Il Parlamento europeo, composto da 705 membri, ha eletto ieri la popolare maltese
Roberta Metsola come nuova presidente. È stata eletta con una chiara maggioranza di 458 voti su 616 voti validi. A 43 anni, compiuti ieri, la Metsola è la più giovane presidente nella storia del Parlamento europeo e la prima donna negli ultimi 20 anni, prima di lei solo Simone Veil e Nicole Fontaine.
Chi evocava l’anti-abortismo della neopresidente si è dovuto ricredere subito.
Credo ciò che dico, faccio ciò che credo, diceva lo scrittore Victor Hugo parlando dell’importanza della coerenza nella vita. Azioni e parole devono avere tutte la stessa origine, provenire cioè tutte da una medesima convinzione interiore. Considerato il contenuto delle recenti dichiarazioni rilasciate da Roberta Metsola, non a torto ci si chiede quale sia la reale convinzione interiore in materia di aborto della parlamentare maltese che, con i suoi 43 anni appena compiti, è la più giovane presidente che il Parlamento Europeo abbia mai avuto.
L’elezione di una antiabortista a presidente dell’Europarlamento manda ai matti di chi tifa «donne al potere!». Lei svicola, ma intanto Macron vuole infilare l’aborto nella carta dei diritti Ue
Se l’ambiente è meritevole di tutela, come può non esserlo anche il concepito umano? Controcanto all’uscita del presidente francese davanti al Parlamento europeo.
Con la pandemia è aumentata la richiesta di mettere “al sicuro” la fecondità. Ma l’efficacia dei trattamenti è molto bassa. E anche il “Financial Times” denuncia la scorrettezza nelle informazioni.
L’eugenetica dei falsi positivi. Quanti di loro sono stati privati del diritto alla vita? Bufera in America sui test prenatali che hanno rivoluzionato la medicina.
La rivista scientifica Jama Network Open pubblica uno studio sulla salute cardiovascolare nei bambini di 6-10 anni concepiti tramite fecondazione artificiale: c’è un aumento significativo di problemi rispetto ai concepiti naturalmente. I risultati confermano che quando si viola una norma morale si violano anche le leggi fisiche, con varie ricadute negative. Anche in altri campi.