Fulvia Signani, psicologa, psicoterapeuta e sociologa ha appena dato alle stampe un volume di oltre 500 pagine – Potenziare la Gender Medicine. I saperi necessari (Mimesis/Unifestum) – in cui ripercorre, tra l’altro, quello che è successo negli ultimi anni nel mondo e in Italia a proposito della disforia di genere.,
Padre, sei licenziato. Dopo tanto femminismo, fluidità, utero in affitto, giunge finalmente il tentativo finale di abolire il padre a norma di legge. La proposta avanzata in Senato è di Dario Franceschini, influente padrino del Partito Democratico.
Un bambino di età compresa tra due e quattro anni è stato sospeso da un asilo nido pubblico nel Regno Unito dopo essere stato accusato di omotransfobia, o meglio di «abuso contro l’orientamento sessuale e l’identità di genere». È quanto emerge dai dati del Dipartimento dell’Istruzione britannico appena diffusi dal Telegraph, per quanto tale informazione risalga all’anno scolastico 2022/23 e non sia stato – per ovvie ragioni di sicurezza – diffuso né il nome né l’età esatta.
“Oggi a scuola un attivista Lgbt ha spiegato come cambiare sesso – Giulio, 13 anni”; “Oggi a scuola ci hanno letto una favola in cui la principessa era un uomo – Anna, 8 anni”; “La mia scuola ha permesso anche ai maschi di usare i bagni delle femmine – Matilde, 16 anni”
Non poteva essere altrimenti. La pubblicazione di un documentario (da pelle d’oca) di produzione italiana sulla storia di Luka Hein, giovane ragazza americana che è riuscita a tornare indietro da una dolorosissima transizione di genere, sta generando sentimenti di panico e rabbia in parte del mondo LGBT italiano. Il motivo? Racconta una verità scomoda. Mostra una testimonianza reale. Non si piega alla propaganda ideologica dominante.