I presupposti sono quasi sempre gli stessi: una forte insoddisfazione popolare che finisce per diventare esasperazione.
La normativa ribattezzata ‘Clean industrial deal’ rivede gran parte delle regole green: le aziende sotto i mille dipendenti esentate dagli obblighi della transizione; due anni in più per rendicontare sulla sostenibilità; 190mila aziende esentate dal calcolo delle emissioni sul carbonio alle frontiere. A suo agio anche la socialista Ribera: “Per un’industria più grande”
Sabato e domenica scorsa a Roma si è celebrato il Giubileo del Mondo del Volontariato. Questo articolo vuole fornire il suo contributo riflettendo sulle caratteristiche del volontario mentre la “Pillola di Saggezza” del mese di marzo del Blog dell’Uomo Pensante lo ha inquadrato a livello normativo e societario.
Con quasi 800 milioni di dollari versati nel 2024, gli Usa sono stati il principale finanziatore mondiale dell’Onu A questi si aggiungono 1,7 miliardi per le operazioni di peacekeeping. Washington appare poi tra i primi donors nei bilanci di Unicef (1,5 milioni), Fao (85 milioni), World Food Program (Wfp, 110 milioni) e Unhcr (2,5 miliardi).
Per il professore emerito di Economia Civile all’Università di Bologna non ci può essere pace in un mondo in cui proliferano le armi. «Puntare sull’industria bellica è un errore ed è un residuo del passato, che produce malessere». E propone il delisting e la tassazione dei sovraprofitti per le società che producono armi.
Mantenere i punti fissi di fronte all’effervescenza: unità dell’Occidente e garanzie per il popolo ucraino. L’equilibrio di Giorgia Meloni.
Il macabro show dei terroristi con gli ostaggi ha sconvolto Israele. Il mondo arabo è diviso, la “riviera” sognata da Trump una illusione, ovunque si respira odio.
Trump è molto determinato nel generale riordino dello Stato, nella riduzione della spesa pubblica e nei tagli agli sprechi
Trump è molto determinato nel generale riordino dello Stato, nella riduzione della spesa pubblica e nei tagli agli sprechi.
L’intera transizione graverà non solo sulle tasche dei privati, ma anche sui bilanci degli Stati membri che dovranno attingere alla fiscalità generale, quindi imporre nuove tasse all’intera collettività nazionale. Il commento di Riccardo Pedrizzi.
È una tematica ricorrente nel libro dei Proverbi: bisogna fuggire la follia e preferirle l’intelligenza. L’autore lega esplicitamente quest’ultima alla felicità: «Chi acquista senno ama sé stesso, e chi ha intelligenza trova la felicità» (Pr 19,8).