Studio Usa: leggendo l’attività dei neuroni che comandano l’apparato fonatorio, un software esperto guida il sintetizzatore vocale. Speranza per malati di Parkinson, Sla e vittime di danni neurologici. Leggi
Sindrome di Diogene, disposofobia: disturbi ma anche una forma di alienazione che necessita di aiuto. Leggi
Pubblichiamo di seguito l’omelia pronunciata dal Predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa, durante la celebrazione della Passione del Signore nella Basilica di San Pietro. Leggi
È tunisino e da 10 anni salva, raccoglie e dà dignità ai corpi rilasciati dal mare. «Un giorno ho recuperato un bimbo con una donna. Li ho sepolti vicini, come fossero madre e figlio». Leggi
La sua mappatura digitale aiuterà a ricostruire la cattedrale. Morto lo scorso novembre a 49 anni per un tumore «aveva dedicato il suo lavoro alla chiesa che amava e alla gloria di Dio». Leggi
“E mi prenderete per matta, ma la vita da malata mi regala dei lussi che da sana avevo smesso di concedermi”. Leggi
«Il passato è la nostra speranza. Cristo è il nostro futuro»: così i vescovi ungheresi hanno ricordato, qualche anno fa, il millesimo anniversario dell’incoronazione di Santo Stefano. E le radici cristiane dell’Ungheria si concretano in un simbolo, tangibile e prezioso, costituito dalla Sacra Corona che, nel Natale dell’anno Mille, venne posta sul capo di Stefano, Re d’Ungheria e futuro Santo. Un avvenimento che suggellò la trasformazione di un’orda barbarica, terrore dei popoli cristiani, in un Regno della Respublica Christianorum, il quale – come ricordò Giovanni Paolo II in occasione dell’anniversario dell’incoronazione – sarebbe stato un «baluardo di difesa della cristianità contro l’invasione dei tartari e dei turchi». Leggi
L’Osservatore Romano pubblica un articolo sulle principali dinamiche numeriche della Chiesa Cattolica nel periodo 2010-2017. Dato di partenza in questo arco di tempo, la crescita della popolazione cattolica mondiale del 9,8%, pari a 1.313 milioni nel 2017. Leggi
In Sri Lanka c’è un crescendo di paura. Per il direttore di AsiaNews padre Bernardo Cervellera, il terrorismo nel mondo non è finito ed è sempre più alimentato dal fondamentalismo religioso. L’Is dopo la sconfitta in Siria e Iraq, sta cercando nuove sedi in Asia. I cristiani in Sri Lanka hanno sempre avuto un buonissimo rapporto con tutte le altre religioni.
Attentati Sri Lanka: chi c’è veramente dietro la strage di cristiani? Gli islamisti non sono l’unica ipotesi.