Israele e Iran, cinque domande e risposte per capire l’attacco e i suoi scenari.
Un confronto tra riflessione etica e dimensione simbolica: il cardinale Gianfranco Ravasi, già presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, e Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico e candidato alla presidenza del Coni.
Per il Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione il Giubileo dello Sport permetterà di riscoprire il valore della fede e gli strumenti per saper accettare una sconfitta.
Tutto sulla nuova guerra in Medio Oriente: perché l’offensiva adesso, quali sono gli schieramenti, quali le conseguenze per gli equilibri nella regione. Il ruolo del nucleare.
L’errore in medicina, che distinguiamo di carattere conoscitivo, applicativo ed operativo, si verifica per molteplici cause e, di conseguenza, anche le responsabilità sono eterogenee.
Se si facesse un’inchiesta tra i cristiani praticanti per individuare le loro principali intenzioni di preghiera, cioè per chi essi preghino normalmente, si scoprirebbe che queste intenzioni sono soprattutto: per la pace nel mondo, per la Chiesa, per la salute, per la famiglia, per gli amici, per gli ammalati. Anche se si moltiplicassero le interviste, difficilmente si troverebbe qualcuno che spontaneamente preghi per i governanti.
New York, 2012. Un misterioso virus ha ucciso quasi tutti gli uomini e li ha trasformati in vampiri. L’unico essere umano sopravvissuto al contagio è il dottor Robert Neville, che lotta disperatamente per trovare una cura.
Un classico della filosofia politica e della politologia del Novecento. Per la Arendt il totalitarismo rappresenta il luogo di cristallizzazione delle contraddizioni dell’epoca moderna e insieme la comparsa in Occidente di un fenomeno radicalmente nuovo. Gli uffici vengono moltiplicati, le giurisdizioni tra loro sovrapposte e i centri di potere continuamente spostati. Nel testo tale macchina viene smontata e analizzata pezzo per pezzo.
Domenica 1 giugno si è celebrato il Giubileo delle Famiglie, dei Nonni e degli Anziani. Mentre la scorsa settimana la nostra riflessione ha avuto come argomento la famiglia oggi fermiamo a ripensare ai nonni e agli anziani.
Concludiamo la serie di Pillole di Saggezza dedicate alla Dottrina della Chiesa evidenziando le pietre miliari di questa Dottrina.
La “pietra miliare” era una piccola colonna che gli antichi romani ponevano sulle strade di maggiore importanza per indicare la distanza progressiva, misurata in miglia, in particolare da Roma. Oggi, la perifrasi, è utilizzata per indicare qualcosa di indispensabile, di insostituibile e di irrinunciabile in uno specifico percorso.