È moralmente lecito l’utilizzo di un vaccino contro il coronavirus sviluppato con tessuti ottenuti da aborti diretti? Risponde il teologo Alberto Frigerio Leggi
Stanno uccidendo un uomo disabile perfettamente cosciente: «A Natale quando ci ha visti si è messo a piangere e seguiva i nostri movimenti con gli occhi. Ma da quando siamo ricorsi ai tribunali per salvargli la vita ci proibiscono di visitarlo». Parla la sorella di RS, l’uomo polacco disabile che il sistema sanitario e giuridico britannico sta facendo morire di fame e sete.
Non è più illegale pagare per un figlio da gestazione per altri: cade così il principio inglese dell’«affitto solidale». Leggi
Se non si trattasse di una richiesta vera, si potrebbe ridere per l’ironia del messaggio, che smonta da sé – come un autogol verbale – la richiesta stessa. Sì, perché la trovata del gruppo “Non una di meno transterritoriale Marche” che chiede l’aborto per tutti, anzi «per tuttu» (non è un refuso, bensì una delle bizzarrie della neolingua Lgbt), e soprattutto la «Ru486 da asporto e teleaborto», potrebbe apparire ad un alieno come una parodia delle stesse istanze abortiste. E invece no, si è fuori dall’ironia.
Stop alle interruzioni di gravidanza con consulto online e invio di pillole via posta. I giudici ripristinano il protocollo Fda revocato da un giudice a causa della pandemia Leggi
Uno studio svela l’impatto dei test prenatali nell’Europa che sventola la bandiera dell’uguaglianza eliminando i piccoli con la sindrome Leggi
Il 2020 è stato sicuramente uno degli anni più duri di sempre sul fronte del diritto alla vita. E il 2021 si appresta raccogliere quanto si è seminato nei dodici mesi precedenti. In mezzo a tante prospettive fosche, brilla qualche luce isolata. È fondamentale, quindi, mettere a fuoco ogni realtà nazionale e sovranazionale, per valutare che impatto avranno le nuove politiche a livello nazionale e globale. Leggi