Il cattolicesimo sociale continua ad essere una cultura e un giacimento di valori che può e deve orientare e condizionare la cultura e la politica italiana. Tocca a chi si riconosce in quell’area ritrovare le motivazioni e l’entusiasmo per inverarlo nella società contemporanea. L’opinione di Giorgio Merlo.
“Alla Chiesa universale, colonna e fondamento, il suo Fondatore ha affidato un duplice compito: di generare figli, di educarli e reggerli, guidando con materna provvidenza la vita dei singoli come dei popoli, la cui grande dignità essa sempre ebbe nel massimo rispetto e tutelò con sollecitudine”, scrisse Giovanni XXIII nell’enciclica “Mater et magistra”.
A fine giugno si è tenuto in Vaticano un incontro tra delegazione vaticana e cinese per discutere sullo stato delle relazioni.
Il segretario di Stato a Villa Madama per un incontro su don Oreste Benzi “vero costruttore di ponti e di solidarietà”. Interpellato sul nuovo fronte di guerra tra Israele e Iran, il cardinale ribadisce l’urgenza del disarmo e di dialogo e negoziati. Sul fine vita in Italia il porporato chiede che ogni proposta o decisione siano a salvaguardia della dignità umana.
Intervista di In Terris al pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e responsabile vaticano dell’organizzazione dell’Anno Santo.
Una riflessione sul senso profondo della misericordia, tra automatismi ecclesiastici e responsabilità del credente.
Un confronto tra riflessione etica e dimensione simbolica: il cardinale Gianfranco Ravasi, già presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, e Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico e candidato alla presidenza del Coni.
Per il Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione il Giubileo dello Sport permetterà di riscoprire il valore della fede e gli strumenti per saper accettare una sconfitta.
Se si facesse un’inchiesta tra i cristiani praticanti per individuare le loro principali intenzioni di preghiera, cioè per chi essi preghino normalmente, si scoprirebbe che queste intenzioni sono soprattutto: per la pace nel mondo, per la Chiesa, per la salute, per la famiglia, per gli amici, per gli ammalati. Anche se si moltiplicassero le interviste, difficilmente si troverebbe qualcuno che spontaneamente preghi per i governanti.
Religioni Geopolitica Giubileo 2025 è una piacevole e impegnativa “Summa” geostorica, geoculturale e geopolitica, scritta da autori eruditi che spaziano nella storia, nella filosofia, nella letteratura, antiche e moderne, nell’ottica delle principali religioni e con particolare riferimento alla confessione cristiano-cattolica.