ll “nuovo umanesimo” invocato sempre più spesso tradisce, mediante il relativismo radicale, la concezione dell’uomo come animale razionale e libero. Un relativismo che lascia il mondo globalizzato privo di un tessuto etico-politico comune, e che può essere combattuto soltanto da una consapevole riconnessione della civiltà occidentale alle proprie radici.
Il libro, con la presentazione di mons. Giovanni D’Ercole, illustra la natura del male e di Satana, alla luce delle Scritture, del Catechismo, delle apparizioni e delle esperienze dei santi. E’ riportato inoltre il caso estremo di Annaliese Michel. E poi il contatto con persone, come padre Amorth, che il diavolo lo hanno combattuto. L’autrice conclude il testo con un invito alla speranza per chi accoglie la grazia di Dio.
Una raccolta di testi del cardinale Carlo Maria Martini- in gran parte inediti – che disegna una parabola intensa e profetica circa il significato della vita cristiana e della testimonianza nel mondo.
La depressione post-aborto che colpisce molte donne che hanno interrotto la gravidanza, e può proseguire anche per molti anni, spiegata da una psicologa clinica e raccontata dalla testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona.
Il coronavirus ha ridefinito tempi e modi del nostro vivere quotidiano e ne ha infettato ogni ambito generando una pandemia anche nell’ecosistema mediale. Accademici e ricercatori, giornalisti e comunicatori ed esperti di diverse discipline, propongono in questo volume le loro letture orizzontali del MediaVirus per offrire anche al lettore non specialistico delle chiavi di lettura.
Antonio Polito con questo testo entra nel vivo di una battaglia culturale volta a smascherare i nemici dei genitori: le idee e le figure che tendono a sabotarne l’autorità o che semplicemente hanno smesso di aiutarli.
Una riflessione più che mai attuale su come nella storia, dalla peste al nuovo coronavirus, le epidemie abbiano sempre segnato passaggi fondamentali non solo nella scienza e nella medicina, ma anche nella cultura e nella civiltà.
Peter Seewald, il biografo di Benedetto XVI, grazie a nuove ricerche, testimonianze e interviste inedite, offre in questo lungo testo un ritratto inedito e definitivo del Papa Emerito che con il suo pensiero e le sue azioni ha profondamente mutato il rapporto tra la Chiesa, i cristiani e il mondo.
Il libro racconta 168 storie di «grandi conversioni». Ognuna di queste storie può offrire luce e conforto. Vedere come Dio abbia aperto dei varchi nei cuori più induriti, attendendo il tempo propizio.
Questo libro non è solo per Natale, perché svela al lettore come assistere ogni giorno a uno spettacolo divino, l’opera d’arte di Dio che progetta e fa progettare tutto quanto serve per la nostra vita. Una lettura che commuove, che coinvolge fino al sorriso, come solo le grandi storie sanno fare.