Category

Libri

COME SEME CHE GERMOGLIA. Sacerdoti nella malattia

By | Libri

La storia di questi preti “è storia di un seme che – nella malattia, nella disabilità, nella sofferenza e nell’amore – germoglia e porta frutto, per il bene di tutti”, scrive De Carli nell’introduzione, prima di lasciare la parola ai 12 sacerdoti. E questo è davvero un libro nato dall’ascolto e dalla capacità di farsi prossimo a chi soffre.

Leggi

NON E’ QUELLO CHE CREDI. Liberarsi dalle fase immagini di Dio

By | Libri

Questo libro nasce dal desiderio di aiutare le persone a superare le immagini di Dio negative e malsane, che spesso hanno ferito la loro vita. Dinanzi alla situazione di queste persone abbiamo il dovere di chiederci: come è possibile fare una buona esperienza di Dio? È possibile annunciare Dio come una buona notizia?

Leggi

IL CAPITALISMO E IL SACRO

By | Libri

Dall’homo oeconomicus al capitalismo, da Dio al dio-denaro. È sempre esistito un profondo intreccio tra economia e religione, tra mercato e spirito, ed esiste ancora, anche se abbiamo perso la capacità di vedere la dimensione religiosa dentro la vita economica e sociale.

Leggi

L’INGANNO DEL MODERNISMO. L’ammonimento della Madonna a Medjugorje

By | Libri

Il cristiano deve lottare contro il “modernismo” che una corrente di pensiero che ritiene la religione in generale e la fede cattolica in particolare un prodotto del subconscio umano. Viene così negata ogni manifestazione soprannaturale, in particolare la stessa divina rivelazione. Per questa ragione Pio X ha definito il modernismo la «somma di tutte le eresie», il cui sbocco finale è l’ateismo.

Leggi

SI FA SERA E IL GIORNO ORMAI VOLGE AL DECLINO

By | Libri

«Alla radice della decadenza dell’Occidente c’è una crisi culturale e identitaria. L’Occidente non sa più chi è perché non sa più, e non vuole sapere, chi lo ha plasmato…». L’affermazione del cardinale Robert Sarah esprime con precisione l’intenzione del suo terzo libro di conversazioni con Nicolas Diat. La conclusione a cui perviene è semplice e insieme impietosa: il nostro mondo è sull’orlo di un abisso.

Leggi

IL POTERE DELLA BELLEZZA NELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI

By | Libri

L’autore riflette su come l’educazione alla bellezza permetta ai giovani, ma non solo, di riscoprire le proprie nobili origini e, con esse, il punto di raccordo fra etica ed estetica. Nei momenti storici in cui ogni riferimento cade, studiare e approfondire l’immenso patrimonio culturale e artistico dell’antichità “classica” permette la riscoperta dell’umano.

Leggi

LA SCOMMESSA CATTOLICA. C’è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo?

By | Libri

Duemila anni di storia, un miliardo e 300 milioni di fedeli in continua crescita. Eppure la Chiesa cattolica appare invecchiata e impacciata, soprattutto in Europa. Il libro si chiede: . In che modo la Chiesa potrà stare al passo con la vicenda moderna? C’è ancora posto per domande che non si esauriscano nelle promesse della tecno-scienza? E, d’altro canto, che futuro ha una modernità che recida completamente il dialogo con la religione?

Leggi

ALZARE LO SGUARDO. Il diritto di crescere, il dovere di educare

By | Libri

Il libro contiene un’ appassionata lettera che S. Tamaro scrive a un’insegnante chiedendosi di quale sapere abbiamo bisogno per essere in grado di affrontare la vita? Come tornare a comunicare ai bambini l’amore per le domande e la passione per la ricerca delle risposte? Cosa stanno cercando di dirci i nostri ragazzi e adolescenti? Chiedono un nuovo patto tra le generazioni e la riscoperta di un concetto rivoluzionario: l’anima. Tornare a nutrirla è la condizione per ricominciare a cambiare il mondo: per una volta, in meglio.

Leggi

LA BUONA POLITICA

By | Libri

Dove è finita oggi la politica? In un pozzo di discredito, in una palude di utopie e ideologismi a buon mercato. È tempo di rivendicare una funzione alta della politica.

Leggi