Presentazione

ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO

e

TERZO SETTORE

 

In questa pagina sono presentate Associazione di Volontariato o di Terzo Settore.

Chi desidera far conoscere la propria associazione o ente può mandare una mail: gmcomolli@fatebenefratelli.eu oppure chiamare il 339.7674746.

Associazioni/Enti presentati:

Pane di Sant’Antonio, per aiutare le persone più in difficoltà. Varese

Seneca, assistenza domiciliare anziani. Milano

Associazione Nevra, per il dolore neuropatico cronico. Milano

Movimento per la Vita 

 

PANE DI SANT’ANTONIO

SCOPO DELL’ ASSOCIAZIONE

Siamo un ‘ associazione di volontarie e volontari che dedicano il loro tempo per aiutare le persone più in difficoltà. Desideriamo che nessuno si senta solo o venga escluso. A chi ce lo chiede doniamo i pasti, la cena, gli abiti, le cure farmaceutiche e la possibilità di farsi la doccia. Offriamo ascolto, sostegno, orientamento… e il nostro sorriso!

SERVIZI PRESTATI DALL’ASSOCIAZIONE
-Servizio accoglienza
-Servizio mensa pranzo e cena
-Servizio docce
-Servizio guardaroba
-Ambulatorio medico e dispensario farmaceutico
-Emporio della solidarietà Caritas

SEDE DELL’ASSOCIAZIONE

Varese, Via Marzorati 5. Tel. 0332232635-3313546438, email info@panedisantantonio.com

PER CONOSCERE L’ASSOCIAZIONE:  LINK

 

SCOPO DELL’ ASSOCIAZIONE

L’associazione Seneca OdV, apartitica e aconfessionale, è stata costituita il 6 giugno 1998 come Organizzazione di Volontariato dalla Regione Lombardia. Seneca è un’associazione di volontariato che si propone di migliorare la qualità di vita di anziani fragili e indigenti residenti a Milano. Si sostiene interamente con contributi privati.

SERVIZI PRESTATI DALL’ASSOCIAZIONE

Seneca offre, tramite operatori socio-sanitari qualificati, un servizio di assistenza domiciliare erogato con particolare attenzione alla relazione umana, rivolto ad anziani dimessi dall’ospedale, a coloro che si trovano in fase di criticità per sopravvenuto peggioramento della situazione generale e altri affetti da decadimento cognitivo o demenza.
-Dimissioni protette
-Assistenza situazioni alta criticità
-Assistenza Alzheimer, demenze, decadimento cognitivo
Con l’obiettivo di:
-Favorire la domiciliarità assistenziale con interventi qualificati e tempestivi;
-Fornire un concreto aiuto e assistenza ai familiari caregiver nella cura quotidiana e nella relazione con la persona malata;
-Costruire una rete efficiente di interventi socio-assistenziali-sanitari integrati.

SEDE DELL’ASSOCIAZIONE

Milano, Piazza Napoli 24. Tel. 02.89420532 email seneca@associazioneseneca.org

PER CONOSCERE L’ASSOCIAZIONE:  LINK

 

SCOPO DELL’ ASSOCIAZIONE

Nel cuore delle battaglie silenziose, c’è un dolore che spesso non ha voce: il dolore neuropatico cronico. L’associazione Nevra, fondata da pazienti e professionisti e per i pazienti, è una realtà senza scopo di lucro che si impegna a dare dignità, ascolto e rappresentanza a chi convive ogni giorno con questa condizione invisibile e spesso incompresa. Il dolore neuropatico non è soltanto un sintomo, ma una malattia vera e propria. Una malattia che sfugge agli sguardi, ma che segna profondamente la vita di chi ne soffre. Nevra nasce proprio per colmare quel vuoto di attenzione e riconoscimento che circonda tante persone, ancora oggi troppo spesso lasciate sole nel loro percorso. Non cerchiamo clamore, ma cambiamento. Non rincorriamo slogan, ma soluzioni. Ogni nostra azione è pensata come un abito su misura per chi soffre, perché crediamo che il dolore meriti rispetto, attenzione e giustizia.

SERVIZI PRESTATI DALL’ASSOCIAZIONE

Attraverso convegni, attività di sensibilizzazione, collaborazioni con esperti del mondo clinico, giuridico e culturale, l’associazione lavora per far emergere il dolore neuropatico come una questione non solo sanitaria, ma anche sociale e umana. Promuove un cambiamento di paradigma, affinché la malattia venga intesa in tutta la sua complessità, considerando non solo l’organo ma anche la persona. Nevra costruisce ponti tra pazienti, professionisti, filosofi, giuristi, artisti e giornalisti, credendo che solo un approccio multidisciplinare e coraggioso possa dare risposte vere. Il dolore non è mai solo fisico: è anche invisibilità, incomprensione, perdita di senso. Per questo raccontarlo, condividerlo, ascoltarlo, è già una forma di cura.

SEDE DELL’ASSOCIAZIONE

Milano, Via Antonio Mosca 142 Piazza Napoli 24. Tel. 02.87165613 email info@nevra.it

PER CONOSCERE L’ASSOCIAZIONE: LINK

MOVIMENTO PER LA VITA

MISSION E VALORI

I Centri di Aiuto alla Vita (CAV) sono una emanazione del Movimento per la Vita Italiano (MPVI) che ha l’obiettivo di difendere e promuovere il valore della vita umana “dal concepimento alla morte naturale”, senza eccezioni.
A tal fine la Federazione promuove l’affermazione di una cultura autenticamente aperta all’accoglienza e alla protezione di ogni essere umano, in qualsiasi fase del suo sviluppo ed in qualsiasi condizione esso si trovi, specialmente nella fase prenatale, dal concepimento, ed in quella terminale, minacciata dalla cultura eutanasica dello scarto.
Solidarietà, democrazia, aconfessionalità e specificità sono gli altri valori che animano il servizio del Movimento, anche attraverso la propria rete di sedi locali.
Con oltre 350 sedi, dislocate nel territorio italiano, i Centri di Aiuto alla Vita rispondono in maniera concreta alle necessità di donne e ragazze incinta, madri che scoprono una gravidanza inattesa, coppie, compagni con molte paure e così via. È il luogo fisico in cui una donna viene accolta, in cui i volontari si prendono cura di lei e percorrono un pezzo di strada, quando necessario alla singola donna, nel delicato momento della gravidanza.

CASE DI ACCOGLIENZA
Tra le varie iniziative i Centri di Aiuto alla Vita posseggono 64 Case di Accoglienza con oltre 400 posti.
Le Case, strutturate in varie tipologie, nascono per dare accoglienza a tutte quelle mamme in attesa e in difficoltà, senza distinzione di nazionalità e religione, che per diverse ragioni (di natura economica, sociale, ambientale, familiare) sono costrette ad allontanarsi per scongiurare l’aborto e per dare alla luce in tutta serenità i propri bimbi. Il periodo di accoglienza va dal momento del concepimento e si prolunga oltre il parto, generalmente fino al primo anno di vita del bambino, a seconda del caso.

SEDI DELL’ASSOCIAZIONE

Oltre 350 sede in tutta l’Italia. LE SEDI

Segreteria Nazionale: Tel. 06.68301121; email: mpv@mpv.org

PER CONOSCERE L’ASSOCIAZIONE: LINK

IL “SERVIZIO CIVILE” AL MOVIMENTO PER LA VITA ITALIANO

Hai tra i 18 e i 28 anni? Ti sei sempre occupato degli altri e vuoi dedicare un anno della tua vita al servizio del bene comune? Vuoi crescere professionalmente, personalmente e intellettualmente? Il Servizio Civile Nazionale è un’esperienza importante per dedicare un anno alla propria formazione e alla comunità in cui si vive. (APPROFONDISCI)