Pubblicato dalla Commissione Teologica Internazionale il documento “Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore – 1700° anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea (325-2025)” dedicato all’assise passata alla storia per il Credo che proclama la fede nella salvezza in Gesù Cristo e nel Dio Uno, Padre, Figlio e Spirito Santo. Quattro capitoli nel segno della promozione dell’unità dei cristiani e della sinodalità nella Chiesa
Una storia che commuove fino alle lacrime, è quella di una giovane donna che dedica la sua tesi di laurea al medico che quando era ancora solo una neonata le ha salvato la vita.
Presentato all’istituto Sturzo il libro di Tesè sulla figura del presidente della Regione Siciliana assassinato dalla mafia. Notarstefano: «Puntare sulla formazione ricordando la fede dei testimoni».
L’Emilia Romagna è la regione con più casi di successo, seguita dall’Umbria e dalla Sicilia. Il settore più rappresentato è invece la manifattura. Andrea Cori, analista economico presso il Centro Studi Legacoop: «Le imprese rilevate dai lavoratori hanno in media una longevità maggiore delle imprese italiane».
A Raffadali, in provincia di Agrigento, è nata una comunità energetica dove «l’energia prodotta genera valore economico che viene reinvestito in micro progetti sociali», dice Giuseppe La Rocca, direttore della Fondazione Comunitaria di Trapani e Agrigento, tra i soci fondatori della realtà. «Le persone hanno compreso che non si tratta solo di un progetto di economia sostenibile, ma di una nuova forma di cooperazione sociale».
Alessio Boni, classe 1966, bergamasco di Sarnico, attore di grande successo, da anni opera con il Cesvi e altre organizzazioni non governative. «Sono due le cose che nella vita non puoi scegliere, dove nascere e da che famiglia nascere», dice. «Io sarei potuto nascere a Scampia, in Afghanistan, in Sudan, in Iran oppure a Belo Horizonte. Parto perché ho la necessità di capire gli altri».
Venticinque anni, fuggito dall’inferno libico e arrivato a Lampedusa su un gommone, vive ad Asti grazie a un progetto S.a.i.. E in Italia, grazie a un’associazione, ha potuto coltivare la sua passione di bambino, quando la maestra d’inglese gli fece scoprire Robert Frost: scrivere versi.
In occasione dell’ultimo sisma si è temuto il peggio: sembra invece che i danni siano lievi. Dopo aver ospitato mamme ucraine in fuga dalla guerra insieme ai figli con disabilità, presto la struttura di Bacoli aprirà le porte a sei bambini con gravi patologie, di cui i genitori non possono prendersi cura. Il racconto dell’assessore e fondatore della Casa di Matteo, Luca Trapanese
«Quella con l’ong Amref è una relazione che dura da quasi vent’anni», racconta l’attrice. «Della prima missione mi ricordo lo slum di Kibera a Nairobi. Ci vivono due milioni e mezzo di persone. È stata un’esperienza estremamente dolorosa. L’incontro con questa ong ha cambiato il mio modo di guardare alle cose e ho capito che non serve andare in Africa per vedere quella differenza tra esseri umani, tra noi e loro, tra i fortunati e non».
Uscito dalla tossicodipendenza dopo anni a San Patrignano e con un figlio morto proprio per droga, un uomo di 46 anni ha incontrato una nuova compagna, 34 anni, e ha iniziato una nuova vita. Tre anni dopo però la donna, fin da piccola affetta da una malattia renale e sotto dialisi per la Granulomatosi di Wegenerm ha bisogno di un trapianto. Ad offrirsi per la donazione è lui, che dopo gli accertamenti del caso viene ritenuto idoneo e si procede con l’intervento.