Monthly Archives

giugno 2025

SETTIMANA NEWS – Il giogo di Gesù e l’ignoranza religiosa di Fazio

By | Attualità

HomeCulturaIl giogo di Gesù e l’ignoranza religiosa di Fazio
Il giogo di Gesù e l’ignoranza religiosa di Fazio9 aprile 2025/ 19 commenti
di: Danilo Di Matteo
Foto LaPresse.
Foto LaPresse.

La showgirl Belen, ospite della trasmissione televisiva Che tempo che fa, sollecitata dal conduttore Fabio Fazio è tornata fugacemente con il ricordo all’educazione rigidamente “puritana” ricevuta, aggiungendo a un certo punto: “la vita religiosa ha i suoi Comandamenti”. Troppe volte, in effetti, la fede viene interpretata e vissuta quasi si trattasse di una forma di inibizione e di repressione di bisogni e desideri umani, finendo per confondersi con un’educazione bigotta e bacchettona. Celando, in tal modo, il messaggio evangelico di liberazione.

Leggi

CENTRO STUDI LIVATINO – Michel Villey: per un ritorno al reale, contro l’astrattismo ideologico dei diritti umani

By | Attualità

La decisa opposizione al riduzionismo, onto-teleologico, prima ancora che teoretico, operato dal positivismo giuridico, inidoneo a cogliere l’esistenza delle cause finali; il disconoscimento del primato della prassi, a discapito dell’orizzonte speculativo del pensiero teoretico; il richiamo alla conflittualità del reale, in vista dell’esatta definizione del ruolo del giurista pratico, la cui mediazione culturale attua la natura “politica” del diritto; la fiera avversione ai portati estremi del soggettivismo giuridico odierno; la critica alla montante retorica del pan-dirittismo sotteso della moderne dichiarazioni di “diritti umani”, collocano il Nostro nell’orizzonte dei pensatori rimasti fedeli al realismo analitico-metafisico di matrice aristotelico-tomista, in antitesi al volontarismo di matrice agostiniana, per arginare lo sfaldamento in atto del pensiero giuridico classico.

Leggi

CENTRO STUDI LIVATINO – La violenza economica esiste

By | Attualità

La Corte di Cassazione, Sez. VI penale, con la sentenza n. 1268 del 13 gennaio 2025, nel rigettare il ricorso di un uomo condannato, in primo e secondo grado, per il delitto di maltrattamenti ex art. 572 c.p. ai danni della moglie, aggravato dalla presenza dei figli minorenni, ha posto un particolare accento, tra le varie condotte violente e maltrattanti, protrattesi nell’arco di quasi venti anni, sulla condotta dell’imputato volta ad ostacolare l’autonomia e l’indipendenza economica della moglie.

Leggi

IN TERRIS – Educare alla pace: compito cruciale per un mondo solidale

By | Attualità

Educare alla pace è un compito cruciale per costruire un mondo più solidale e fraterno. In un’epoca come la nostra, segnata da sempre più conflitti, ingiustizie e disuguaglianze, è fondamentale che le comunità siano formate alla cultura della fraternità, che non si limita alla mera assenza di guerra, ma implica la promozione della giustizia, della solidarietà e del rispetto reciproco.

Leggi