Category

Attualità

SETTIMANA NEWS – Sisci: ora serve la diplomazia disarmata della Santa Sede

By | Attualità

Nel giro di pochi anni, dal punto di vista geopolitico, tutto è cambiato. Nuovi protagonisti, nuovi scenari. In questa situazione completamente nuova, che tipo di diplomazia della pace deve nascere? Oggi più che mai servirebbe uno spazio per la Santa Sede. Proprio perché tutti si armano e non solo tutti si armano, ma tutti si devono armare per sedersi al tavolo dei negoziati, diventa tanto più importante il ruolo di un protagonista come quello della Santa Sede.

Leggi

IL RIFORMISTA – La guerra a Gaza non è mai cessata, Israele ha il dovere di prevenire un nuovo 7 ottobre

By | Attualità

Sono soltanto due le questioni che ormai da mesi governano la scena della guerra di Gaza, che non era cessata con la pausa del fuoco delle ultime settimane e non è ricominciata con gli attacchi israeliani dell’altra sera. La prima questione riguarda gli ostaggi; la seconda riguarda il permanere di Hamas nella propria posizione di dominio sulla Striscia.

Leggi

VATICANNEWS – RD Congo, 400 mila bambini senza assistenza medica e istruzione

By | Attualità

L’aggravamento del conflitto nella provincia di Kivu Sud ha costretto più di 850 mila persone ad abbandonare le proprie case. Molti vivono in condizioni precarie, rifugiati in scuole o chiese, con accesso limitato ad acqua pulita e servizi igienico sanitari. “Urgente la cessazione delle ostilità: proteggere i più piccoli, nel rispetto del diritto umano internazionale, è fondamentale”, afferma Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia.

Leggi

IN TERRIS – Le sfide nel futuro dell’Europa

By | Attualità

Negli ultimi anni, l’Europa ha accumulato ritardi in settori cruciali, compromettendo il suo ruolo globale e la sicurezza interna. Innovazione tecnologica, regolamentazione dei monopoli, approvvigionamento energetico e difesa comune sono ambiti in cui il continente si è dimostrato fragile, mentre minacce sempre più evidenti spingono l’Unione a un cambio di marcia. Solo ora l’Europa sta cercando di correre ai ripari, ma la strada verso un assetto solido e autonomo è ancora lunga.

Leggi