La forza della preghiera salva la vita: questa è la semplice e cosciente convinzione che mosse 17 anni fa alcuni fedeli cattolici a promuovere l’iniziativa mondiale “40 Giorni per la Vita” per fermare l’olocausto dell’aborto. Quest’anno l’iniziativa partirà il 17 febbraio e terminerà il 28 marzo. Sino alla giornata di sabato 13 febbraio erano stati salvati circa 18.100 bambini dall’aborto, 107 cliniche erano state chiuse, 211 medici e infermieri avevano abbandonato le pratiche abortive. Leggi
Il compito del medico, dell’infermiere, dell’operatore sanitario, del farmacista è a servizio della vita, è volto alla cura della sofferenza. Oggi, invece, il “Primum non nocere” non sembra essere, poi, così scontato. Coloro che fanno obiezione di coscienza all’aborto, ad esempio, vengono perseguitati sempre più aspramente. Leggi
In Germania il quotidiano Tagespost ha appena pubblicato un sondaggio secondo cui solo 3 tedeschi su 10 pensano che sia più grave uccidere un feto che sminuzzare un pulcino. Leggi