È uscito il rapporto mondiale sulla felicità. Il commento dell’economista civile dell’università Tor Vegata di Roma: «Lo studio illustra come il comportamento pro-sociale agisce da rete di sicurezza informale che riduce il rischio di isolamento sociale, fornisce supporto emotivo e incrementa il senso di appartenenza e scopo nella vita. Purtroppo però il livello di comportamento pro-sociale è in calo nei Paesi ad alto reddito».
E se il non profit scomparisse? Ci sono almeno otto partite su cui serve un’azione politica e di Governo.
La guerra in Ucraina ci costringe a scegliere e a riflettere sull’importanza delle radici dell’Occidente.
Ci sono parole che non si disperdono nell’aria, ma restano. Si insinuano nella mente e nel cuore, spingono a riflettere, talvolta a cambiare prospettiva. Un intervento di Roberto Benigni è stato esattamente questo: un momento alto, capace di parlare a generazioni diverse, di ricordare ai giovani e agli adulti la necessità di conoscere, capire e, soprattutto, non dimenticare.
La valorizzazione delle donne nella società e nella famiglia è fondamentale per il progresso e l’armonia delle comunità. Le donne, da sempre, svolgono un compito essenziale sia nell’ambito domestico che in quello sociale, contribuendo in modo significativo alla crescita e al benessere della famiglia e della società nel suo complesso.
Abbiamo bisogno di un piano B per introdurre dosi massicce di intelligenza relazionale e fraternità nella vita sociale e politica.
Chiunque sa che anche gli sconfitti, i poveri, quelli che preferiscono il pane alle armi, i vecchi, gli ammalti, i bambini delle favelas e del deserto, hanno il diritto di vivere. È primavera. Facciamo questo regalo all’intera umanità. Ritroviamo la pace. Impariamo a vivere.
Lunedì 21 aprile 2025 siamo rimasti sgomenti quando il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, alle 9.47 ha annunciato il ritorno al Padre del nostro amatissimo Papa Francesco. In questo articolo lo vogliamo ricordare.
Con messaggi chiari e accessibili, si rivolgono alle nuove generazioni spesso distanti dai temi giuridici.
Parliamo con Nicolò Zanon, professore di Diritto costituzionale, ex vicepresidente della Corte costituzionale e già consigliere del CSM.