Arrestato, scarcerato dopo 7 mesi e assolto dopo anni.
La notizia arriva da Genova e il caso è quello nato dall’inchiesta su un giro di escort in cambio di appalti. Un’inchiesta che aveva fatto molto rumore anche per le intercettazioni che erano agli atti.
Non riduciamo il racconto alle toghe rosse, è uno scenario più complesso e grave.
Come nasce e si alimenta il (legittimo) sospetto che le decisioni giudiziarie siano condizionate da preferenze e calcoli politici dei magistrati. L’intervento del sottosegretario Mantovano all’inaugurazione dell’anno giudiziario degli avvocati.
Così ragioni economiche e fiscali stanno spingendo sempre più persone a varcare la frontiera Italia, addio. Quasi mezzo milione di persone hanno lasciato l’Italia tra il 2022 e il 2024 per trasferirsi stabilmente all’estero. Solo nel 2024 sono stati 191mila gli italiani che si sono cancellati dall’anagrafe, segnando un aumento del +20% rispetto al 2023 (158mila). Il dato più alto registrato negli anni Duemila. È quanto emerge dalle elaborazioni del Sole 24 Ore su dati Istat. L’aumento è dovuto in gran parte agli espatri di cittadini italiani (+36,5%), diretti soprattutto verso Germania, Spagna e Regno Unito. Il fenomeno si aggiunge in una fase di pieno inverno demografico, con effetti accentuati in alcune zone del Paese.
Molti non accusano “patologie particolari” ma hanno sentore di essere “malati”, affaticati di fronte alla vita e di conseguenza manifestano anche scarso amore per la loro esistenza.
Sono totalmente d’accordo con Emanuele; i ticket in sanità, il più delle volte sono profondamente ingiusti, soprattutto quando interessano famiglie numerose, malati cronici, anziani e persone fragili. Ma vorrei andare oltre, inquadrando il quesito nella logica dei diritti, dei doveri e del bene comune, tralasciando ogni fastidioso giudizio sui governi che hanno adottato i singoli provvedimenti.
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati denuncia che milioni di persone sono a rischio per la diminuzione delle risorse. Il portavoce Filippo Ungaro: “Le donne e le ragazze in fuga sono esposte a stupri e abusi, mentre i bambini rischiano di finire vittime del lavoro minorile, della tratta o dei matrimoni precoci”.
Lo dimostra uno studio pubblicato su ‘Neurology’ che ha analizzato i dati di 6.781 persone con un’età media di 72 anni residenti in quattro comunità di Chicago.
Nel 2023 sono state circa 270mila le persone sostenute dai servizi Caritas. Don Marco Pagniello: “In aumento le famiglie italiane tra quelle più bisognose”.