Nel giorno in cui avrebbe dovuto laurearsi, Francesco Gallone, il giovane disabile milanese morto in gennaio a 23 anni, è stato comunque festeggiato dall’Università Cattolica con la mamma Anna. Leggi
Nato in una famiglia poco praticante, il luogotenente-colonnello di gendarmeria Arnaud Beltrame, l’eroe di Trèbes (Aude), aveva vissuto un’autentica conversione dieci anni fa. Il prete che lo preparava al matrimonio e che gli ha amministrato l’unzione degli infermi ha rilasciato un testo rivelativo. Leggi
L’accoglienza diventa più facile nel paese dove fin da bambini si parla la lingua silenziosa dei segni. Così un mese dopo l’arrivo in Italia dai campi profughi dell’Etiopia, una famiglia eritrea considerata vulnerabile – madre e 5 figli piccoli di cui uno sordomuto – ha cominciato una nuova vita nel profondo nord con buone probabilità di integrazione. Leggi
La morte del direttore d’orchestra venezuelano che attraverso la musica ha cambiato l’esistenza di milioni. Leggi
Jean Marc, ventenne della Costa d’Avorio, ha trovato il portafogli con soldi e documenti nello spogliatoio della squadra in cui gioca. Era di un avversario. Leggi
Tra le pieghe della tragedia che ha colpito l’intera Russia emergono storie di coraggio e generosità, come quella della professoressa Darsalija. Leggi
Camminando, per la Roma sparita, ci si imbatte in tanti piccoli vicoli, illuminati e pieni di locali. Queste vie sono adatte alla vita notturna ed all’allegria, tipica dei ragazzi che amano stare fuori casa con gli amici. Siamo a Trastevere. Ma in questi luoghi, cosi variopinti ed allegri, si è aggirata una madre di famiglia, veramente eccezionale, che con la sua attività li ha fatti brillare di una più grande luce: Anna Maria Giannetti Taigi. Leggi
A 12 anni incontra la comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi. Muore a 23 anni, investita da un’auto. Ora lei e il fondatore della comunità camminano entrambi verso il riconoscimento della loro santità.
E’ stato proprio Don Oreste Benzi a promuovere la causa di beatificazione di Sandra Sabattini. Leggi
A quarant’anni dal sequestro dello statista, parla il nipote Renato Moro, professore di Storia contemporanea a Roma Tre: «Resta la sua lezione del compromesso come condivisione oltre le ideologie». Leggi
Per lui la Chiesa era una multinazionale con filiali in ogni quartiere per togliere denaro ai fedeli. Leggi