I giuristi raccolti intorno al Centro Studi Rosario Livatino esprimono alcune ragioni fondamentali che impongono di conservare intatti nell’ordinamento il divieto dell’aiuto al suicidio e dell’eutanasia.
“Nadia Toffa ha trasformato la sua malattia in un’esperienza pubblica, con il nobile scopo di convincere gli altri che le cose brutte della vita non sono baratri, ma trampolini” (Massimo Gramellini, Corriere della Sera, 25 settembre 2018)
Questo nuovo dizionario racconta la storia di 400 cattolici che hanno segnato la grande storia della Chiesa e contribuito allo sviluppo della nostra società.
Il libro fornisce i fondamenti per conoscere questo aspetto importante del Magistero della Chiesa e per vivere nella società da cristiani e cittadini attivi e solidali.
Il mondo starebbe abbandonando la fede e la religione? Stark basandosi su un sondaggio composto da un milione di persone in 163 nazioni, arriva alla conclusione opposta.
L’autrice ricostruisce le attività e gli strumenti che perseguono questo scopo da oltre quarant’anni analizzando scelte di politica estera e individuando figure responsabili in ambito politico, culturale e religioso.
Riflessioni spirituali, citazioni di autori e parole del Papa per non cadere in questa tentazione.
«Un viaggio tra vicende note e meno note con lo scopo di aiutarci a sviluppare il senso critico» (Aldo Maria Valli).
Questo libro racconta una storia alternativa della donna mostrandola protagonista di ogni epoca, superando ogni lettura ideologica.
La Chiesa è ricca o povera? Che differenza c’è tra Stato Vaticano e Santa Sede? Da dove arrivano le risorse e come vengono impiegate? A queste e altre domande cerca di rispondere il testo per sgombrare il campo da luoghi comuni ed equivoci che spesso circolano quando si parla dei «soldi della Chiesa».