e le ragazze in fuga sono esposte a stupri e abusi, mentre i bambini rischiano di finire vittime del lavoro minorile, della tratta o dei matrimoni precoci”.
Lo dimostra uno studio pubblicato su ‘Neurology’ che ha analizzato i dati di 6.781 persone con un’età media di 72 anni residenti in quattro comunità di Chicago.
Nel 2023 sono state circa 270mila le persone sostenute dai servizi Caritas. Don Marco Pagniello: “In aumento le famiglie italiane tra quelle più bisognose”.
Avvenire; «Ancora impoveriti», titolava il giornale cattolico. E, nell’occhiello: «L’ISTAT segnala come le famiglie abbiano redditi inferiori dell’8,7% rispetto a quello conseguiti nel 2007». Nel sommario sotto il titolo si leggeva che «un italiano su quattro è a rischio povertà», e che anche tra i lavoratori «il 20% guadagna troppo poco, il 10% è misero».
Sofia è un’adolescente che ha perso la madre e mal sopporta la nuova compagna di suo padre Pietro. Una sera i conflitti tra le due, innescati puntualmente dall’insofferenza di Sofia, sfociano nell’irreparabile. Quando Sofia verrà arrestata inizierà un lungo percorso, e suo padre si ritroverà a dover mettere in pratica valori come comprensione e accettazione, ma il perdono non è scontato.