«Con mia moglie e i miei figli vivevo ad Aleppo, poi è scoppiata la guerra e siamo scappati perché i miei figli avrebbero dovuto combattere. Siamo fuggiti in Libano, in un campo profughi, nell’ orrore. Senza lavoro, senza scuola. Grazie ai corridoi umanitari un anno fa siamo arrivati in Italia dove abbiamo trovato casa, scuole e ora io ho iniziato a lavorare. Ora possiamo vivere nella speranza di un futuro, grazie di cuore». Leggi
Si chiama “Anch’io sono capace, negozi senza barriere” l’iniziativa giunta alla decima edizione e che negli anni ha aiutato il dialogo «personale ed emozionale» con persone con disabilità. Leggi
«Mogadiscio è ancora una zona molto “calda” di pallottole e varie altre attività poco sagge. La gente povera è veramente stanca e ridotta agli estremi. La gioventù ha perso le speranze e desidera una vita che non abbia più violenza». Così scriveva in una lettera inviata al Centro missionario della diocesi di Piacenza-Bobbio suor Leonella Sgorbati, la missionaria della Consolata uccisa in Somalia il 17 settembre del 2006 di cui è stato riconosciuto il martirio “in odium fidei”. Leggi
Diritto di usufruire di cinque mesi retribuiti al 100%. Alle mamme ulteriori sei mesi al 60%. Leggi
Dariel Garner una volta valeva centinaia di milioni di dollari, possedendo 40 società in quattro continenti durante la sua carriera. Un giorno, 15 anni fa, decise di abbandonare tutto. Ora è un attivista sociale e vive con la sua compagna nel deserto del New Mexico. Leggi
Disabili? Possono diventare l’occasione, per tutti gli altri, d’essere normali. Leggi
Due storie simbolo dell’impegno femminile per la giustizia, nate proprio nella stagione delle stragi compiute da Cosa Nostra. Leggi
Storia di Andrea ed Emanuela. Tre figli che per loro sono autentici «miracoli». E altri tre «nati al cielo» dopo il calvario di un morbo sconosciuto. «Che strana forma di predilezione». Leggi
Felicia Simard ha raccontato alla Marcia per la Vita canadese la gravidanza in circostanze tremende: «Ero alcolizzata, drogata, senzatetto, avevo un passato familiare di abusi di ogni tipo, ma accettare la vita e lo Spirito di Gesù mi ha donato una vita nuova». Leggi
“Mi amerò lo stesso” è il titolo del libro autobiografico della cantante e scrittrice Paola Turci, che ha incontrato gli studenti dell’Università Lumsa a Roma. L’abbiamo intervistata. Leggi