Il cambio di regime siriano non ha condotto da una dittatura alla libertà, ma a un’ondata di violenza le cui premesse erano ampiamente prevedibili dietro il volto “democratico” con cui gli attuali governanti si presentano all’Occidente. Dal video-incontro con Elisa Gestri e padre Abdo Raad.
In un Occidente che sta cadendo in nuove forme di paganesimo, non basta proteggersi dalla cultura dominante. Serve imitare san Patrizio, che convertì l’Irlanda pagana trasformandola in un’isola di santi con una fiorente civiltà.
Il piano ReArm Europe? «Riarmarsi è necessario, ma non così. Avrei votato contro». La pace tra Kiev e Mosca? «Dolorosa ma necessaria». Intervista al generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica.
L’Europa non è ancora uno Stato federale con una vera politica estera e di difesa comune e continua a dimostrare i suoi limiti sulla scena internazionale perché non riesce a parlare a una voce sola. Si narra che Henry Kissinger sia l’autore di una storica battuta: “Chi devo chiamare se voglio parlare con l’Europa?”. Ancora questo numero di telefono non c’è.
La guerra in Ucraina ci costringe a scegliere e a riflettere sull’importanza delle radici dell’Occidente.
I cristiani nell’ambito della promozione della pace e del disarmo, devono continuare a svolgere un ruolo primario e urgente. Occorre prendere coscienza che noi cristiani, partendo dall’esempio che ci dona il Vangelo, dobbiamo agire con celerità, diventando pionieri della fraternità e del dialogo tra i diversi Paesi.
Non ha come meta solo la sconfitta dell’avversario e il proprio trionfo, ma il suo annientamento, la sua umiliazione, la negazione della sua stessa dignità. Ed è destinato a non avere limiti.
Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo il senso della comunità.
Dove si è cacciata la nostra vita da quando ha perso i contatti con il cielo e con la terra, con l’origine e il destino, con la ricerca della verità e il senso della realtà? È caduta nel mezzo, nel vuoto che si è aperto quando si sono divaricate le due sponde, allontanandosi fino a sparire al nostro sguardo.
L’esponente del Pd: “L’ascolto della vittima da parte del pm può essere prezioso Sta crescendo la violenza maschile di fronte alla maggiore libertà delle donne”.